RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:09

Domanda per MacRoby: puoi confermare che non usi filtri protettivi tipo UV o altro?

Lente pulita ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:09

Franco personalmente non vedo problemi di mosso, il mosso crea una sorta di astigmatismo o sdoppiamento immagine in una direzione ed è facilmente identificabile nei piccoli punti luce; se fosse sfocato, e potrebbe anche non essere preciso il fuoco, si noterebbe quantomeno la differenza dei piani di fuoco presente tra le corna la testa ed prato, cosa non percepibile per un semplice motivo...la pdc che a 200mt e di circa 40mt..quindi a meno che non abbia messo a fuoco da un'altra parte non la prenderei in considerazione.

Io continuo a pensare che il difetto sia per lo più imputabile all'aria, un eventuale micromosso se presente a me non risulta identificabile proprio per i difetti che assimilo alla diffrazione

user187800
avatar
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:21

Ma io vorrei sapere con un solo raw a disposizione, con soggetto a quella distanza, con stabilizzatore inserito, con quel crop che ha fatto, come si fa a stabilire univocamente se e' l'aria calda, se l'is, se tempo non sicuro, se luce molto (troppo) dura, se un po di tutto?
Una cosa pero' e' certa: la resa di un super tele non si valuta a quella distanza e su un raw, ma direi a 600 mm max 10metri e in diverse situazioni di scatto, quindi su una molteplicità di scatti e a distanze ragionevoli.
Anche perche' per avere un'immagine perfette con 61 mpxl su ff, le condizioni di scatto impongono la perfezione ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:35

Il problema come è già stato detto è dovuto a heat haze, ho foto uguali identiche alla tua (di cervi tra l'altro, infatti ne avevamo già discusso nel forum) fatte col 200 500 Nikon, con tempi di sicurezza ecc, foto uscite come la tua. Fatte un'ora dopo, anche con tempi lentissimi, mille volte più nitide

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:01

comunque siete fantastici MrGreen una foto supercroppata scattata a 7km di distanza in condizioni non ottimali e partono delle ricostruzioni degne di C.S.I. , addirittura andare a vedere la stazione meteo più vicina e riuscire a stabilire se il cervo era di buonumoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:40

Macroby,
sono contento che hai ottenuto risultati migliori.
Purtroppo in questa ultima il fuoco non è sul cervo ma sull'erba dietro il sasso.
W la Val Grande.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:58

la resa di un super tele non si valuta a quella distanza e su un raw, ma direi a 600 mm max 10metri e in diverse situazioni di scatto, quindi su una molteplicità di scatti e a distanze ragionevoli.


A 10 mt? Mahh dipende dal supertele e dal fotografo ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 0:39

seguo

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 14:35

Penso che l'autore del topic sia un fotografo non di "primo pelo" visto il suo profilo e relativa professione...
Per questo, come già detto da tanti, e dal bravissimo Mac, a prescindere se sia turbolenza, aria, micromosso... ecc.. mi chiedo, senza alcuna polemica, come si faccia a considerare la resa, la nitidezza come da titolo, l'efficacia di una lente tramite un crop al 200% di un soggetto ripreso probabilmente non al meglio (e mi riferisco appunto a impostazioni, possibile calore, qualità dell'aria ecc ecc) a 150-200mt di distanza... considerando anche che il sensore della RIV è molto esigente e tira fuori molto facilmente anche le piccole imperfezioni in fase di ripresa...
Detto questo conoscendo molto bene il 200600 e usandolo con grandissima soddisfazione da più di un anno, avendolo praticamente dall'uscita, se vuoi, visto che abitiamo a pochi km di distanza e ti vuoi togliere qualche dubbio ci possiamo vedere e puoi fare qualche confronto con un'altro esemplare... non su soggetti montani a 200mt però... ;-)

Marco

user14103
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:12

Confermo puoi avere l'ottica migliore al mondo ma se la qualità dell'aria è scarsa c'e poco da fare ..

user210403
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 17:49

Ma non si è mai valutato la resa ottica del 200-600 da questa foto.. L'autore è stato chiaro.. Voleva sapere " cos'è quella sfocatura sul soggetto nella foto".. E quella sfocatura è dovuta alla turbolenza dell'aria...
Tutto qui ;-)
La resa di un obiettivo non si valuta certo con questo tipo di foto.. E comunque sulla resa ottica del 200-600 non ci sono più dubbi.. e mai ce ne sono stati MrGreen
È stato ampiamente riconosciuto da tutti come il migliore zoom nella sua fascia.. Riconosciuto in questo forum anche dai Nikonisti più agguerriti MrGreen...
E tutti lo vorrebbero.. in casa canon, nikon, panasonic, fuji.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:02

1 Non si scatta con soggetti a 200 metri
2 non si croppa al millemila per cento per valutare una lente

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:40

mi sa che siete troppo fissati con la nitidezza MrGreen come fai ad avere nitido un dettaglio a 200 mt, dai! Certe immagini dove vi sono limiti dovuti alla distanza sono da conservare come documentative e stop. Sono convinta che la bontà di un immagine dipenda anche dal riuscire ad avvicinarsi al soggetto e non solo dalla nitidezza nativa della lente pertanto senza andar cercando il rasoio a 200 mt basterebbe valutare lo scatto come documentazione, osservare il soggetto e pianificare l'avvicinamento allo stesso, vedrai come cambiano le cose. Ma questa è caccia fotografica, non tecnologia, scusate l'OT

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:43

+1 assolutamente per Rita
Peraltro guardata nel suo complesso la foto in questione (la seconda perché della prima non l'abbiamo vista) è piuttosto godibile, anche qualcosa più della semplice documentazione a mio parere.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:44

1 Non si scatta con soggetti a 200 metri
2 non si croppa al millemila per cento per valutare una lente


Quotone. io però scatto anche pessime foto lontanissime se poi devo avvicinarmi come ripresa oppure se trattasi di specie rare. Ma questo è birdwatching MrGreen va beh si può essere fotografi e anche naturalisti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me