RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Personali riflessioni sulla Leica m10-p (e i suoi amici)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Personali riflessioni sulla Leica m10-p (e i suoi amici)





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:14

Ah sicuro

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:18

Della M9 mi piace principalmente per il suo CCD che ormai può sistemare, in maniera definitiva, solo Kolari ma sicuramente come elettronica è un pò datata


In realtà anche Zoom Service a Bologna lo fa ... che tra l'altro è l'unico riparatore ufficiale e riconosciuto Leica in Italia

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 5:39

Interessante

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 7:14

La M che forse fra qualche anno mi potro permettere sará la m- p 240, credo sia la scelta migliore come qualita prezzo (ipotizzo...)


Oggi sì, fra qualche anno ne riparleremo di quale sarà il miglior acquisto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 7:15

Quindi la batteria della M240 non soffriva il freddo?


Come tutte le batterie soffre il freddo, ma io l'ho usata in Lituania a -20 e mi è bastata per una intera giornata

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 7:18

Ecco...MrGreen
Se mi trovo con quella con l altra si vola


Sicuro ... fra il telemetro delle moderne digitali e quello delle M analogiche (sopratutto le più datate) già c'è notevole differenza in termini di luminosità e contrasto ... con la Zorky non c'è proprio storia

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 7:53

Come tutte le batterie soffre il freddo, ma io l'ho usata in Lituania a -20 e mi è bastata per una intera giornata

Quindi sono diverse, le mie due della M9 a -5 le ho prosciugate in pochi scatti

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 8:08

Quindi sono diverse, le mie due della M9 a -5 le ho prosciugate in pochi scatti


Assolutamente sì ... sono diverse anche le macchine, partiamo dal sensore che il CCD ha molta più "fame" di energia del CMOS, non ricordo la capacità delle due, ma sicuramente maggiore quella della 240, ma anche tutta la gestione della macchina richiede meno energia ... oltretutto le batterie originali delle M9 sono ormai vecchiotte e con parecchi cicli di ricarica sulle spalle e quindi non più affidabili, le commerciali non è detto che abbiano la stessa capacità ... ecco il vero problema delle macchine fotografiche digitali nel loro invecchiamento è nella reperibilità negli anni di batterie e caricabatterie, oltre che nella loro riparabilità per assenza di componenti elettronici ... in buona sostanza una M9 ha avuto il grosso pregio di sdoganare Leica M nel FF digitale, ma era un prodotto ancora assolutamente acerbo, parliamo di una macchina con elettronica del 2009 ovvero di 15/16 anni fa e se la avessi me la terrei e la userei sicuramente, ma oggi non la andrei a comprare assolutamente. Anche il mito del sensore CCD e dei suoi colori che sono assolutamente replicabili con un buon profilo colore con buona pace di tutti

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:33

Ho avuto tre CCD (M8, M9 e M Monochrom) e in seguito la 240 CMOS e ora la M-10

La batteria più duratura è stata, senza dubbi, quella della 240. Tieni presente però che non ho mai fatto riprese video e usato il Live View solo con il 21 mm, quindi molto poco.

Comunque, la batteria che dura di più, è quella della Q2/SL2, secondo la mia esperienza. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:41

La M9 è stata la mia prima Leica "seria". La M8 era tremendamente immatura.
L'ho amata tantissimo. Ma in realtà, non so a voi, a me capita di amare alla follia le fotocamere con cui ho fatto i lavori più coinvolgenti. Ecco, con la M9 ho fatto le prime cose che sono in seguito state valorizzate. Credo sia questo il motivo per cui la amo.
Un giorno forse ne ricomprerò una, per usarla ogni tanto. Ma in aggiunta.

La 240, se a uno non dispiace avere fra le mani un lingotto un ottone da 800 grammi, da un punto di vista operativo è un passo avanti (ISO, Batteria, robustezza in generale e - oggi - assistenza).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:18

Ma in realtà, non so a voi, a me capita di amare alla follia le fotocamere con cui ho fatto i lavori più coinvolgenti


E' verissimo, è proprio così

La 240, se a uno non dispiace avere fra le mani un lingotto un ottone da 800 grammi, da un punto di vista operativo è un passo avanti (ISO, Batteria, robustezza in generale e - oggi - assistenza).


Assolutamente concorde

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:52

Buongiorno e buona domenica a tutti.
Voglio portare la mia esperienza con la M10-P dopo quasi un anno dall'acquisto. Faccio una piccola premessa: sono un appassionato di fotografia dal lontano agosto del 1989, anno in cui compivo venticinque anni. Iniziai con la fotografia sportiva, nella fattispecie sci alpino, ed essendo un appassionato di natura e abitando non lontano dai monti la passione era rivolta anche alla naturalistica, che tutt'ora vive in me.
Ricordo che sulle riviste fotografiche di allora veniva pubblicizzata una fotocamera che alla vista era “strana per me”, diversa dalle altre e siccome ero letteralmente innamorato della famosa Nikon F3, una vera e propria pietra miliare della fotografia, non capivo il perché quella fotocamera attirasse così fortemente la mia attenzione.
Ebbene, quella fotocamera “strana” era la Leica M6. Capii poi, col tempo, quale storia avessero quelle fotocamere ed il perché fossero così blasonate.
Il fascino rimase dentro di me per tutti questi anni anche se da allora ho usato Nikon, le cui mie D800 e D610 attuali (compreso il parco ottiche che dispongo) mi regalano ancora enormi soddisfazioni.
Un paio di anni fa, in vista della mia prossima collocazione in quiescenza, ho cominciato ad interessarmi alla “filosofia “ delle telemetro guardandomi centinaia e centinaia di video di professionisti italiani e non che fanno uso di questo modello e quest'anno, per puro caso, mi si è presentata l'occasione di una M10-P pari al nuovo e anche se con qualche mese di anticipo rispetto al previsto l'ho fatta mia.
Che dire, è come se l'avessi sempre usata! Venendo io dall'analogico con questa fotocamera sto ritornando al passato e per la particolarità del prodotto mi si è aperto un nuovo mondo.
Al momento dispongo di una sola ottica da 35 mm ma tra qualche tempo prenderò il 50mm, ottica che ho già provato presso uno store.
Il mondo della street mi affascina e mi sta entusiasmando molto anche se la mia “forma mentis attuale” verte alla naturalistica, settore a cui non intendo rinunciare.
Ma scattare con la telemetro ha con sè quel profumo di fotografia pensata che nessuna fotocamera moderna ha! Per non parlare del suono che ha l'otturatore di questa.
Ecco, volevo solamente portare a vostra conoscenza la mia esperienza nello spirito, credo, di quello che intendeva Francesco autore del post.
Marco

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:55

Marco complimenti per la tua storia e da quel capisco sei ben calato nella filosofia M

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:34

Ciao Ivan,
come dicevo mi si è aperto un mondo con la nuova arrivata, mai avrei pensato che una fotocamera a telemetro potesse “dare” così tanto.
È vero, vengo dall'analogico e questo mi ha sicuramente favorito ma qui ho riscoperto la fotografia pensata.
Ti confesso che una volta uscito dal negozio un leggero brivido mi aveva preso lungo la schiena al pensiero di aver fatto un acquisto non consono ma una volta iniziato a scattare è come se l'avessi sempre usata.
In precedenza avevo provato presso il Leica store di Roma la Q2M per un'ora e una M11 per due scatti all'interno del negozio (quindi come nulla) ma mai avrei pensato che nascesse immediatamente un feeling così immediato.
Pensa che la sto usando come il modello “D”, nel senso che non guardo più le foto dal monitor appena fatte ma le guardo solo una volta scaricate sul pc a casa!
Difatti sono tentatissimo dalla M10D...vedremo.
Per adesso sono molto soddisfatto di questa esperienza.
Un caro saluto.
Marco

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:00

Marco conosco benissimo quel brivido, quando nel 1995 diedi via un corredo Nikon con pochi mesi di vita per prendere la M6 con un Summicron 35 pensai di aver fatto una fesseria, ma poi fu amore che a distanza di quasi 30 anni (ancora un paio di mesi all'anniversario di 6 lustri) è ancora immutato, sono ancora innamorato della mia M (ora M10P) che tante soddisfazioni mi ha dato

P.S.
Anche io tengo il monitor spento ed anche il 21 lo uso con mirino ottico esterno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me