RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto della d7100 più nitide della d750 !?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » foto della d7100 più nitide della d750 !?!?





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:29

Mi viene in mente il giapponese nascosto nella giungla che continua a combattere la seconda guerra mondiale


questa è forte!!! SorrisoSorrisoSorrisoSorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 12:30

Anch'io ho cercato questo tema perché in negozio abbiamo provato lo stesso 50mm con le stesse impostazioni sulla mia 7100 e su una 750 che aveva in negozio. Ma risultavano più nitidi gli scatti con la 7100, e anche il negoziante (un professionista con una buona esperienza) non riusciva a capire. Per cui adesso sono ancora molto indeciso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:47

Ancooooraaa, ancooooraaaa. Molto bella la canzone di Mina.
Quindi non ti passa per la mente che hai guardato dei Jpeg su un display magari settati in modo diverso. Oppure mi dici che con il tuo negoziante avete sviluppato dei RAW

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:19

ma normale che la D7100 abbia più nitidezza non ha il filtro passa basso primo...
ed anche con buona post produzione la D7100 rimarrà sempre con più dettagli...
secondo il sensore della D7100 è anche più risoluto a parità di area di confronto...

comunque non è la sola nitidezza che fa buono un corpo macchina...
ovvio che se si cerca solo quella la D7100 è migliore...

per la resa generale la D750 è un altro pianeta...

la D750 è una all-around per definizione...

la D7100 è una APS-C molto votata alla paesaggistica...


io ho avuto la D7100 prima e la D750 poi...
all'inizio anche io sono rimasto un attimo spiazzato... non ci avevo ragionato...

comunque non fate caso a DXO dovete prendere i risultati criticamente;)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:22

Delle ultime 20.000 foto ne ho fatte 19.000 gomito a gomito con amico che ha la D750 (io D7200)
Non c'è paragone.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:24

Paolo in che senso non c'è paragone?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:24

Delle ultime 20.000 foto ne ho fatte 19.000 gomito a gomito con amico che ha la D750 (io D7200)
Non c'è paragone.


in che senso?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:07

e lo domandate ? Le dimensioni contano

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:24

te lo chiediamo perchè uscendo con amici con nikon d750 e canon 6d con ottime ottiche e in certi contesti (buona luce) non vedo tutta sta differenza.
le dimensioni contano di sicuro , e se dicevi notturne non avrei manco risposto.

poi se hai da farmi vedere un caso , con stessa foto e risultati diversi ne possiamo parlare.

poi non mi sembri il tipo che cerchi il pixel al 300%

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:43

purtroppo non ho più nessuna delle due...
ma come notturne (come dici te) non c'è storia...
colori... recupero ombre ed alte luci... bokeh incarnato...
a me sembrava nettamente meglio...
velocità autofocus...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:47

Murphy, sono arcicontento della mia D7200 ma la differenza la vedo. Mica ci corre 1 kilometro, ci vuole occhio allenato. Ma le differenze, piccole o meno piccole, sono a favore della FF

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:59

Ma allora il mistero della 7100 che il negoziante non sapeva spiegare è questo:

Il filtro AA sfoca leggermente l ' immagine...
Questo perché data una freq spaziale se questa è superiore alla freq di nyquist del sensore si genera moirè...allora si applica il filtro per tagliarla
Cosa cambia tra i 24 mpx della d750 e d7100?
Su apsc con 24 mpx ottengo una freq di nyquist tale che posso togliere il filtro e rischiare moire in pochi casi...
24 mpx sono pochi per ff.. a7r e d810 hanno 36 mpx per togliere il filtro....
Qual è il cavillo però? Che il vetro rimane sempre vetro e portare sul sensore dettaglio fine per l' ottica non è facile nel caso dell' apsc che lavora su freq spaziali alte... o meglio più alte a parità di scena... quindi spesso diventa l' ottica il collo di bottiglia per così dire...non è il caso di un 50 nitido invece, che su 7100 può darti tanto ..
Comincia a usare ottiche zoom ecc e ti faranno loro da filtro AA... si perde la magia MrGreen

24 mpx su ff rimangono ma per una questione anche di storage e velocità di elaborazione ,raffica ecc...

L'altro parametro tecnologico che influisce sulla resa del dettaglio il processore.. ma di pochissimo e queste due reflex sono della stessa era


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:10

infatti ottiche non eccelse su FF rendono ancora bene, su dx vanno ancora peggio. Parlo di dettaglio

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:19

Eh si perché lo stesso dettaglio di una scena su apsc ha una frequenza spaziale maggiore, se l' ottica non te lo fa arrivare, sprechi risoluzione in pasta... sul ff sprechi meno, vedi meno impastato...è poi questo il concetto di percepted megapixel di dxo.. dxo che magari avrà sbagliat qualche misura qua e là, magari non tiene conto della variabilità degli obbiettivi, ma che spesso è criticato erroneamente perché non si conoscOno le cose che ho segnalato...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:44

@Uci 24 Mpx su aps-c corrispondono a ~ 4µm di sensel. 36 Mpx su FF a ~ 4.89µm, stando in Nikon/Sony. Nyquist nei due casi è 125 lp/mm e 102 lp/mm. La FF rischia di più l'aliasing con ottiche prestigiose e dettagli non "naturali".
La dimensione (più formalmente: il pixel pitch) del sensel decide la banda passante. Interessante cosa fa Nikon con D500 (senza AA) e D5 (con AA): hanno entrambe ~20 Mpx. Ma a parità di stampa, la D5 si accontenta di ottiche 1.5 volte meno risolventi (a parità di MTF) della D500 per restituire lo stesso dettaglio. Vuol dire anche che se croppi una D5 a DX perdi in risoluzione (perché il sensel è più grande nella D5). Invece se croppi una 5DS ad aps-c Canon ottieni la stessa immagine di una 7DII (perché hanno il sensel grande uguale, la differenza essendo il dual pixel).Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me