RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo pc







avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 14:39

5400!

probabilmente come scrivevano in uno dei due link che ho postato, gli altri modelli di taglio più piccolo vengono testati e gli viene imposta una velocità di rotazione sulla base della loro efficienza - attriti -, un po' come accade con i processori. oppure semplicemente alcuni hanno una velocità massima dichiarata di 7200 giri ma poi mediamente vanno più lenti degli altri. il risparmio energetico è per forza sulla potenza che impieghi sulla meccanica. ne desumo anche che è una serie con più tolleranze costruttive.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 14:49

La green è dichiaratamente una serie per diminuire il:

1.rumore
2.calore
3.consumo

ovviamente a discapito delle prestazioni. La stessa WD li consiglia come dischi per "archiviazione". per altro esiste la serie black e blue e mi pare, ora, anche red....

www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 15:04

Per le memorie non farti assolutamente pippe mentali quelle che hai selezionato (le 1600 Corsair) sono assolutamente NON PERFETTIBILI per un uso normale, e ogni centesimo speso in più sarebbe inavvertito da un punto di vista prestazionale.

Scheda Video mi orienterei più su Nvidia che solitamente hanno driver meno problematici, le ATI ogni tanto qualche problemucci lo danno, senza contare che le Nvidia sono + ottimizzate per Cad o altri (in caso ti venisse voglia in futuro).

Per assetto HD ritengo che con un ottimo M4 Crucial da 256 saresti molto ben servito e non noteresti nessuna differenza prestazionale con un più Costoso Samsung, in cambio hai 256 invece di 128 che sono pochini.

Per storage dipende molto da quante foto hai/fai, io per il vero storage preferisco un sistema esterno USB3 con 4 HD, ho una Tera Station della Buffalo in RAID 10, veloce e molto affidabile, e a cambio PC traghetti tutto molto agevolmente perchè è esterno.

Ad ogni modo un WB Black da almeno 1 Tera interno lo terrei, escludendo ovviamente RAID 0 che in storage non fa nessuno.

Metti i programmi sull'SSD e tutto il resto sullo storage (anche i giochi se ci giochi).

Il consiglio di Black Imp di 2 HD Raid 0 per i dati è malsano e pericoloso, molti più rischi di perdere tutto.

Allora se proprio vuoi un assetto di massima prestazione nell'utilizzo effettivo di Photoshop senza svenarsi farei così:

SO e Photoshop sull'SSD , tutti i dati in un HD secondario o un RAID sicuro 1 o 10 di più HD secondari, tutti caviar black o anche samsung.
Siccome non devi lavorare in contemporanea con 500 Giga di file, ti appoggi temporaneamente una copia della cartella immagini che stai lavorando sull'SSD così si apre ed esegue come un lampo atomico. A fine sessione con un tasto schiacci sul maestoso quanto gratuito programmino si Sync (SyncToy2.1) e sincronizzi tutte le modifiche fatte alla cartella nell'HD a piatti di storage.

NESSUNO RAID 0 di dischi a piatti può lontanamente competere con un SSD singolo, e non starei a svenarmi con RAID di SSD perchè francamente con un buon SSD tutto è istantaneo.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:31

cmq i WD Caviar Green non sono affatto lenti nell'uso quotidiano...

ho un 1.5TB EARS e per fare una prova ci ho esportato con LR una 10ina di raw in TIFF aumentati in risoluzione per un totale di 1.5GB di dati e sono stati scritti e poi letti in pochi secondi da PSCS

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:37

Ma sai Marklevi, su questo e altri forum, lenti è un termine "estremamente relativo" MrGreen

Basta leggere alcuni post del settore informatica e sw per rendersene conto. Alcuni hanno attacchi di panico se non riescono ad applicare 8 filtri Nik, su Tiff 16 bit da 250 mb in 3,5 sec. Altri come me nel frattempo si bevono la tisana e guardano il gatto che ronfa pacifico sul divano... questione di temperamento MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 17:05

dico la mia (se non è troppo tardi)
ram molto meglio 8x2 che 4x4, il pc ti deve durare 4 anni direi, che ti dice che tra 1 o 2 anni non passi ad una d800 o d900 e ti trovi file da 35-50mpx?
nel qual caso 16gb potrebbero diventare pochi e ti troveresti costretto a buttare via le tue 4 dimm
non è meglio prenderne 2 da 8gb e aggiungerne altre 2 qualora ce ne sia la necessità?
SSD
quoto quanto scritto da alcuni, S/O e sw su SSD e copia temporanea dei file su cui lavori
finiti i lavori sposti tutto su HD
No al raid 0 (significa raddopiare le possibilità di perdere tutti i dati e per lavoro non lo farei mai e poi mai) piuttosto penserei ad un raid 1
(ovvero il contenuto dei dati viene duplicato su entrambi i dischi)
SSD vs HD in raid
non c'è hd che tenga (nemmeno in raid 0) rispetto ad un SSD tipo l'830 del tuo preventivo
provare per credere.
Posso solo dirti che col mio nuovo pc comprato 2 week fa,che è quasi la tua stessa configurazione (ho messo solo un SVGA più potente) un tiff da 70mb lo apro (incluso del caricamento di cs6) in meno 1 secondo!
VGA
suggerisco un qualsiasi modello dotato di display port che 'dovrebbe' essere la connessione standard del futuro... (così come hdmi lo è diventato per i tv)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:01

Ok, mi sa che lunedi faccio l'ordine. Per l'ssd a sto punto tanto vale prendere il crucial da 256 Gb., hd di storage...bah sono un po' confuso, avevo scelto il green non tanto per i consumi (frega poco sinceramente) quanto per la silenziosità.
I dubbi restano su sta maledetta VGA...li davvero ci capisco poco..che modello nvidia mi consigliereste?
PS: vista la differenza di prezzo ridicola mi sa che come processore vado sul 3770k

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 21:04

qui fanno un confronto tra green e black . in termini di IOPS un black è un 50% più prestante.

anche a me quando vado in bici sembra di andare veloce finchè non mi passa accanto una moto, però credo ci siano dei criteri un po' più oggettivi e soprattutto che utilizzano almeno un termine di confronto.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 1:39

Ad ogni modo un WB Black da almeno 1 Tera interno lo terrei, escludendo ovviamente RAID 0 che in storage non fa nessuno

Ho finito da poco di assemblare il mio nuovo PC (finalmente!), e ho proprio messo 2HD convenzionali da 1TB in RAID 0 ad uso esclusivo delle fotoMrGreen. Ho fatto alcune prove con e senza RAID 0 e noto una leggera differenza in LR. Niente di stratosferico. Ho fatto un test simile a questo:
www.computer-darkroom.com/blog/will-an-ssd-improve-adobe-lightroom-per

Ma la differenza l'ho notata nell'usare PTGui (programma per fare panoramiche) al momento di salvare una panoramica di 3 foto alla max risoluzione in 16bit (250MB circa). 6" su RAID 0 e circa 11" su HD convenzionale (7200). A achi usa RAID 0 la differenza sara' ovvia, pero' chi si puo' permettere un SSD da 1TB? E di spostare cartelle ogni volta d SSD a HD non ci penso neanche...

Ora, prima che qualcuno mi dia dell'eretico blasfemo ecc ecc per aver fatto RAID 0 di dati, ho un triplo backup delle immagini, di cui uno quasi simultaneo e uno offsite.

Per tornare in topic, quoto Eru nelle dritte e tengo a sottolineare di non risparmiare in un software di backup. ToySync e' buono e affidabile. Se vuoi qualcosa che ti permetta una maggiore gestione consiglio GoodSync ($) o Cobian Backup (gratis).

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 2:31

Tommasino ... tu hai sbagliato sicuramente. non deve essere così. il raid 0 è il male e non è possibile che dimezzi quasi i tempi, perché non deve essere così - ovviamente sono sarcastico -

chissà se qualcuno adesso riesce a concepire che FORSE il collo di bottiglia nel foto editing di file grossi e numerosi è l'hd dati e non quello dei programmi. già sui forum di fotografia si sentono teorie curiose sul campionamento, lenti che sono "obbligate a risolvere di più" come un asse motore che ruota più velocemente delle specifiche di progetto, o obiettivi che non risolvono "abbastanza" per il sensore. ma i miti nel campo informatico sono ancora più tosti e duri da abbattere e onestamente chissenefrega, ognuno è felice con le sue teorie. tanto quando uno non assembla più di una macchina o se la compra ogni 3 anni, può anche prendere un catorcio ma non avrà mai termini di confronto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 8:37

ma si diceva di usare una cartella di lavoro sull'SSD che è meglio di raid 0 e a fine lavoro con un click di Sync sbatti tutto in storage, quante centinaia di Giga macini in una sessione di lavoro? Di solito con un click il trasferimento di una sessione di diciamo 50 file della D800 in versione TIF 16, RAW e JPG vuoi che ci metta più di pochi secondi?

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 9:35

Appunto black, è proprio perchè il collo di bottiglia è la lettura (o scrittura) dei raw/tiff che suggeriamo di usare la soluzione più veloce per storarli ovvero un SSD.
i 6 sec dell'esempio di cui sopra sarebbero 1 sec se fatto con SSD.
Poi a fine lavoro uno se li sposta come e dove meglio crede (che nel 99% dei casi sarà uno o più HD)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 13:52

per il vero Storage comunque consiglio sempre e comunque una soluzione esterna al PC, a seconda delle esigenze una ministazione USB3 con 2 o 4 HD ormai è economica, non parlo di un vero NAS , ma semplice cabinet con hot swap di HD configurati in RAID 1 o 10.
Prendono meno calore, li sposti da un PC all'altro o quando cambi PC.
io ho questa che è supereccellente www.buffalotech.com/products/desktop-hard-drives/drivestation/drivesta
ma c'è anche questa www.buffalotech.com/products/desktop-hard-drives/drivestation/drivesta

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 16:42

ma sono d'accordo con voi di processare i file tenendoli sull'ssd e poi riversarli altrove - a quel punto il raid 0 è inutile - solo che così facendo esaurite prima l'ssd. ok non ho i dati reali di durata delle celle di memoria, lo so. quelli dichiarati dai produttori però non sono attendibili. diciamo che personalmente - e lo dico sempre, è il mio personale parere ad intuito - non mi fido ancora della durata degli ssd e quindi usarli per continuare a scrivere non mi sembra una buona idea.

io ho preferito per me fare un raid 0 per l'operativo e i programmi e tenermi una partizione dello stesso per dati volatili. poi siccome sono pigro me ne frego e processo tutto sull'hd di storage. e siccome sono ancora più pigro non ho neanche il backup... qui però rimedio presto... mi tremano le gambe al pensiero... -___-

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 18:18

A chi usa una cartella di lavoro su SSD per poi trasferire il contenuto altrove, mi deve spiegare come gestisce Lightroom in queste situazioni ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me