RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possessori di banco ottico, folding e field camera. All'appello!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Grande Formato (banco ottico e folding camera)
  6. » Possessori di banco ottico, folding e field camera. All'appello!





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:55

Limitandosi all'artigianato potrei anche cavarmela in senso generale ma, appunto, mi sono reso conto studiando più approfonditamente il mezzo che non ci sarebbero molti decimi su cui giocare (poniamo il caso di un ritratto fatto con un 210 a f8, mezzo millimetro avanti o indietro è un abisso). Appunto quest'idea mi ispirerebbe molto ma mi sono reso conto abbastanza presto che non mi avrebbe portato a ciò che volevo senza conoscenza più approfondite. Sono felice anche di sentirmi sconsigliare quelle "cose" fatte con stampanti 3d per il motivo che più mi preoccupava!
Avevo in effetti puntato i Toyo, tra quelli sotto i 500 euro (ma anche molto meno a ben guardare) sembrano quelli meglio costruiti, volendo prendere un paio di lenti e necessitando di un nuovo tank per le lastre l'insieme non sarebbe economico ma nemmeno terribilmente costoso. Molte grazie per i consigli!

user120016
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 6:50

Confermo... le Silvestri sono merce rara.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2018 ore 12:08

io ho due banchi. un 4x5 e un 8x12. mi diverto molto e li porto in giro x il mondo nei miei viaggi.







soprattutto il piccolo ha girato molto ... qui in islanda ...












avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:21

Buongiorno, leggermente in ritardo - intervengo molto raramente sui forum - :
due LF: Toyo Field 45 AX e Toyo View 45G con Schneider 150mm e 90mm...ma soprattutto da settimana scorsa FOTODIOX pro for Nikon, direttamente da Amazon USA, con il quale usare la mia 810 direttamente sui banchi. Gia' provata sul balcone - visto il tempo! - , invero leggermente macchinoso, ma con ottimi risultati. Su panoramica fotogramma da 36m per otto!
Cmq la fotografia su LF e' veramente impagabile!!!!

user120016
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:24

Ciao! Condividiamo il Toyo 45G. E ti invidio molto la field camera. Purtroppo per trovarne una a prezzi onesti bisogna farsela arrivare dal Giappone!
Per il fotodiox, mi pare di capire che sia un adattatore per reflex 24x36. Ma anche fondendo 8 scatti, anche se fossero in verticale, il lato corto non rimane comunque 36 mm?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:43

La Toyo Field AX nuova era in offerta un po di anni fa da SAMY'S a Los Angeles - circa 600 Usd -e, trovandomi in vacanza , no me la sono fatta sfuggire ; la 45G presa poco tempo fa a TAIWAN, su ebay, usata a poco piu' di 250 Usd - tasse doganali a DHL circa 75 euro -.
Quanto al Fotodiox pro scatta sempre due serie di foto sovrapposte :

fotodioxpro.com/collections/lens-mount-adapters/products/nikf-4x5-pro?

Sul link e' presente un ottimo video esplicativo che chiarisce la dinamica delle tre serie di esposizioni possibili.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:18

Ciao a tutti.
Sono fuori dai giochi. Non riesco più a gestire la camera oscura nella nuova casa.

Però seguo con interesse.

Non ho mai avuto un Banco Ottico, ma molto Medio Formato e anche il Formato Panoramico (Noblex 6x17 a obiettivo rotante).

Tra l'altro penso che una variante interessante per chi ama il Grande Formato e sia interessato soprattutto alla fotografia di paesaggio possa essere proprio il formato panoramico 6x17. Magari la Linhof Technorama 617 che ha un cerchio di copertura (e una qualità d'immagine grosso modo corripsondente a un 4"X5". Certo, il formato molto allungato pone dei vincoli, ma la portabilità e la flessibilità sono eccellenti.

Un saluto a tutti, vi seguo con affetto.

Ilmarsigliese

user120016
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:48

Tra l'altro penso che una variante interessante per chi ama il Grande Formato e sia interessato soprattutto alla fotografia di paesaggio possa essere proprio il formato panoramico 6x17


D'accordissimo con te. Se non fosse che in giro se ne trovano poche ed a prezzi fuori mercato, e se non fosse che il mio ingranditore accetta al massimo 6x9, ci avrei fatto un pensierino molto volentieri. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:53

Non possiedo banco ottico, solo una digitale (TS-e 24mm ed un mamiya 50mm shift adattato) ed una Rolleiflex. Faccio paesaggio urbano notturno. Mi attira l'idea di fotografare con i movimenti su pellicola 120 (come proporzioni mi piace molto il formato 7:6 o anche il 5:4). Non sono molto esperto però per cui chiedo consiglio. Ho visto consigliare su un libro di fotografia notturna una Ebony 23, mi sembra molto leggera 1,7 kg se non sbaglio. Ma si trova ancora? E poi ci si può eventualmente attaccare un dorso digitale? E quali obiettivi usarci (con il FF digitale mi piacciono molto focali attorno a 35mm ho comprato anche un moltiplicatore 1.4 per attaccarlo al TS24mm ma il risultato è deludente). Oppure mi sono interessato alla Mamiya RZ67 ma l'unica possibilità di avete movimenti sarebbe con un 75mm SB a flangia corta e con adattatore Tilt-Shift, ma anche qui non so se si trova e se si può ruotare per decentrare o basculare in varie direzioni o solo su/giù. Oppure mi piaceva la Fuji GX680 ma ha il difetto di pesare 4 kg non è proprio comoda da trasportare e c'è il problema della batteria che se è esaurita son casini, poi anche qui non so se sarebbe possibile adattarvi anche dei dorsi digitali. Altra alternativa che avrei considerato è una cosina tipo Cambo Mini Actus abbastanza tradportabile e consente tutti i movimenti anteriori e posteriori mi sembra. Ma si può usare con dorso per pellicola 120? E quali buone ottiche grandangolari-normali si potrebbero usare che vadano bene sia per pellicola che eventualmente per DSLR o dorso digitale? Ottiche relativamente moderne che abbiano apertura manuale e siano adatte anche al digitale e con focale equivalente attorno a 35mm? Insomma ho molte idee ma molto confuse...

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 12:41

Provo a rispondere io, anche se con solo all'inizio col 4x5.
Ho una Horseman Woodman, apparentemente molto simile a quella vista da te e mi ci trovo bene come inizio: leggera, piccola, semplice. Un 35mm equivale su 4x5 a un 135mm circa.

Su dorsi a pellicola o digitali col cambo consigliano sempre lenti per 4x5 o superiori per garantire la copertura della pellicola od il sensore, non te lo consiglio se vuoi mantenerti su un grandangolo, si trovano anche 50-55mm per banco ottico ma il prezzo è ben più alto e a quel punto tanto vale tenersi il mamiya per 6x4.5 e comprare una Super, che con 300 euro si trova (ne ho una, la adoro)...
Ottima la RZ, l'ho avuta per un po', ma per praticità (non ho sempre voglia di portarmi dietro il cavalletto e con RB ed RZ non è indispensabile ma poco ci manca) sono poi finito su una pentax 67, che da usare a mano libera è ben più comoda, per me.

user120016
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 17:52

Ciao Andrea. Non ho ben capito per quale o quali applicazioni useresti questo eventuale corpo macchina. In base a quello la risposta può essere più articolata ed utile

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 22:46

Grazie GiudaB.
@ Domenico:la userei per fare foto notturne di paesaggio urbano e quindi date le lunghe esposizioni sempre su cavalletto. Oggi già faccio foto notturne con la Canon 5D. Mi piacerebbe potere usare la medio formato o il piccolo banco sia con pellicole 120 sia in futuro con dorsi digitali o delle DSLR usate cone dorso. Comunque diurni notturni si tratta di paesaggio, non fotografo in studio, per cui se non fosse pesantissima e ingombrante sarebbe anche meglio. Per questo avevo pensato ad un 2x3 anziché ad una 4x5, oppure al Cambo mini Actus, però non ho nessuna esperienza.

user120016
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:04

Ciao Andrea. Così ho le idee più chiare.
Innanzitutto di dorsi digitali non ho la minima esperienza per cui ammetto subito di non saper rispondere. Riguardo l'uso in analogico, se il paesaggio urbano non richiede correzioni architettoniche e prospettiche, mi sembra inutile un apparecchio a corpi mobili il cui vero vantaggio è quello di avere il pieno controllo sulla correzione prospettica e sulla profondità di fuoco. In ogni caso, che sia una folding (ottime le linhoff) o un banco ottico (io ho Toyo ed Horseman che mi sento di consigliare per un buon rapporto qualità / prezzo), a mio avviso, l'uso deve essere con le lastre. Utilizzare un adattatore per medio formato ti limita molto sul versante grandangolare. Tuttavia, se invece sei orientato sul medio formato, piuttosto vai su un sistema MF nativo a cui aggiungere un'ottica tilt-shift e sei a posto. Riguardo il formato, se non ti piace il formato rettangolare 4x5 o 6x7 oppure ancora il quadrato 6x6, puoi orientarti su una 6x4.5 (rapporto 3:2). Posso consigliarti una Zenza Bronica ETRS che trovi davvero a prezzi ridicoli. È molto compatta, i mirini a pozzetto hanno decine di vetrini di messa a fuoco intercambiabili, ed è molto versatile: con pentaprisma esposimetrico ed impugnatura grip diventa una reflex da usare a mano libera con disinvoltura. E per finere, le ottiche Zenzanon sono eccellenti.
Non so se ho risposto a tutti i tuoi dubbi. In caso, son qui!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 16:19

Grazie Domenico per i consigli.
Nel cityscape per come lo concepisco io ci vogliono le correzioni prospettiche. Mi è recentemente capitato di vedere ad es su Flickr le foto urbane di un certo Danilo Bittorf che sono realizzate con una Mamiya RB67 e sono tutte prospetticamente corrette. Non so se la correzione è stata fatta sul file scansionato, mi risulta però che la Mamiya abbia prodotto solo una ottica Shift per le R67 ed è un 75mm (equivalente a ca un 38mm su FF) che forse per architettura è un po' stretto ma mi andrebbe anche bene come focale per paesaggio. Per Zenza Bronica invece ci sarebbero delle ottiche Shift?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 16:23

www.flickr.com/photos/monochrom-fotoart/39464324285/
Qui sopra il link a foto di Bittorf fatte con Mamiua RZ67 e corrette prospetticamente. Non so con quale obbiettivo scattate.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me