RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica monochrom o conversione dei file ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » leica monochrom o conversione dei file ?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 16:30

@Alvares la dp2M è un'ottima nave scuola per addentrarsi nel B/N non-Bayer.
Stai attento però che a me non risulta che fra gli Juzini ce ne sia almeno UNO che sappia il princpio su cui si basa un Foveon, per cui puoi cadere vittima di fregnacce di chi crede di avere CAPITO i Foveon e invece ne hanno capito spizzichi. Lo stato solido non si improvvisa da autodidatti.MrGreen
In modalità Monochrome una Merrill ti permette di miscelare i tre canali RGB a piacere. Ad esempio: puoi decidere di fare RGB come 33, 33, 34%, però SIGMA non ti spiega come ottenga quelle percentuali. Una Merrill ti restituisce i tre canali RGB in circa sette secondi, ti dà un'idea di quanti calcoli faccia, un Bayer lo fa in qualche frazione di secondo.
I tre canali RGB non sono alla pari per quanto riguarda il rumore (meglio: SNR, rapporto segnale su rumore).
Il blu B è molto meno rumoroso del rosso R. Usando il canale B al 100% arrivi a 3200 ISO, ho scattato a 2000 ISO nell'interno di un bar a lume di candela. In buona luce il B/N (da B al 100%) non mostra rumore a 100 ISO, anche se è meglio 200 ISO che è l'ISO base (per usufruire della gamma dinamica massima).
Se usi il canale R al 100%, ottieni un rumore che ad alcuni ricorda la grana del B/N a pellicola.
Il verde G è intermedio fra B e R.
Una Merrill è un po' una "poor man's Monochrom" con ampie possibilità per sperimentare.
Importante: se commuti da Monochrom a Color sotto SPP (Sigma Photo Pro), lo stesso file X3F è perfettamente disponibile a colori, senza limitazioni, cosa che neanche una Monochrom Leica...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:08

Ok ma il filtro Bayer oltre che a ridurre la luce che andrà al sensore, filtra, nei tre colori dei quali è costituito. Sarà poi un algoritmo a ricreare secondo uno schema logico i colori mancanti, ma "ricreati o reali" se il sensore è da 24MP saranno 24


Ondapi, giusto per semplificare il concetto, ti metto davanti due bicchieri di Barolo, in uno c'è il Barolo, nell'altro c'è metà Barolo e metà acqua.... sono sempre due bicchieri di vino ma uno è "annacquato"..... questo è il bayer.

una Fujifilm GFX50S II ma anche la prima versione della GFX tira fuori dei B&N, con una PP facile e flessibile, che in una Monochrome non si possono fare.


Se il B/N che ti piace è quello Monochrom, lo ottieni solo con la monochrom, se non te ne frega nulla, allora prendi una GFX.

la Monochrom fa un B/N che in PP io con la GFX non riesco a riprodurre, l'unica è acquistare profili da Raamiel (anche se non ho mai provato).

Monochrom ha 3 caratteristiche

1) Risoluzione effettiva, tutti i pixel misurano la luminosità
2) Non avendo matrice bayer la sesnibilità iso è raddoppiata, scattate a 12.800iso con pochissimo rumore
3) Ha un'elasticità nelle ombre pazzesca, proprio per lo stesso motivo

;-)

user197081
avatar
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:25

...a parte tutte le importanti e non secondarie caratteristiche tecniche dei sensori, delle nanolenti,dei vari profili e della pp che si deve fare , non è piu semplice partire da un buon file colore normale e convertire ,ottenendo un buon bianco e nero che a video e stampa non è male ,se si fa bianco e nero in maniera occasionale ? se invece il lavoro principale si svolge in bianco e nero non è piu semplice avere una mm nata appunto per quello ,senza complicarsi la vita con mille artifici per raggiungere un file difficilmente riproducibile ? mi hanno girato oggi dei file di una mm ccd e devo dire che sono fantastici ,neri profondi e tantissimi grigi ,ora passo alla stampa e vediamo .....

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:43

Paco68 è da un pò che medito di prendere una DP2 merrill,
secondo te è una fotocamera su cui sbatterci tanto per ottenere buoni risultati?
o semplice da usare? ovviamente parlo di tirarci fuori solo B&N.
In genere uso capture one ma leggo che per la merrill conviene usare il suo software proprietario.


Alvares, il Merrill è un "viaggio" attraverso la digitale più diversa tra tutte le digitali esistenti.

Dovresti andare a riprendere i serpentoni di thread che facemmo anni fa, una vera miniera di informazioni.

Giusto per farti capire quanto sia diversa quella fotocamera, non puoi usare C1 e nemmeno LR, ma se devi sviluppare i suoi RAW, sei costretto a usare il suo SW proprietario che si chiama SPP.

;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:24

credo che i sensori monochrome non siano un capriccio di ingegneria in quanto a Leica non si può insegnare a fare marketing

Si appunto é un mercato di nicchia molto esiguo che solo Leica si puo permettere di investire....fatta per i puristi direi di no, puristi di cosa dell'elettronica e dei sensori (appunto é un capriccio d'ingegnere)? ma non certo della foto in B&N visto che le possibilità di conversione del sensore monochrom sono inferiori a quelle dei sensori a colori e che non offre neanche la varietà di scelta del B&N analogico, é un sistema abbastanza "rigido" che non vedo quali puristi possa interessare a parte dicevo gli estremisti dell'elettronica che si estasiano dell'assenza della tanto odiata matrice di bayerMrGreen....addirittura ho letto argomenti del tipo : "cosi sono costretto a pensare e scattare in B&N senza avere la scelta o esitazioni"....sono barzelletteMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:53

ma non certo della foto in B&N visto che le possibilità di conversione del sensore monochrom sono inferiori a quelle dei sensori a colori e che non offre neanche la varietà di scelta del B&N analogico


Leo, se piace il B/N Monochrom, vale la pena di prenderla.

Difficile se non impossibile replicarla in PP con un sensore bayer.

Anche se fosse, sarebbe solo un esercizio teorico perchè per avere la certezza di avere lo stesso risultato, dovresti uscire con due fotocamere, fare la stessa foto e tenere quella monochrom come referenza.

Ripeto, se invece piacciono altri B/N che non sono i monochrom, allora ok.


user197081
avatar
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:55

Kott-Krud .... effettivamente sto provando anche questa strada ,ci sono i costi da verificare e comunque ammetto che il digitale è molto comodo .sto scattando con una leica iiig con il suo 50 2.8 e vediamo cosa salta fuori .potrei anche provare una m analogica , ma sinceramente ho iniziato questa mia passione molti anni fa con la pellicola, ha il suo perché ecc ecc ma il digitale è piu comodo .non mi permetto di giudicare cosa sia meglio o peggio ma sono diventato pigro .il fatto di pensare in bianco e nero ecc non la vedo proprio una barzelletta a mio parere personale ,quando esco e voglio solo fare bianco e nero ,mi concentro su concetti visivi diversi .geometrie,luci .ombre ecc ecc. comunque ognuno fotografa come vuole e si sentirà felice.le persone che conosco e usano la mm ,non sono estremisti ma semplicemente amanti del bianco e nero ,ben fatto e ben scattato e ben stampato che a volte manco sanno come funzioni il sensore monocromatico ....pensano solo a comunicare qualcosa con uno scatto.

user197081
avatar
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:28

"Leo, se piace il B/N Monochrom, vale la pena di prenderla.

Difficile se non impossibile replicarla in PP con un sensore bayer.

Anche se fosse, sarebbe solo un esercizio teorico perchè per avere la certezza di avere lo stesso risultato, dovresti uscire con due fotocamere, fare la stessa foto e tenere quella monochrom come referenza.

Ripeto, se invece piacciono altri B/N che non sono i monochrom, allora ok. "

concordo in tutto!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:11

qualcuno potrebbe passarmi un X3F?
possibilmente con alto contrasto di luci e ombre
Voglio provare a metterci mano con il Sigma Photo Pro

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 22:05

Pochi hanno solo la Monochrom in corredo, è un di più, basta esserne consapevoli.
Se iniziate a pensare che è meglio far BW da un file a colori bon, vivete felici e sereni con ciò che avete.
Un vantaggio nell'usare una Monochrom, oltre all'esperienza d'uso, è il fascino di poter usare ed apprezzare ottiche M, Leica e non che hanno segnato la storia nel mondo della fotografia anche senza svenarsi, il mercato dell'usato nazionale ed estero è uno dei più attivi da un bel po' di anni a questa parte.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:06

@Alvares dp2m a f/11 drive.google.com/file/d/1a-MYkfaG7wgnAyXvnyfSUU1wJWyHsgVB/view?usp=sha Prova diverse combinazoni RGB per il B/N. Le Merrill forse hanno 9 stop di dinamica (secondo Bill Claff).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:21

@Andrea ti leggo in forma da bestia, adesso il problema è il Salzburg...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:30

@Alvares
A proposito di Merril, segnalo questa opportunità:
forum.foveon.it/index.php?topic=10930.msg90115;topicseen#msg90115

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 9:23

...siamo partiti dalla domanda di Massy67 sulle Leica monochrom e siamo finiti al mercatino delle Merril...forum coerente come sempre...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 9:31

Massy67...certo ed è per questo che la fabbricano se ti piace non c'è da esitare ma allora diventa una questione di gusti e i gusti non si discutono inutile cercare argomenti pro o contro, se sei innamorato sei cotto e basta, non senti ragioni...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me