RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 13:59

Concordo con Blade9722, una volta entrata nei confini europei e sdoganata, il costo della merce non varia se non per l'aliquota IVA che viene pagata nel paese da cui parte la spedizione, ma parliamo di pochi punti.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:08

Io ho il sospetto che l'IVA venga evasa

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:34

si infatti, è quello che intendevo: iva e tasse vengono pagate nel paese dove risiede chi spedisce l'oggetto.
e la differenza rispetto alla tassazione italiana è molto maggiore che non qualche punto, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:59

Ma quella non è evasione. All'interno dell'UE vige la libera circolazione delle merci, quindi se io compro in Germania pago il prezzo netto più l'IVA tedesca, che viene versata al fisco tedesco.
Se invece che andare io in Germania a comprare in un negozio fisico, compro per corrispondenza, viene comunque applicata l'IVA tedesca, perché conta dove fisicamente è il luogo della transazione, cioè il negozio.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 16:53

Si ma nel caso dell'Asia funziona così: dovresti pagare l'IVA del paese di importazione (Italia) alla dogana. La merce viene prima spedita in un magazzino nella UE, e se non viene fermata non paga l'IVA. Dopodichè quando la comperi, essendo all'interno della UE, non corri nemmeno il rischio che venga fermata.

Comunque io ho acquistato un paio di adattatori K&F direttamente da loro, invece che da Amazon. Il pacco, spedito da Hong Kong, non è stato fermato, e ci ho risparmiato il 30%, pochi spiccioli comunque

Tanti anni fa invece ho comprato tre paia di occhiali da surf. Il pacco è stato fermato, ci hanno aggiunti i balzelli con un contrassegno, ed ho dovuto pagare pure quello. Però ci ho risparmiato rispetto all'Italia.


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 18:03

La UE ha una frontiera unica, quindi quello che riesce ad entrare senza pagare dazi, o pagandone di meno, formalmente è a posto.
Bisogna vedere però come commercializzano la merce. Mi spiego: se compro un obiettivo dalla Cina e riesco in qualche maniera a non pagare dazio e IVA, se poi lo rivendo come privato cittadino, non mi dirà nulla nessuno, ma se ho un'attività commerciale e ne ho comprati 100, la faccenda si fa più complicata, perché se li inserisco nella contabilità dovrò indicarne la provenienza, quindi a questo punto e facile che la società passi regolarmente per la dogana una prima partita di obiettivi, e poi ne acquisti altri illegalmente, così, quando li vende al minuto, alcuni li passa nella contabilità ufficiale ed altri no. Se la finanza gli fa un'ispezione ha fatture che gli coprono la merce in magazzino, se la cava, a meno che le fatture non riportino i numeri di matricola.
I pacchi singoli, se di poco valore (sotto i 50€) normalmente sono esenti da tasse e balzelli vari.

user68000
avatar
inviato il 07 Giugno 2019 ore 18:28

beh, se si chiama mercato grigio, è ovvio che non è nero, ma neppure bianco...
MrGreen

la morale della favola è: non comprare roba costosa al mercato grigio
anche perché c'è il rischio che la garanzia non venga riconosciuta

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:20

la morale della favola è: non comprare roba costosa al mercato grigio
anche perché c'è il rischio che la garanzia non venga riconosciuta


insomma...in realtà se considerariamo termini meramente economici, un risparmio anche solo del 20% giustifica ampiamente la perdita della garanzia.
E' sufficiente che 2-5 acquisti fatti in questo modo vadano a buon fine per compensare abbondantemente un eventuale problema che dovesse verificarsi....certo, se il primo oggetto che compri in tal modo si guasta, sei in perdita, forse...ma la probabilità che accada è bassa.

Se poi si considera che, mediamente, il risparmio è di molto superiore al 20%, si fa alla svelta a verificare che perdere la garanzia, anche su oggetti molto costosi, è ancora conveniente.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:35

ad esempio: canon 1dx + 24-70L + 100-400L

1dx: da un sito italiano, 5990 euro, ebay da un sito "grigio" (immagino) 3800
24-70L: 2099 dallo stesso sito, ebay 1700
100-400L: 2000 dal sito, ebay 1600

Ho fatto una ricerca velocissima, è probabile che esistano negozi "bianchi" con prezzi più bassi du questo, ma altrettanto probabile che cercando seriamente nel mercato "Grigio" si trovino ugualmente prezzi inferiore.
In totale, risparmio quasi 3000 euro su 10000....quale è la probabilità che uno di questi oggetti abbia un guasto tale per cui, portandolo in assistenza a pagamento, mi chiedano più di 3000 euro?
Non è nulla, evidentemente, ma anche usandoli li espongo a rischi ed è probabilmente minore di quella che uno di questi oggetti, comprati regolarmente, si danneggi per cause non coperta da garanzia.

Se poi prendo un secondo corredo....altri 3000 euro che posso mettere nel fondo "no garanzia"...vai avanti così per qualche anno e vedi subito che la conveniena economica c'è, eccome se c'è-
Del resto, se fosse economicamente conveniente comprare nel "bianco", non sarebbero necessare norme per cercare di impedire grigio e nero.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:39

Gli oggetti che compriamo nuovi godono in genere di due forme di garanzia: quella del fabbricante e quella del negoziante.
Sulla prima bisogna vedere come l'oggetto è distribuito, se dall'importatore o distributore italiano o in altra maniera. Se acquistato regolarmente, bianco o grigio che sia, è sempre possibile usufruire di questa garanzia, che può comunque in alcuni casi risultare scomoda o costosa per la spedizione.
La garanzia del venditore (negozio) esiste sempre, ma bisogna considerare la possibilità che questa venga meno per chiusura o fallimento del negozio, o magari per cattiva volontà di questo, che potrebbe dire "io non ti riconosco la garanzia, fammi causa."
Diciamo che l'acquisto "bianco" in sé, non garantisce al 100% da possibili problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me