RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale







avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:44

A questo:

" Per i ritardati lo ha appena scritto. Vogliamo aiutarlo nel suo intendo, denigrarlo o vogliamo cimtinuare a dire che l' iperfocale non esiste o è inutile o che l' app sbaglia il calcolo? "

Intanto modera i toni e poi cita un solo passaggio in cui qualcuno ha detto che l'iperfocale non esiste. Se non capisci forse sarebbe meglio chiedere invece di insultare

Per il resto vedo che finalmente hai capito

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:52

Altro esempio a f/16 e fuoco all'infinito. È intervenuto anche Piccure+ con i parametri MOTION+ tutti a zero che crea un effetto sharpening elevato.
Distanza tralci circa 1.2 m.




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 18:08

La messa a fuoco ad infinito va bene su oggetti distanti, di conseguenza meglio su tele, su cui è anche difficile individuare la distanza del piano di fuoco. Sui corti serve a dare priorità allo sfondo. Mettendo a fuoco ad infinito, vale sempre la pdc. Considerare la grandezza degli oggetti è poco scientifico. Se per "oggetto" consideriamo i rami, allora lo sfocato non dovrebbe essere percepito.
Se per oggetto consideriamo una foglia, casca l' asino. Se consideriamo una venatura di una foglia, allora addios...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 18:13

Sig. Mario, è dal titolo e dalla prima lettura del 3d che ho capito. Ad altri ci sono volute 2 pagine per capire che ha appena approcciato l' iperfocale, e 4 per capire che si stanno facendo obiezioni inutili sul metodo. Deve solo capire a fondo il concetto di PDC, circolo di confusione e iperfocale, per non avere risultati lontani dalle sue aspettative e gestire le conoscenze a proprio vantaggio in varie circostanze.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:05

" Per i ritardati lo ha appena scritto. Vogliamo aiutarlo nel suo intendo, denigrarlo o vogliamo cimtinuare a dire che l' iperfocale non esiste o è inutile o che l' app sbaglia il calcolo? "


Intanto modera i toni e poi cita un solo passaggio in cui qualcuno ha detto che l'iperfocale non esiste. Se non capisci forse sarebbe meglio chiedere invece di insultare

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:20

-yago- i calcolo non sbagliano. Bisogna capire i criteri della PDC. Semplificando, si tratta di non riuscire ad identificare come "fuori fuoco" parte dell' immagine su stampa 20x30 a distanza di 25 cm.
Qualsiasi variabile diversa dai criteri prestabiliti, porta a variazioni.
In digitale la dimensione virtuale del 20x30 è circa 6-8mpx. Difficilmente corpo-lente non riescono a risolvere neanche quelli, e difficilmente si utilizzano file con quella definizione. Probabilmente di più. Questo invalida la visualizzazioni al 100%, così come una stampa più grande.
Puoi ridimensionare il file a 8mpx per visualizzare al 100%, come puoi preparare il file alla stampa 20x30 o stampare per capire cosa accade in iperfocale calcolata da app.
Se hai una vista marziana o guardi le foto a 1cm, il giochino non funziona più. Se corpo-lente risolvono più di 8mpx, riesci a percepire come fuori fuoco visualizzazioni al 100% di file più grandi di 8 mpx.
Più risolvi e più lontana è l' iperfocale (o ti serve un diaframma più chiuso).
Per evitare l' errore tuo o dell' attrezzatura, basta chiudere un po' il diaframma o mettere a fuoco un po' più distante. Perderai qualche centimetro verso di te (la metà del margine che ti sei preso) o niente chiudendo il diaframma (occhio alle diffrazioni).
Puoi sempre rivalutare il diaframma e la distanza di fuoco zoomando sullo schermo della fotocamera uno scatto prova.
Puoi mettere a fuoco ad infinito, valuti il diaframma e la distanza minima della pdc che ritieni utile, provi e controlli lo scatto. Nel caso chiudi ulteriormente il diaframma.
Hai 3 approcci: iperfocale, messa a fuoco ad infinito e messa a fuoco sul punto di interesse. Portano a risultati simili in certe circostanze e molto diversi in altre.
Il calcolatore di pdc ti supporta, poi ingrandisci lo scatto e valuti.
In tutto questo non vanno dimenticate le diffrazioni a diaframmi troppo chiusi (su aps-c meglio non andare oltre F8 a 18mm) e diaframmi troppo aperti (rischi poca nitidezza da parte dell' ottica e la vignettatura, nonostante la pdc potrebbe anche essere talvolta sufficiente per la scena).
Non dimenticare che non tutte le scene riprendono sfondi lontanissimi, e si può fare anche a meno di avere "tutto a fuoco" fino ad infinito.
Il diaframma e la lunghezza focale servono anche ad altro. Queste sono solo una parte delle considerazioni da fare.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:26

@Yago
Cerchiamo di tornare al tuo problema: hai un XT20 e, suppongo da come scrivi, un 18-55 che usi per i paesaggi a 18mm f11; imposti una messa a fuoco manuale utilizzando la scala del mirino ad 1,5m; ti aspetti, e dovresti avere, una zona di nitidezza che si estende da 0,75m all'infinito, e i calcoli dicono che hai ragione; ma quando vai a vedere la foto trovi una zona nitida da circa 5m in poi e la parte precedente completamente fuori fuoco.
La cosa che non torna è che anche mettendo a fuoco un piano distante 15m dovresti avere una PdC che va da circa 1,3m all'infinito. Per avere la PdC da circa 5m all'infinito dovresti aver impostato 18mm, f2,8 e MaF a 15m, dati che mi paiono abbastanza assurdi anche per un ipotetico, sulle ML sarebbe un evento raro, backfocus, resta l'ipotesi di un guasto all'obiettivo (puoi provare con un'altra ottica?) o all'AF della fotocamera.
Deduco che, se davvero hai fatto come scritto, e non ho motivi per dubitarne, il guasto è l'ipotesi più probabile o, altra ipotesi possibile, ti aspetti una nitidezza che il sistema non può darti. Resta comunque il fatto che finché non posterai uno scatto d'esempio continueremo a parlare di ipotesi campate in aria

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:34

"Intanto modera i toni e poi cita un solo passaggio in cui qualcuno ha detto che l'iperfocale non esiste."

1) Non chiedo scusa per i toni, per l' atteggiamento che avete avuto tu e altri nei confronti del promotore del 3d. O è ritardo, o cattiveria o mettersi sul piedistallo. Fatevi un' analisi di coscienza. Il ritardo è quello verso cui riesco a essere più comprensivo.
2) Non ammettere che certe condizioni rendono impossibile alla vista umana cosa è a fuoco e cosa non lo è, invalida il concetto di pdc. A quel punto non esiste l' iperfocale come non esiste la pdc. È tutto uguale, conta solo il piano di fuoco. Scopriamo l' acqua calda e ripetiamo tutti insieme il mantra "Il piano di fuoco è uno e uno solo".
3) Basta polemiche e aiutatelo a comprendere. AGGIUNGI qualcosa di tecnico che sai. Se c' è, se ne può anche discutere tra meno inesperti. E qui ce ne sono.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:35

Ecco, così mi piaci.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:50

Non chiedo scusa per i toni, per l' atteggiamento che avete avuto tu e altri nei confronti del promotore del 3d. O è ritardo, o cattiveria o mettersi sul piedistallo. Fatevi un' analisi di coscienza. Il ritardo è quello verso cui riesco a essere più comprensivo.


Allora ti sfugge che io non ho mai trattato male yago, anzi non mi sono mai rivolto a lui, chi crea problemi a questo punto sei tu che hai incasinato il tread con affermazioni del genere
"Se metti a fuoco a 2 metri, avrai tutto a fuoco da 1 metro fino ad infinito."
o
???? E per quale motivo? Non ho scritto nè di formato del sensore, nè di densità, nè di lunghezza focale e nè di diaframma. 2 metri è solo un esempio, e un' iperfocale a 2 metri si ottiene eccome.
e non contento di ciò ti permetti pure di insultare chi non la pensa come te

Se ritieni che l'insulto verso gli altri sia il tuo modo migliore per esprimerti nulla da eccepire, io credo che prima di tutto venga il rispetto ma per che qui tu e Alessandro Pollastrin abbiate lo stesso livello di rispetto verso gli altri, fosse un problema di nome malgrado il nome

Non ammettere che certe condizioni rendono impossibile alla vista umana cosa è a fuoco e cosa non lo è, invalida il concetto di pdc. A quel punto non esiste l' iperfocale come non esiste la pdc. È tutto uguale, conta solo il piano di fuoco. Scopriamo l' acqua calda e ripetiamo tutti insieme il mantra "Il piano di fuoco è uno e uno solo".


Chi è che non lo avrebbe ammesso? E dove? Io finora mi sono limitato a ricordare che parlare di iperfocole come di tutto a fuoco è un errore che può generare, e genera, confusione, tu e Dart ci avete montato sopra una polemica tanto sterile quanto inutile.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:51

Ecco, così mi piaci.


Se non aveste fatto tutte queste polemiche questo mio intervento sarebbe arrivato molto tempo prima, era necessario chiarire che "tutto a fuoco" o a fuoco da "tre metri all'infinito" non è un concetto corretto ma inesistente

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:06

"Tutto a fuoco" è utilizzato dalla "scoperta" dell' iperfocale. Quattro pagine di "il piano di fuoco è uno solo". Elasticità mentale portami via. Alberto Angela docet. Grazie della scoperta, ne avevamo bisogno tutti prima di poter parlare di iperfocale.
Una volta bastava e avanzava per sottolineare l' importanza del piano di fuoco, qualunque sia la pdc.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:28

"Tutto a fuoco" è utilizzato dalla "scoperta" dell' iperfocale. Quattro pagine di "il piano di fuoco è uno solo". Elasticità mentale portami via. Alberto Angela docet. Grazie della scoperta, ne avevamo bisogno tutti prima di poter parlare di iperfocale.
Una volta bastava e avanzava per sottolineare l' importanza del piano di fuoco, qualunque sia la pdc.


Sì come no, tutti quelli che parlano per approssimazione usano questo concetto mentre chi parla con correttezza non lo usa ma utilizza il concetto di profondità di campo o più semplicemente di "nitidezza accettabile"

www.cambridgeincolour.com/tutorials/dof-calculator.htm

È inutile il rispetto dell'altro non è nelle tue corde Triste

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:39

Se uno mi parla di iperfocale e tutto a fuoco, io lo capisco. Farei una PICCOLA precisazione e andrei oltre. OLTRE.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:49

E con ciò io ora vado oltre questa ridicola e sterile polemica che hai costruito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me