RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

esposizione in controluce







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:32

Ho caricato il file .RAF (il RAW di Fuji) su Google Drive:
drive.google.com/file/d/1EJRitjVrCh4fT3s3tubK6CUAj0Pk5yEr/view?usp=sha

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:45

Il non bruciare è stata la mia priorità

Se è un esercizio per capire il comportamento della tua macchina in luci "difficili" (ma nemmeno più di tanto, perché un controluce al tramonto capiterà spesso) allora ok; altrimenti, in una foto non deve per forza esserci tutto: l'importante è che quello che vuoi mostrare sia evidente.
In bianco e nero, in questo caso, potevi bruciare il cielo tranquillamente: nel bianco e nero devono esserci sia i bianchi che i neri.
Sinceramente, come già fatto notare, in bianco e nero non funziona molto: meglio il colore; a quel punto alza l'esposizione e fregatene se il cielo non è esposto correttamente, anche perché non è nulla di che: porta a risaltare il leone e magari raddrizzalo un po' :-P

Poi, magari, siccome mi è parso di capire che sei familiare del posto, ritornaci con più calma, in anticipo e fai diverse prove ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:50

Premesso che non sono bravo in PP e ci ho messo pochi minuti, mi sembra che con una buona post le cose migliorino.

Il problema grosso è il colore del leone che si confonde con il resto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3794235

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3794236&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 0:07

Una mia personalissima interpretazione di quello che dicevo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3794852

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 5:45

@Simone hai semplicemente constatato che una seppur ottima aps-C in alcuni casi non basta.Triste

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 8:05

@Simone avevi il cavalletto. ISO 400 ti fa perdere 1 stop e 1/3 di dinamica sull'ISO base 160. Avresti addirittura dovuto usare ISO 80 che è a tutti gli effetti un ETTR automatico in JPEG, nessun bisogno di riprendere la sovraesposizione ETTR in PP sul RAF.
Utile il tuo RAF da cui si vede che c'è 1 EV di headroom a dx che non è stata usata. Idealmente a ISO 80 avresti dovuto sfiorare il limite dx dell'istogramma RAF (non dell'istogramma JPEG, non è la stessa cosa).
È il primo istogramma che vedo in cui il rosso è il segnale più alto. Non so se dipende dal fatto che Fuji ha compensato per il fatto che ci sono il 58% di pixel verdi invece dei soliti 50%. Cmq Fuji è maestra del colore e in genere i suoi JPEG sono fra i migliori, specie sull'incarnato (si vede che ho la s5 Pro?).
Hai fatto spot, ma non sul leone. Per ETTR: sempre spot sul punto più luminoso, poi BKT a 3 o 5 passi in sovra. Purtroppo non c'è modo di fare ETTR ottimizzato in tempo reale!



avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 8:18

volevo sapere da voi se lo sbaglio è stato decidere di fare comunque la foto o se ho cannato qualche parametro di scatto.


Entrambe. Una insegnamento importante è decidere dove NON scattare.
Inutile accanirsi su quel file, ovunque venga "girato" sarà sempre pessimo.

Per i parametri c'è poco da fare. O salviamo le luci o le ombre. oppure più scatti fusi ma sarà comunque una foto "piatta".
Non c'è fotocamera al mondo in grado di replicare i nostri occhi, con la pratica ed esercizio e sopratutto sbagliando molto riusciremo a capire che una bella visione molte volte non corrispone ad una bella foto. Quì mi riallaccio al punto precedente.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:03

Ho caricato il file .RAF (il RAW di Fuji) su Google Drive:


Ho scaricato il RAW ed ho visto che le luci sono bruciate in piccola parte e si recuperano bene e facilmente, le ombre invece sono molto scure e quindi quando le recuperi hanno poca contrasto e saturazione, quindi il risultato è abbastanza scadente.
Un'esposizione maggiore avrebbe secondo me giovato, le alte luci sarebbero state egualmente recuperabili e le ombre avrebbero avuto più informazioni ed il risultato sarebbe stato migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:44

Ciao, my two cents.



Non sindaco su quello che e' gia' stato detto, composizione, opportunita' o meno di scattare, etc...
Osservo solo che con un po' di lavoro (diciamo 10 minuti) si recupera veramente molto: con una FF avresti avuto qualcosa in più, ma non pensare a miracoli.
Il file praticamente non ha alte luci bruciate, i colori del tramonto ci sono tutti.
Il vero problema e' la bassa qualità' del risultato nelle ombre, non hai abbastanza segnale, come ti ha chiarito Valgrassi.
Qui non hai soluzione se non usare due esposizioni e fonderle a mano, con sapienza e gusto, cose che si riescono a raggiungere con perseveranza e tentativi.
Il merge automatico fa quello che vuole lui, non quello che vuoi tu: sia che tu usi PS che GIMP (immagino).
Ho usato solo PS e non son poi andato sul sottile, solo 8 bit, quindi la cosa sarebbe migliorabile lavorando a 16 bit, in particolare nelle sfumature.
In caso dovessi forzatamente recuperare il file per qualche stampa/cliente, te lo consiglio.
Se interessa, posso postare il PSD.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:45

ho visto la foto e devo dire che il leone avrebbe delle potenzialità...
hai il cavalletto ma non hai il flash, nè d'altra parte questo ti servirebbe a molto se usi tempi lunghi, perchè la luce del flash è difficile da armonizzare bene se non si sa come usarla..
una cosa che puoi fare subito e che non ti costa nulla è portarti una torcia tascabile sempre con te..
La prossima volta che ti trovi in una situazione simile, magari, esponi per il cielo, magari sottoesponendo per avere i colori del tramonto, e ti assicuri un tempo abbastanza lungo di scatto, poi illumini il leone o il soggetto con la torcia, pennellando e muovendo la torcia su quello che vuoi illuminare..
ci vuole un po' di pratica, ma ci sono molti esempi su internet ed è quello che fanno molti fotografi professionisti quando devono scattare in quelle condizioni e vogliono tirar fuori uno scatto diverso...;-)
un saluto
Damiana

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:28




Questa è la mia versione. 30 secondi con DXO.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:36

Se ci sei con luci e ombre potresti, in PP, esporre a destra, aggiungere un filtro graduato e riduzione luci, eventualmente controllare aberraz. cromatica, rumore e contrasto locale. Persino i singoli colori entro certi limiti. Sperimenta! Se hai voglia e tempo scatta sempre, che se aspetti la luce giusta...
Certo doppia esposizione sarebbe meglio. Credo però che soggetto e composizione siano sempre la cosa più importante.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 11:45

Fatte al cell...
Ma era solo per capire cosa intendevo per diversa composizione l'immagine sarà una ciofeca
photos.app.goo.gl/CegDJWNLEBGxc6Ri9

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 13:27

Daunio


Direi che i due tagli da te linkati rendono bene l'idea, soprattutto quello a destra. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 15:02

Soprattutto, Simone, mi sembra che da quella foto si possa ottenere molto senza dover usare pratiche particolari come Hdr o filtri digradanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me