| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:02
Vabbè, ma la om1 l'avevano già rievocata con la serie em5 ora om5. C'è da capire con questa cosa cambia. Si tornerà al metallo? |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:06
Mah, a mio modesto e personale parere, un modello vintage ad ottiche intercambiabili non avrebbe molto senso. C'è già la OM 5, che è già compatta e tropicalizzata e adatta ad un uso più generalista. Con ottiche compatte e sigillate sarebbe preferibile. Certo, anch'io come gusti personali opterei per corpi vintage tipo Pen f mkii, (avendo la vecchia Pen f del 2016) ma, a conti fatti, non fu un successo di vendite. I tempi sono cambiati, ma riproporre qualcosa di più o meno identico sotto altra forma rischia, forse, di ottenere lo stesso risultato. Vedrei di buon occhio e più appetibile, un corpo macchina con obiettivo fisso, un 18 f18 stile Ricoh Gr o Fuji x100. Soprattutto stabilizzata e sigillata, una E m5 come corpo con un mirino più risoluto e un obiettivo ad otturatore centrale e ghiere dei diaframmi, magari un 18 f1.8. Per me avrebbe più senso, poi, ovviamente, sono considerazioni campate per aria… |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:24
Quello che più conta sono gli obiettivi che, a quanto pare, verranno rilasciati nel futuro più o meno prossimo. Un segnale positivo al di là del nuovo corpo macchina. Avendo Sia la Pen f che la vecchia E m5 mkii deciderò alla presentazione del nuovo modello cosa fare… |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:29
“ Mah, a mio modesto e personale parere, un modello vintage ad ottiche intercambiabili non avrebbe molto senso. „ Niente, proprio non riesci ad accettare l'idea che invece è proprio quello... |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:33
Lo spero.. basta che non sia a pellicola tipo Pentax 17 |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:39
Da ex utilizzatore e sincero estimatore dei criteri di design che ispirarono Maitani, affermo che il look della calotta è sicuramente derivato dalle 'antiche' OM1 ed OM2 anche il pulsante di scatto e la ghiera accanto (penso sia quella dei tempi, mentre sulle OM era la sensibilità) ricordano con precisione la OM1 La differenza più vistosa è il grosso pulsante di sgancio dell'ottica (?) a destra della lente. e devo dire che sono linee eleganti ed essenziali ancora oggi Certo che se fosse FF... con le dimensioni della OM1 (quella a pellicola) sconvolgerebbe il mercato delle fotocamere digitali come fece a suo tempo il sistema OM, ma... sarebbe troppo bello |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:40
Gambon mi sembra un po' quei giapponesi che non volevano arrendersi neanche 15 o 20 anni dopo la fine della guerra. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:41
Sono curioso di vedere se in alcuni aspetti avrà elementi innovativi (aggiornamenti) o se sarà ancora un insieme di componenti già utilizzati. Ho l'impressione che OM non stia progettando- sviluppando nulla. Non potrà andare avanti ancora per molto con questa politica. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:43
Nessun full frame tranquillo tutti |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:46
“ basta che non sia a pellicola tipo Pentax 17 „ Oddio... mica male come ipotesi, penso che commercialmente farebbe il botto nella residua fascia di mercato delle analogiche che... tuttavia trova ancora molti estimatori. Per la cronaca: sono stato in Asia ed uno che fotografava a pellicola l'ho anche trovato. Considerato quanti pochi ne ho trovati come me, con con la ML o la DSLR (sempre meno perché la maggioranza usava i telefoni), penso possa costituire un'interessante opportunità produttiva |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:49
[…] Tufkar Niente, proprio non riesci ad accettare l'idea che invece è proprio quello... Beh, a 60 anni suonati sono già io “vintage” e il marketing in questo senso, pur apprezzabile, con me sfonda una porta aperta, ma allora perché, se così valido, non hanno riproposto una nuova Pen f mkii? Che senso ha ora proporre la stessa salsa in un piatto diverso? Perché così che adesso tira il vento? Io ho avuto la Ricoh griiix, se fosse stata tropicalizzata e stabilizzata, sarebbe stata la mia macchina da tenere. Coloro che, a suo tempo, nel 2016 comprarono la Pen f, me compreso, apprezzarono le indubbie qualità, ma poi, per quanto tempo la usarono? Comunque vedremo. Per me contano molto di più gli obiettivi, quelli funzionano anche sulla mia vecchia Pen f e Em5 mkii. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:50
Aspettiamo di vedere qualche immagine migliore. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:52
“ Certo che se fosse FF... con le dimensioni della OM1 (quella a pellicola) sconvolgerebbe il mercato delle fotocamere digitali come fece a suo tempo il sistema OM, ma... sarebbe troppo bello „ Eh già... sarebbe il colpo grosso. Chi avrebbe la possibilità di fare un attrezzo simile è soprattutto Pentax... ispirandosi alla altrettanto bella e compatta MX ed utilizzando la classica baionetta K. Una macchina solo foto ed essenziale, bella, piccola e leggera. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:58
Non avevo mai preso in considerazione Olympus, di conseguenza non conoscevo OM, ma da settembre, dopo aver fatto due chiacchiere con un collega, ho approfondito e mi son preso la OM5 che già mi sembra già ottima, non nego che avevo dato una sbirciata anche alla 1..., se la OM3 è meglio son curioso di vedere come sarà effettivamente. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:59
“ ma allora perché, se così valido, non hanno riproposto una nuova Pen f mkii? Che senso ha ora proporre la stessa salsa in un piatto diverso? Perché così che adesso tira il vento? „ Ah, chiedilo a loro. Io dico solo di non illudersi perché ormai è acclarato che trattasi di corpo vintage simil reflex ad ottiche intercambiabili, è inutile sperare in qualcosa di diverso. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |