RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su DIA e Proiettore







avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 20:42

Per l'acquisto di pellicole, negativo e dia, consiglio di contattare fotomatica, molto serio e con prezzi umani

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:16

Windof: tutto vero tranne che per il colorplan 2.5 che si comporta esattamente come il supercolorplan con le diapositive che inevitabilmente si curvano un pochino(ma non è grave).Per quelle era stato calcolato il modello CF......curve field.



Mah può darsi che non ricordi più bene io, son passati diversi anni, però facendo una ricerca al volo molto veloce mi pare che invece ricordavo bene, nel senso che il CF (curve field) dovrebbe essere la versione standard per dia curve senza vetrino, mentre la versione FF (flat field) è per quelle piatte con vetro.
Quoto una roba appena trovata. Dice che il super colorplan c'è solo in versione FF.

In terms of the Colorplan 90mm f/2.5 lenses, the CF and FF seem to have equal resolution, contrast, etc.

If you want more center resolution, then you'll have to get the SuperColorplan. I have the Super, but in retrospect, it's not a huge improvement over the already superb "plain" Colorplan. There is a visible improvement - just not 2-3X, as would be suggested by the price difference. The SuperColorplan is available in FF only. I don't think that Leitz makes any CF lenses anymore, so you may as well hold on to your CF lens.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:18

Windof e Giuliano
Grazie x la spiegazione .. Comunque aspetterò qualche occasione tenendo conto dei vostri consigli.

Giobol
È vero ciò che dici, oggi non conviene pensare all'analogico ma che ci posso fare sono curioso .. Non so mai se è un bene o un male.
Poi come dice leone si fanno scatti meditati ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 22:41

... Francesco.Grazie per le info. Sto cercando proprio una velvia 50. C'è differenza con una 100? O sono simili?

Il discorso non si discosta da quello che si fa ancor ora sugli i.s.o.; dettaglio inversamente proporzionale ma tra 100 e 50 la differenza non era poi drammatica anche se percepibile. Circa l'acquisto tieni presente che i colorplan erano adattabili a
proiettori austriaci dei quali non ricordo il nome; il risparmio c'era ma oggi il discorso non è più valido per i prezzi accessibili sull'usato. Piuttosto non so quanto sia facile trovare un proiettore sul mercato.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 23:27

Non esisteva il colorplan FF . Esisteva il colorplan 2,5 e basta. Poi ,successivamente, misero sul mercato il CF ma......
era un mezzo flop poiché non tutte le dia si curvavano allo stesso modo e comunque era un obiettivo calcolato per approssimazione. Alla fine era meglio quello normale,aspettavi qualche secondo che la dia si scaldasse ,mettevi a fuoco al centro, e poi eventualmente facevi le dovute correzioni con il telecomando se proprio ti serviva avere a fuoco i bordi estremi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 0:09

Ho capito. Sul mio non c'è scritto nulla, a proposito di CF o FF.
Ma penso che anche la versione normale sia calcolata per una certa curvatura, diciamo standard. Infatti l'immagine va a fuoco dopo alcuni secondi e rimane nitida fino ai bordi per almeno un minuto, dopo inizia a deformarsi ulteriormente e serve rimettere a fuoco. A quel punto si avvia l'autofocus che risistema tutto, ma dopo alcuni minuti serve una correzione manuale alla messa a fuoco perché la deformazione logicamente cresce e non c'è più verso di avere bordi e centro contemporaneamente a fuoco.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 0:18

No, la versione normale è perfettamente corretta ( ho ancora la diapositiva test,sotto vetro, della Leitz,che lo dimostra.)
Tieni presente che un minimo di profondità di campo c'è.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 0:43





Magari qualcuno se la ricorda.....!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:39

Oltre agli ottimi consigli dati da Giuliano, vorrei aggiungere la mia esperienza; ho usato la Eos 33 con Dia Fuji e Kodak per 10 anni. Con le Dia bisogna usare la misurazione dell'esposizione corretta. NO a misurazione a matrice, privilegiando, media al centro o meglio semispot. Perché i sistemi automatici tendono ad aprire le ombre, la Eos 30/33, quando misura in matrice, ha una naturale predilezione per la sovraesposizione, che garantiva stampe da negative perfette. Ma con le dia vige la regola opposta, privileggiare la sottoesposizione per non bruciare le alte luci. Cosa errata in digitale ma tremendamente peggio con le Dia. In semispot, hai una risposta stabile, senza interpretazioni del software della macchina. Bisogna imparare a conoscere come risponde l'esposimetro partendo sempre dalle luci. Considerando che la latitudine di posa e max 1 Ev +/-, l'esposizione deve essere perfetta al momento dello scatto. La Velvia è una pellicola in questo senso che non lascia scampo. Ma se azzecchi l'esposizione non ha rivali in quanto a resa di contrasto e colori.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:40

Su ebay proiettori leitz se ne trovano da 100, 150 € per il momento.

Su altri siti come kijii e subito si trovano addirittura a 35, 50, 70€ ..
Ho però paura che possano essere tru.fe ..
Se pago con paypal si può stare tranquilli?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:51

Meglio spendere qualcosina in più ma essere tranquilli....
Il proiettore è molto più a "rischio" di un 'ottica. ....
Ottimo l'intervento di Edobette,direi fondamentale per un approccio positivo al mondo delle dia.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:00

Grazie edobette

Giuliano,
Sai dirmi tu che sei esperto com'è il 100 come obiettivo?
Fin'ora si è parlato di proiettori leitz con 85 e 90 ma ho trovato pure un 100 cercando ..

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:02

Non c'è il 100mm. Devi montare il 90 mm. oppure passare a focali più lunghe o corte.
Io starei sul classico luminoso 90 mm. colorplan 2,5.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:04

i sistemi automatici tendono ad aprire le ombre


Il fatto è che le pellicole non hanno esattamente la sensibilità nominale e l'esposimetro della macchina non da una lettura perfetta ma può avere imprecisioni. Ho avuto una yashica che finché usavo con le negative tutto ok, ma come ho provato le dia e son venute bianche mi sono accorto che mi faceva sovraesporre di 2 stop!
Dunque l'unica cosa da fare è farsi il proprio setting, partendo ovviamente dalle impostazioni standard.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:16

Non so se è stato detto, inizialmente Leitz produceva un tipo di proiettore di elevate caratteristiche, quello della serie C. Poi, non ricordo se acquistò la ditta o se se li fece costruire, comunque rimarchiò semplicemente quelli che prima erano gli Zeiss Ikon, poi marcati Zett. Questi li denominò Leitz P. Erano buoni, ma non come i C. In ogni caso, Zeiss Ikon, Zett, Leitz P, conviene comunque prendere i modelli con lampada da 250W, invece che 150, riconoscibili perchè nella denominazione compare un 25 (250, 2500) invece che un 15 (150, 1500). Al di là della luminosità, funzione anche del gruppo condensatore, solitamente regolabile, si tratta di prodotti più curati, robusti e meglio isolati, dovendo sopportare temperature maggiori e cicli di proiezione maggiori (le grandi proiezioni, in ambienti più grandi, con ottiche più lunghe o più grandangolari, si facevano ovviamente coi modelli più potenti).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me