RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è meglio avere un dio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » è meglio avere un dio?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:30

il darwinismo è un concetto ampiamente superato. adesso si parla di selezione naturale se non sbaglio. selezione delle caratteristiche più adatte alla situazione più eventi casuali.

considearando gli strafalcioni logici piccoli e grandi che ci siamo portati avanti per secoli nelle scienze naturali non credo che l'uomo sia stato spinto culturalmente e tecnologicamente in avanti da un contatto alieno. ognuno ne tragga le debite conseguenzeMrGreen

poi non sappiamo e non sapremo un sacco di cose del nostro passato, i flussi di popolamento dell'america latina dall'europa messo da parte il mito di colombo sono ancora tutti da indagare. gli scambi culturali tra culture sono documentati da pochissimo.

per me il concetto di vita è molto semplice e nella sua semplicità abbraccia forme di replicazione diversissime. se ci aggiungiamo le osservazioni di questo ultimo secolo sui comportamenti animali ci troveremo a un certo punto a dover per forza relativizzare la nostra posizione nel mondo. la vedo dura considerando il sessismo e razzismo becero che ancora dominano la mente dei più più o meno consapevolmente, ma per noi è solo un vantaggio evolutivo quindi spero avvenga presto.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:37

il darwinismo è un concetto ampiamente superato. adesso si parla di selezione naturale se non sbaglio.
MrGreenMrGreenMrGreen

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie,
it.wikipedia.org/wiki/Selezione_naturale

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:41

che c'entra il tizio mascherato, ha solo elencato alcuni oggetti che esistono davvero

C'entra, perché intanto mostrandosi mascherato ci perde in credibilità. Perché non ha mostrato il suo volto e non ci ha detto come si chiama?
Secondo punto fatto il titolo "Top 10 oggetti fuori dal tempo". Fuori da quale tempo?
Terzo fatto, il logo con la faccia da alieno.
Quarto, infine, esordisce con "La clipeologia...", ovvero una branca della ufologia: it.wikipedia.org/wiki/Clipeologia
...onestamente per me non è attendibile il discorso, e qui parlo in generale, delle ipotesi secondo cui gli alieni ci avrebbero portato oggetti creati da loro o ci avrebbero insegnato a creare oggetti o tecnologie avanzate.

Di fatto se devo scegliere se credere ad una persona che si presenta vestita così con una voce artefatta in quel modo e uno docente e professore universitario scelgo di credere al secondo.

E nulla esclude contatti con entità extraterrestri, magari pure Archimede o Ben Kingsley le hanno incontrate

Sulla base di quali dimostrazioni, fatti o scritti storici riconosciuti universalmente dalla comunità scientifica?
Perché questo è un po' lo stesso discorso sull'esistenza di Dio: c'è chi ci crede e chi no.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:45

@Mirkopetrovic, certo che ne sparano di caxxate nei filmati che guardi!
Prendi ad esempio quella del martello inglobato nella roccia (che per altro avevo già sentita); intanto quella roccia non è spaccata (non presenta spigoli vivi) come si vorrebbe far credere, poi il legno del manico è visibilmente secco, ma non fossilizzato; infine il martello vero e proprio appartiene ad una tipologia utilizzata, da minatori e fabbri, dall'età tardoantica fino ai primi anni del XX secolo. Ora, non lo dico così per dire qualcosa, dato che sono più di 20 anni che preparo fossili e rocce per il museo dove lavoro e per il quale ho anche partecipato a rilevamenti di gallerie minerarie dei primi anni del '500. Secondariamente bisognerebbe vedere con esattezza di che tipo di roccia si tratta: dalle immagini e dalle foto (bruttine) che ho visto tempo fa potrebbe trattarsi di travertino, una roccia che si forma molto velocemente per deposizione in torrenti con acque sovrasature di carbonato di calcio; si deposita talmente velocemente che vi hanno già trovato inglobate alcune lattine di Coca Cola e, non lontano da casa mia, anche pezzi di legno segati e piallati pochi anni prima. Quanto alle palline trovate all'interno delle statuette africane, hanno una composizione "stranamente" compatibile con quella di meteoriti ferrose (compresa la presenza di iridio; anzi, sarebbe strano che non ci fosse) e vengono da aree del continente africano ricche proprio di ritrovamenti di quel genere di meteoriti (sono aree con terreni poco rimescolati dalle attività dell'uomo nel corso dei secoli, per questo l'Africa è una delle zone più ricche di resti di meteoriti); anche solo il loro peso e la sfericità perfetta o quasi di alcuni di questi oggetti da impatto bastava e avanzava per attirare l'attenzione delle popolazioni primitive e farle considerare oggetti di derivazione divina.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:49

appunto ho detto nulla esclude, finchè non sarà provato. Scienziati seri dove siete?? metteteci la faccia e sciogliete questi dubbi, non fate come l'uomo mascherato. Dire che sono solo bufale è troppo facile, è nascondere la testa sotto la sabbia

ps a proposito, anche la sensazionale "scoperta" del termopolio a Pompei tanto sbandierata è stata molto ridimensionata e quasi qualcuno parla di mezza bufala, e li sono scienziati seri che ci hanno messo la faccia in un documentario "serio", non gente mascherata. Quindi di che parliamo? Anche una mia amica archeologa è rimasta sorpresa dalla eccessiva enfasi del documentario. Io li guardo tutti questi docmentari anche quelli seri di Focus perchè mi piacciono, voi cosa guardate??

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:52

Guarda i video e gli scenziati e studiosi seri che parlano di veri geni, non di alieni, che crearono grandi invenzioni li trovi. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:53

Io li guardo tutti i documentari anche quelli seri perchè mi piacciono, voi cosa guardate?? E ogni tanto aprire la mente ad altre ipotesi che possono sembrare oggi fantasiose non fa male.

Quando si parlava di teletrasporto e di viaggi nel tempo o di intelligenza artificiale si diceva che era solo fantascienza, e chi ne parlava era solo un sognatore. Oggi che gli scieniziati quelli seri stanno facendo esperimenti seri nessuno ci scherza più come mai??

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:58

E nulla esclude contatti con entità extraterrestri, magari pure Archimede o Ben Kingsley le hanno incontrate

Archimede soggiornò e studiò ad Alessandria d'Egitto; non a caso le scoperte degli ultimi 200 anni hanno provato che molte delle "invenzioni" che gli vengono attribuite erano già conosciute e utilizzate dagli Egizi (vedi la coclea, ad esempio). Va precisato però che Archimede non si attribuiva quelle invenzioni, lo fecero gli uomini del rinascimento e dei secoli successivi; ad Archimede va il merito incontestabile di essere stato il primo a descriverne matematicamente gli aspetti di fisica teorica che ne spiegano il funzionamento.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:59

Sembra che il disco di Antichera risalga al 80 a.C. ("b.C.") e che sia stato creato dall'arabo Al Biruni:


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:00

ecco vedi, anche lui ha ricevuto una conoscenza tramandata da altri più antichi


Sembra che il disco di Antichera risalga al 80 a.C. ("b.C.") e che sia stato creato dall'arabo Al Biruni:

Mi fa piacere, almeno uno degli oggetti misteriosi ha trovato una spiegazione logica, anche se dici "Sembra" quindi non è scuro al 100%;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:02

mah, personalmente credo che non si possa parlare sempre di "documentario".
mi ricordo che una volta in tv hanno fatto vedere il feto di un drago, con tanto di cordone ombellicale.
era dentro un'ampolla di vetro con il liquido per conservarlo. e c'era un proprietario.



Ma porca paletta,
sarà facile al mondo d'oggi scoprire se è una cavolata?
basta fare una radiografia per vedere se c'è lo scheletro, o un'eco.
ovviamente il proprietario non ha mai voluto...
si capisce perche alcune persone devono andarsene a fare...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:02

ah va beh quello era il gran Cazzaro (non faccio nomi;-)) che faceva sti documentari

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:03

Scusate se m'intrometto non avendo letto esaustivamente la discussione ma mi fermo al titolo.
E manco mi permetto di dire che non va bene fate come volete ma...
Perchè domandarsi 'buono o cattivo'? Cos' è buono e cattivo sarebbe la domanda con risvolti squisitamente personali.
Nell'esperienza umana esiste solo il positivo, tutto vi ricade.
Ora vabbè si limiterà il discorso al teologico ma si ripete l'errore della domanda in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:03

voi cosa guardate?? E ogni tanto aprire la mente ad altre ipotesi che possono sembrare oggi fantasiose non fa male.

Io guardo documentari del National Geographic o della BBN trasmessi anche su Focus tv, non video di persone mascherate su internet.
Aprire la mente a cose attendibili, non a fantasie non dimostrabili.

Archimede soggiornò e studiò ad Alessandria d'Egitto; non a caso le scoperte degli ultimi 200 anni hanno provato che molte delle "invenzioni" che gli vengono attribuite erano già conosciute e utilizzate dagli Egizi (vedi la coclea, ad esempio). Va precisato però che Archimede non si attribuiva quelle invenzioni, lo fecero gli uomini del rinascimento e dei secoli successivi; ad Archimede va il merito incontestabile di essere stato il primo a descriverne matematicamente gli aspetti di fisica teorica che ne spiegano il funzionamento.

Per non parlare del fatto che gli inventori del passato potevano apportare miglioramenti a strumenti tecnologici creati da altri inventori umani. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:05

ecco vedi, anche lui ha ricevuto una conoscenza tramandata da altri più antichi

Sulla base di quali prove puoi dimostrare ciò?
Gli inventori del passato non si affidavano di certo ad alieni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me