RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Epson v370 photo per stampe e negativi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Scanner
  6. » Epson v370 photo per stampe e negativi?





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:17

mentre mi accetta le scansioni colore, chiaramente il tutto dopo averlo postprodotto con lightroom.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:56

Fiore, grazie per le immagini.
Che macchina stai usando? per capire. Le immagini sembrano leggermente fuori fuoco. potrebbe essere un problema della macchina o della scansione, per il resto tenendo conto del prezzo a me convince come prodotto, lo userei alche per altro non esclusivamente per le foto. Un utente ha messo le sue scansioni all'inizio della discussione e i risultati mi sembrano buoni, e il fuoco c'è

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 21:53

M fiore, non volevo criticare, volevo spiegare che da quelle foto è difficile giudicare. Purtroppo col linguaggio scritto a volte è difficile far capire il tenore del messaggio.
Venendo alla domanda relativa alle difficoltà che stai incontrando con i file b&n purtroppo non so aiutarti, non conosco quel software.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:47

Ma sì non ti preoccupare leggo solo adesso, ho capito che non volevi offendere mi volevi spiegare... L'ho capito quando ho visto la foto di esempio con i vari Crop. Comunque una cosa di sicuro l'ho capita, sicuramente dovrò prendere ancora meglio pratica con questo v370 Epson e non so che tipo di scansione danno modelli superiori che sono molto più costosi, però anziché scansionare come al solito l'ultimo rullo pochissimi giorni fa l'ho fatto stampare in 10-15 poi ho provato con le scansioni raggiungere la stessa nitidezza e definizione, impossibile! Almeno con questa macchina qui

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:50

Peraltro ho scansionato un rullo scattato con una camera di ottima qualità con controlli elettronici ed una messa a fuoco molto precisa. Una macchina talmente veloce e precisa che nel 1993 la usavano i fotoreporter per strada... Ho provato a scansionare a 48 bit, mi sono tenuto sui 2400dpi perché dopo ho solo interprolazioni. Comunque mi sembra che non abbia le potenzialità per riprodurre fedelmente una foto stampata

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:59

Che intendi dire che tre i 2400 hai solo interpolazioni? Lo scanner ha una risoluzione (dichiarata, quella effettiva sarà si e no un terzo di quella dichiarata) di 4800 dpi quindi finché stai entro quella risoluzione l'immagine non è interpolata (anche se, come ho detto, non avrai un risultato equivalente a quello di una vera scansione a 4800 dpi).

I 48 bit (cioè 16 bit per canale) non influiscono sulla risoluzione e definizione dell'immagine, ma solo su una maggiore gradazione dei colori.

Da una stampa non ricavi di certo un'immagine migliore di quella che puoi ricavare dai negativi, soprattutto da una stampa piccola.

Quello che puoi ottenere da uno scanner professionale è quello che vedi nelle foto nella mia galleria.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:16

Quindi per alleggerire il file posso abbassare a 24 bit portarmi a 4800 dpi... Probabilmente da uno scanner pagato €99 non è che io mi possa aspettare cose eccelse, comunque già imparare a sfruttare le potenzialità è un grosso passo avanti. Quindi tu mi dici che portando da 16 ad 8 bit per canale non ci sono differenze di resa e di gamma cromatica ... Ora provo delle scansioni a 4800. Grazie...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:21

Da 16 a 8 bit c'è differenza come profondità colore, quindi avrai sfumature più dolci, ed è utile in caso tu voglia fare interventi di post produzione. In termini di definizione invece non cambia.
Comunque, leggendo in giro, ho visto che nel caso di questi scanner che reclamizzano risoluzioni così elevate ma che poi di fatto non sono reali, conviene fare la scansione alla massima risoluzione e poi ricampionare l'immagine al ribasso, ad esempio a 1200 o 1800 dpi, range in cui probabilmente è ricompresa la risoluzione reale.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:03

Guarda ho trovato le impostazioni ottimali dopo un corpo a corpo che è durato vari giorni, questo da come risoluzione 4800 x 4800 ma in realtà ti da la possibilità con l'interpolazione di arrivare a 9600 e anche oltre 12 mila. Con il bianco e nero a 8 bit scansionato a 9600 dpi vengono file da 150 MB, 16 bit molto più grandi, non ti dico il colore che lavora 48 e 24 bit . Scansionato a9600 48 bit colore tira fuori un file da vari giga in TIFF. Impossibile.
Ho trovato la giusta via che è 4800 24 bit per il colore che tira fuori i file da 80 MB che vengono assorbiti tranquillamente da tutti i programmi per la post produzione e per il bianco e nero 4800 a 16 bit... Settato così dati gli ottimi risultati poi chiaramente bisogna anche impratichirsi con software di acquisizione che è molto particolareggiato ed ha moltissime variabili. Con pazienza e con delle prove si riesce a tirare fuori un ottimo risultato con uno scanner da €99, ho appena fatto due stampe 15 x 22 con un risultato ottimo.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:44

Con il bianco e nero a 8 bit scansionato a 9600 dpi ...

Non ti conviene utilizzare 9600 dpi perché tanto la risoluzione massima (teorica) dello scanner è 4800. Fossi in te utilizzerei 4800 e poi ridurrei il file ricampionandolo a 1200dpi, o 1800 al massimo.
In pratica dalla scansione a 4800dpi di un fotogramma 24x36mm ottieni un file di 4535x6803 pixel. Lo ricampioni a 1133x1700 pixel (nel caso di ricampionamento a 1200) oppure a 1700x2551 (nel caso di ricampionamento a 1800).

Anche nel caso del B&N ti conviene fare la scansione come se fosse a colori, così sfrutti tutti e tre i canali (RGB) e hai una maggiore profondità colore, poi se vuoi lo converti dopo in B&N.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:01

A questa cosa del bianco e nero non l'avevo minimamente immaginato.... Il problema di ricampionare in basso non mi si pone perché con il peso di un 80 100 mega con cui escono i file scansionati avendo un computer potente Lightroom li può post produrre con grande agilità... Limita ad esportarli nel peso è nel formato che preferisco... Comunque tornando al discorso di prima tu mi dici di scansionare il bianco e nero con le impostazioni del colore cioè magari usando 24 bit?

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:15

Comunque un file che ho scansionato a 9600 è venuto nettamente meno rumoroso, forse a causa dell'interpolazione che va a riempire un po' gli spazi riducendo la grana, per cui il bianco e nero a9600 sarebbe il top per me poi ri campionando lo,

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:17

Unico problema che proprio lo scanner ci mette un quarto d'ora ad una definizione così alta escono file molto troppo pesanti e i tempi di attesa si allungano notevolmente... Anche perché io posso scansionare sei frame alla volta, ho già un presente che va molto bene per il colore e per il bianco e nero però poi,

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:17

Si, il b&n fallo come fosse a colori, quindi imposti RGB (invece di "scala di grigio") e poi scegli se farlo a 8 bit/colore (quindi 24 bit) o 16 bit/colore (quindi 48 bit), meglio quest'ultima opzione.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:17

Scusa mi è partito il tasto dicevo però poi un'occhiatina gliela devi dare magari al contrasto magari alle luci alle ombre,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me