RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotolibro Saal Digital: Recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fotolibri
  6. » Fotolibro Saal Digital: Recensione





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 14:27

Concordo Vincenzo ma onestamente quello che si vede sopra non è una faccenda di diversa resa tra visualizzazione e stampa che ci sta sempre.

Lì c'è un problema grosso che va capito dove sta.

Non è possible che una foto in B/N ti venga seppia in stampa.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:22

Ho il dubbio che la foto postata non renda bene l'idea, probabilmente complice la luce. Lo sfondo della carta è un grigio strano e la differenza tra le immagini è troppo diversa...se fosse realmente così (e non credo!!!) il risultato è pessimo non si tratta di monitor calibrato male ma di stampa pietosa. ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:45

@Vincenzo Virus tutto giusto ma nel caso di Andrea78 non mi pare ci fosse chissà quale post, anzi mi sembravano foto molto naturali. E' vero il discorso dei monitor ma dico hai visto la foto in bn come è stata stampata ?

user23063
avatar
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:46

Perdonatemi, ma se nella prima foto la foto sembra seppia, nel crop del dettaglio mi pare che "ritorni" in bianco e nero. Per cui mi sa che la prima foto risente della luce ambientale calda della stanza.

E comunque, la richiesta di un file originale per poter verificare eventuali problemi non si è visto, come nemmeno una risposta da parte dell'utente. Mah...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:48

Esatto Fad. Il mio dubbio è questo. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 16:17

In effetti Vincenzo l'illuminazione della stanza è molto calda e la differenza fra il crop e l'immagine dice che forse non c'è tutta sta differenza che si vede nella foto di confronto

comunque finchè non mette il file originale siamo qua a fare congetture sul nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 16:33

Ho preparato un calendario 2018 con 13 immagini in b.n formato 29x42. A giorni mando in stampa una copia usufruendo di uno sconto. È una prova stampa. Dai risultati se c'è da correggere qualche immagine provvedo per poi fare le copie necessarie. Se si sa approfittare degli sconti si possono realizzare cose interessanti;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:03

ho fatto stampare una foto ed ho cercato di trovare il punto del bianco del monitor che mi desse il risultato più vicino (stampo prevalentemente in BN).
Non so quanto sia scientifico ma ho ripetuto la stessa cosa con il monitor che utilizzo per la pp sul pc fisso acquistato successivamente e con grande sorpresa, avendo stampato anche foto a colori sul fotolibro e non, ho trovato una ottima corrispondenza anche con il colore.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:02

Infatti puoi avvicinarti ma è difficile che ottieni le stesse cromie (tranne se curi la prestampa). Per un attimo mi allontano dalla fotografia anche se l'esempio è correlato. Quando lavoravo con la grafica I colori non erano a caso, le mie tavolozze colori Photoshop e freehand si basavano su codici ben precisi che erano diversi tra cartaceo e web. I colori sullo schermo ingannavano ma già sapevo la resa in stampa. Perché nella foto dovrebbe essere diverso?... Al cliente il lavoro si presentava con i cromalin che avevano un bel costo, e si avvicinava 80% circa al definitivo. Il resto opera degli stampatori con la supervisione del grafico. Se usi i codici colori anche per il web qualsiasi monitor vedrà le stesse cromie (parlo dei colori per lo sfondo o delle grafiche). I fotolibri sono una gran cosa ma ottenere il risultato desiderato la vedo dura. Sicuramente con un po' di esperienza possiamo capire come fare la p.p per la stampa e ottenere lavori accettabili. Il b.n ad esempio inganna. Molti peccano proprio sui bianchi che spesso fanno perdere i dettagli (Colpa anche dei file JPG!!!) o I neri troppo esagerati. Se si stampa fine art le cose cambiano. Li tutto è altamente professionale se l'azienda è seria... ed è possibile usare il tif e fare la prestampa. Sono metodi di lavoro diversi. Quasi sempre il merito del buon risultato è di chi lavora con professionalità nei laboratori.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 8:59

I colori non erano a caso, le mie tavolozze colori Photoshop e freehand si basavano su codici ben precisi che erano diversi tra cartaceo e web.


Eh i Pantone che non tradivano mai.... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 9:29

"Eh i Pantone che non tradivano mai..." : é vero... Ma costava un botto!!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 9:45

"Eh i Pantone che non tradivano mai..." : é vero... Ma costava un botto!!!! ;-)


eh si c'era l'extra prezzo x ogni colore pantone usato x ogni pagina.

Ora si fa tutto in digitale e via...

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 12:34

Ciao Vincenzo, sono parzialmente d'accordo con te, riguardo la professionalità e l'intermediazione che un negozio "fisico" può mettere come valore aggiunto.

Il problema è che un servizio costoso come quello di Saal dovrebbe avere maggiore cura nella verifica della resa dei colori e della risoluzione dei prodotti che vende (proprio perchè stiamo parlando di un prodotto non economico, ma di fascia alta, almeno dal punto di vista del target di mercato a cui si rivolge).

Per quanto riguarda il caso particolare delle mie fotografie, io non applico alcun filtro. Tutte le foto che produco sono solo leggermente corrette (se necessario) in termini di contrasto, nitidezza ed eventualmente con l'applicazione di filtri per trasformarle in B/N. Semplicemente perchè non amo perdere tempo davanti ad un monitor, ma preferisco stare più tempo con la macchina fotografica in mano.

Per onestà intellettuale, aggiungo che Saal ha provveduto ad inviarmi quasi immediatamente un buono dell'importo speso. Mi piacerebbe capire cosa posso fare per riutilizzarlo nel migliore dei modi senza avere ulteriori sorprese. Ripeto non sono uno "smanettone" delle impostazioni dello schermo o nell'applicare filtri. Mi rendo conto che la stampa fotografica non potrà mai essere al 100% uguale alla resa del monitor, però mi piacerebbe vedere foto stampate con un minimo equilibrio cromatico e risoluzione adeguata agli svariati megapixel che macina la macchina fotografica, seppur non perfettamente uguali alla resa del mio monitor.

In questi giorni sono fuori per lavoro, appena torno pubblico la foto per Giovanni, sono curioso di capire se posso fare qualcosa per migliorare la situazione.

Per quanto riguarda le foto che ho pubblicato, confermo che la luce ambientale che illuminava la stanza era calda. Inoltre, considerando che ho utilizzato un iphone, probabilmente il risultato finale è un effetto ancora più accentuato. Vi garantisco comunque che c'è una forte discrepanza nella resa cromatica (indipendentemente dalla luce d'ambiente) ed una ancora più accentuata perdita di dettaglio nella stampa (che anzi la foto dal cellulare attenua rispetto all'effetto dal vivo). Se riesco, appena ho un po' di tempo provo a ripubblicare le foto con luce diurna senza lampadine (che è calda pure quella, ma fatevene una ragione !! :-D)



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:55

Ciao Andrea, premetto che non ho mai stampato da Saal per cui vado per idea. I miei fotolibri li stampo con la Riorkorda per il semplice motivo che posso ritirare in un laboratorio fotografico. Controllo il lavoro e se non lo ritengo valido non ritiro. L'errore però deve essere loro non mio. Se ho cannato in qualche scatto il problema è causato da me per cui non posso replicare. Ti garantisco che spesso li faccio ripetere anche 3 volte... Perché pago bei soldini e ci passo giorni per controllare tutto il lavoro e se sbagliano loro è giusto che ripetano la stampa. Purtroppo il business di queste aziende che lavorano tramite web sta nel non accollarsi responsabilità. Sei inesperto?... Ti metto a disposizione un progetto già pronto, devi solo inserire i tuoi scatti. Sei esperto?... Allora gestisci l'impaginazione come meglio credi. Quando sei pronto loro stampano ciò che hai fatto senza nessuna responsabilità (tranne loro errori di stampa). Chiedi lo stesso servizio ad un centro stampa serio che ti cura tutti passaggi e corregge eventuali errori cromatici... I costi son diversi come la professionalità che mettono a disposizione. Consiglio che posso darti è stampare dal fotografo una delle immagini "sballate" per conferma che non sia un tuo errore, poi contatta Saal e contesta il lavoro. Sicuramente lo ripeteranno...gli errori possono capitare e la cattiva pubblicità non fa onore ad un'azienda seria;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:47

eh si Andrea senza che possiamo fare un confronto usando il file originale stiamo a fare congetture campate in aria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me