RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaini fotografici : recensioni parte 5 (zaini x naturalistica)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Zaini fotografici : recensioni parte 5 (zaini x naturalistica)





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:05

@Ellemme nello zainone metto due corpi macchina (uno dei quali talvolta analogico Canon A1 con 100-200). Cercavo uno zaino più compatto ma anche meno appariscente; uno che non ti fa dire una frase del tipo "ecco, arriva il fotografo!". Il modello M-Trekker è della lowepro. Ora come ora penso proprio al flipside 200 ma non sono del tutto deciso...Quello che ho detto prima sembra uno zaino da scuola e si nota meno. Ho dato un occhiata anche a:
www.tenba.com/en/products/skyline-13-backpack
www.caselogic.com/it-it/products/backpacks/case-logic-era-medium-camer

avatarmoderator
inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:30

Ok e quando estrai la reflex come fai a nasconderla? MrGreen
Ci sono concetti base Jacopo
a) zaino sicuro antiscippo
b) zaino pratico per accesso rapido
Ma comunque devono essere ergonomici, dobbiamo avere uno zaino si minimal ma che ci consenta espansioni e applicazioni non sbilancianti di treppiede e se camminiamo molto la possibilità di avere almeno2 portacqua
... ecco perchè il flipside 300 ritengo che alla fine possa essere la scelta più pratica/saggia

vuoi alternative giovani e furbe?

Lowepro Flipside 200 o 300 aw II cachi




e Lowepro Flipside 350aw BP Trekking II cachi che sembra uno zaino da escursione Cool









Dimensioni Interne 23 x 14 x 26 cm Peso 1.4 kg

Che ne dici? è la soluzione finale? Sorriso

www.lowepro.com/it-it/zaino-lowepro-flipside-trek-bp-350-aw-grigio-lp3



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:01

@Ellemme quando si estrae siamo nei casiniMrGreen
D'accordo su tutto. Mi guardo un po' questi modelli e poi decido. Grazie, professionale e cortese come sempre.
Saluti

avatarmoderator
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:41

A sensazione penso che ti orienterai qui anche per avere una interpretazione-uso diversa dal tuo zaino attuale.
Qui hai due vani distinti che tornano molto utili e l'estrazione rapida della reflex pensando che quando accedi di lato è impossibile che gli altri componenti escano accidentalmente. Paraluce già montanto in pos. normale d'uso quindi... zip-estrai-accendi-scatti.
Nel vano dorsale ok indumento di ricambio all'interno di un sacchetto di nylon trasparente, una volta preso inserisci quello semi asciutto nel sacchetto così non sporchi l'interno del vano. Arrivato alla macchina/o a casa togli sacchetto con indumento usato.
Entrambi gli spallacci hanno la fascia robusta per attaccare un case come il lowepro Rezo 40 adatto per inserire articoli importanti come coltello di sicurezza con fischietto + spray al peperoncino o altro (energy accumulatore x smartphone).



6,9 x 6,6 x 14,5 cm ... vano con zip e parte anteriore velcrata con spazi x batterie aa o memorie o cavetti








avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:54

Io possiedo 3 zaini. Il Lowepro Flipside Trek BP 350 AW per escursioni e fotografia di paesaggio con mirrorless; il Lowepro Flipside BP 300 AW II per reflex o mirrorless; l'enorme Minsdhift Backlight 36L per lunghe escursioni con teleobiettivo.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:55

Io ho preso il Lowepro Flipside 500 AW II, zaino che ho trovato ottimo, perchè ha tutto: porta treppiede, custodia anti pioggia, profondità che permette di mettere molti obiettivi in verticale, tante tasche di cui due laterali per borracce o altro, spallacci e schienale ben fatti, ecc.
Qua trovate una mia recensione completa

www.estatica.it/it/letture/articolo/recensione-zaino-lowepro-flipside-

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:46

Ciao Fabrizio, non si apre il link della tua recensione. Grazie. Io personalmente ho preso un flipside 400 AW II

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 3:19

ho avuto per anni il fliposide 400 AW (prima serie) che è ormai abbastanza consumato, e sto valutando il da farsi...
ho visto la seconda serie che sembra aver migliorato un po' di cosine (in particolare per i miei usi: tasca per computer, e credo che il trasporto del treppiede sia migliore... prima era davvero osceno).... però mi da sempre l'idea di uno zaino un po' sproporzionato come forma, e non così robusto (nel vecchio mi si è rotto di tutto).

Che alternative consigliate?
Per ora valutavo un tenba axis, 24 o 32 litri... che per inciso è molto simile al lowepro protactic 450 recensito qui, ma molto meno pesante :D

come requisiti ho che passi come bagaglio a mano, che abbia apertura sullo schienale, che non pesi troppo di suo e distribuisca bene il peso del carico (ho una schiena da schifo purtroppo), tasca per computer o comiunque modo di sistemare un computer (macbook air 13"), che abbia spazio per accessori fotografici e non....
Al momento ho un corredo vecchiotto costituito da 5dmk III e una decina di lenti pro quasi tutte non prprio piccole (anche il 50 è un 50L, per capirci). In viaggio tendenzialmente ci vado con un trittico di zoom (16-35 2.8 III, 20-105L, e 70-200 f/4 IS) e un paio di fissi (35 art sigma o 50L + occasionalmente altro) + filtri e accesssori vari. Ultimamente ho anche un drone, che prende un po' di spazio ma pesa poco (mini 2 - 250 grammi). In futuro spero di ridurre un minimo pesi e ingombri con un corredo mirrorless, anche se probabilmente resto in canon con r5 o r6, quindi non è un miglioramento drastico.

L'uso che ne ho sempre fatto è stato questo: come bagaglio a mano con tutta la roboa fotografica o elettronica o di uso immediato (fazzoletti, occhiali da sole con il loro astuccio, etc) per la tratta in aereo.. poi una volta scesi dall'aereo si spostano le cose non quotidianamente utili nell'altro bagaglio,e via... però per esempio se mi capitava di farci una escursione (mentre sono in viaggio eh... per un'escursione vicino casa va da se che posso prendere zaini più adatti. Qui parlo di avere un unico zaino che sia adattabile a diversi contesti di viaggio) mi trovavo a volte con poco spazio per felpe, giacca a vento, borraccia, cibo, etc. In alcuni contesti in cui di "strati" addosso ne avevo parecchi da mettere e togliere, era un po' una fatica. Qualcosa la legavo esternamente ma rischiava di sporcarsi, e comunque non sempre bastava.

il Tenba sembra avere un formato più verticale e squadrato che sfrutta meglio lo spazio (meno profondo, mi pare, e più alto) anche in ottica bagaglio a mano. La versione da 32 litri pur rientrando nelle misure del bagaglio a mano standard, mi sembra tanto grande... e quindi in teoria pesante... però permetterebbe per esempio di sfruttare parte dello spazio non per robe fotografiche ma per altro.
Mi sembra che rispetto al flipsde 400 AW abbia una tasca borraccia più profonda... quindi ci si può mettere una bella borraccia alta e capiente. Così come la tasca esterna sembra più alta e forse anche più profonda.
Mi piace poi l'espandibilità e la customizzazione possibile.
L'unico difetto è che costa davvero tanto (ma onestamente anche il flipside 400 AW II costa tanto per quel che è) e che lo fanno solo nero (non che il cmouflage del flipside mi faccia impazzire).

Per atre esigenze (escursione vicino casa in cui tendenzialmentemi porto solo 2-3 obiettivi e casomai treppiede, valuterò in caso un acquisto diverso... o magari una ICU, che è un'opzione ancora più flessibile eprchè posso adattarla a zaini da trekkind più piccoli o più grandi in base alle esigenze del moemnto).

che mi dite?
Altre alternative degne di nota?

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:20

Ciao a tutti,
prima di tutto grazie Ellemme e tutti quelli che hanno contribuito con le loro esperienze, post estremamente utile (ma ora ho le idee ancora più confuse). Volevo chiedere consiglio a voi con molta più esperienza in fatto di zaini e trekking fotografico. Attualmente utilizzo un corredo EOS-M più una folding 6x9, fotografo prevalentemente in montagna usando uno zaino Ferrino 50L inserendo una ICU nella sezione inferiore. Le due cose abbastanza noiose che mi spingono a cercare un sostituto sono 1) assenza di copertura per pioggia 2) difficoltà ad accedere in modo rapido alla fotocamera, la tasca si apre a semicerchio e quindi specialmente in posizioni 'scomode' o sotto pioggia leggera ci metto diverso tempo a aprire e chiudere.
Ho visto il LowPro Powder BP 500 AW che racchiude tutte le caratteristiche che cerco, ovvero accesso posteriore e un po' più di capienza. Quello che mi preoccupa è il peso (2.5 Kg). Qualcuno ha esperienza con questo zaino o altri suggerimenti (avevo visto anche il Mantona Element SPRO 50)?
Grazie mille a tutti
Andrea

user12181
avatar
inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:46

"fotografo prevalentemente in montagna"

Vale la norma di scegliere attrezzatura specifica per la montagna, se compatibile con esigenze fotografiche, e di zaini da montagna compatibili con le ICU e con apertura dorsale ce ne sono, guarda qua:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3719309
Quanto alla copertura antipioggia, basta un poncho leggerissimo e proteggi tutto, fotografo ed eventuale macchina a tracolla compresi, puoi anche fotografare da lì sotto su treppiede con pioggia battente, stando attento che il margine del poncho non invada l'inquadratura... (stile panno nero, Atget e &C, guardalo qua nel riflesso upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Au_tambour.jpg , non le due facce, che stanno dentro il locale. Formidabile gioco di riflessi e trasparenze, la testa con i baffi bianchi si sovrappone alla sua, in verità fuori dal panno dopo la messa a fuoco.)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:40

Io ho questo e mi sono trovato bene quest'estate, poi valuta tu in base alle tue esigenze.

https://www.amazon.it/dp/B01K1JTD8Y/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_AZVW6K9RKXB6R

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:26

Grazie Murmunto. Per la pioggia quando è forte uso una mantella Ferrino che copre tranquillamente me e lo zaino. Non ci riesco a fotografare da sotto perchè ha l'apertura laterale ma mi sto attrezzando per trovare una soluzione, tipo un vecchio K-way. Dopo aver letto il post che mi hai segnalato ho effettivamente scartato l'acquisto di quelle vie di mezzo foto-trekking ad alta capienza, il mio dubbio sugli zaini come il Mammut Trion è quanto sia comodo avere uno scomparto unico con solo la ICU "volante" (ovvero non in una zona dedicata e separata dal resto dello zaino).

user12181
avatar
inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:19

Io ho uno zaino F-stop con una ICU della stessa marca, nessun problema, nota che non lo fisso con i due fermi di cui è dotato, di cui uno si è peraltro staccato. Credo proprio che, anche con zaini e ICU di marche diverse, se l'ICU non naviga dentro, non ci saranno problemi. Questo mi pare, per esempio, sia il caso del Trion. Da quel che vedo dalle foto si comporta esattamente come l'F-Stop, con la differenza che fascia lombare e spallacci sono sicuramente meno indecenti e più comodi, oltre al fatto che costa meno ed è un po' più leggero. Ovviamente si presuppone che gli oggetti minuti non siano messi nello zaino alla rinfusa.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:28

Sull'ICU sono abbastanza tranquillo, è a cibo, vestiti e altri accessori che mi riferivo. Nel Ferrino che ho ora la tasca in basso dove metto la ICU è isolabile dal tascone superiore.
Ad esempio del Mantona ElementsPro 50L mi attira lo scomparto in basso separato dove mettere la ICU, quello che non capisco dalle foto è quanto sia comodo aprire quella cerniera e quanto attacarci un cavalletto

user12181
avatar
inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:40

Proprio al materiale non fotografico mi riferivo, panini, scatolette, banane o mele, e il bicchierino di plastica con cucchiaino per sciogliere il Cardirene, non li lascio liberi nello spazio sopra l'ICU, ovviamente, li metto in un sacchetto, per i vestiti poi il problema non si pone proprio. Forse solo un berretto o un guanto si potrebbe infilare giù tra ICU e zaino, se messo sotto ai vestiti. In genere queste cose, insieme a lampada frontale e altre cosette (tra cui la stessa scatoletta dei farmaci) le tengo nella tasca della patella.
Per quanto riguarda il treppiedi, se ci sono cinghie di compressione portasci/portamateriali, e in ogni zaino da montagna ci devono essere, nessun problema, ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me