RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei riprendere a fotografare.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vorrei riprendere a fotografare.





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:04

Si trovano ottimi usati come il 24-70 f4 a prezzi modici.
In ogni caso non so fino a che punto sia possibile ottenere un rapporto spesa/qualità d'immagine paragonabile andando su corpi macchina APS C.

In generale tutte le lenti ML, anche quelle per DX, hanno subito forti rincari rispetto ai tempi delle reflex.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:56

Un "corso serio di fotografia" si può trovare anche on line o è indispensabile farlo in presenza?

Ti ha risposto someone:
Più che altro il vantaggio di "seguire un corso" dal vivo e quello di avere a che fare con gente in carne ed ossa, poter scambiare idee, mostrare i propri scatti. Penso che la fotografia non vada vissuta in gran segreto, ma sempre condivisa.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:01

perché altrimenti che valore avrebbero tutte le discussioni che riempiono i vari forum di fotografia, riguardo a pregi e difetti di macchine ed ottiche e del loro impatto sul risultato dello scatto?

Prevalentemente a passare il tempo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 0:59

Se vuoi stare veramente leggero, la Z5 non e' un'opzione valida.

Lato tele i FF pesano un sacco, col 50-250 APSC arrivi a 375, per arrivarci col FF devi andare col 100-400 che, al di la' del costo, pesa quasi 1 kg in piu'.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 7:33

Secondo me per stare leggero, scattare belle foto, avere tra le mani un buon apparecchio e spendere poco, la soluzione si chiama Olympus EM10 mkII.
L'ho avuta tra le mani per qualche settimana tempo fa e mi è piaciuta tantissimo.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 7:40

Oltre al lato tele c'è anche tutto il resto, mi sembra.
Non mi sembra invece che chi ha aperto la discussione abbia specificato la sua predilezione a tale riguardo.
Senza considerare che, fotograficamente parlando, si può vivere benissimo anche senza.

In ogni caso, chiunque ne mastichi un minimo di fotografia sa perfettamente che corpi macchina troppo piccoli e leggeri, abbinati ai tele rendono l'impiego dell'insieme più disagevole per le note questioni di bilanciamento, e d'altro canto è difficile costruire lenti davvero valide, che sono quelle che fanno gran parte della vera qualità d'immagine, che pesino meno di tanto.

Nel suo contributo iniziale, chi ha aperto la discussione ha specificato quanto segue:
fare delle foto in libertà (oltre a quelle che farà il fotografo “serio”); ma poi anche riprendere scene di vita per la strada, al mercato, ecc., paesaggi e qualche ritratto.


Sembrerebbe il contesto tipico dei generi "street" e paesaggistico, per i quali i tele, generalmente vistosi, non sono particolarmente consigliati. Specie per il primo, anche se nessuno vieta di usarli.

Più in generale, la scelta di un corpo e relativi obiettivi si esegue di solito sulla base di un numero di parametri piuttosto ampio, rispetto al quale ciascuno costruisce una scala di priorità personale.
In considerazione di questo, e a maggior ragione nei confronti di chi ha perso contatto per diverso tempo con il settore, riterrei indicato suggerire la possibilità di avvalersi di un corpo FF, oltretutto con un sensore dalle qualità comprovate, provvisto di stabilizzatore e per di più su un corpo macchina che non impone rinunce soverchie per un impiego generale, a un prezzo storicamente mai così contenuto.

Lo è più ancora in funzione dell'attuale potere d'acquisto del denaro, che riferito non alle statistiche taroccate degli enti appositamente deputati, ma alla quantità di beni, merci e derrate con esso acquistabili materialmente, rende il costo reale del modello menzionato del tutto simile a quello con cui sei o sette anni fa si sarebbe acquistata a malapena una macchina da principianti.

Ora invece se ne prende una che può essere ragionevolmente considerata come definitiva, in particolare se non si è un utilizzatore specialistico.

Detto questo, se si hanno problemi nei confronti del marchio che commercializza quel modello, nei confronti del modello stesso o di altro genere, come ad esempio di una sua eccessiva concorrenzialità, se ne può parlare ed eventualmente vedere di risolverli.

A me personalmente interessa poco chi costruisce o vende il modello in questione: l'essenziale è che detta possibilità esista. Dato che è immaginabile sia possibile fruirne per un periodo che non durerà per sempre, avendo determinate intenzioni mi sembra indicato tenerlo presente.

E' possibile inoltre che anche altri fabbricanti offrano possibilità del genere, ma dato che personalmente conosco il mondo Nikon, parlo di quello e non di altro, rispetto al quale ho conoscenze frammentarie.

Grazie per l'attenzione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:39

Oltre al lato tele c'è anche tutto il resto, mi sembra.


lato wide il più leggero disponibile pesa comunque il doppio del 12-28 e costa 3 volte. con il costo di un wide x ff ci fai una z50 con lente kit più 12-28; lato tuttofare il 16.50 preso in kit costa poco più di 150€ e l'ottimo 18-140 costa comunque meno (e pesa meno) del 24-200.
oltre alla z5 stessa che pesa comunque di più della z50

Ora vorrei dotarmi di una macchina poco ingombrante ma ergonomica e di un paio di ottiche che, senza svenarmi, possano darmi qualche piccola soddisfazione.

col FF ti sveni


avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:30

Come già rilevato, un tuttofare tipo il 24-70 f4 si prende a 350 euro in condizioni pari al nuovo.

Quindi Z5+24-70 f 4 usato: 819+350=1169
Sempre sull'infinito Z50II+16-50 f 3,5-6.3:1152

Con la differenza che una DX come le Z 50II non si sa quanto possa reggere il paragone con un corpo FF.
Lo scarto di peso tra i due corpi macchina è pari a 125 g.

Dal canto suo il 16-50 non ha proprio nulla a che vedere col 24-70 f4 fisso. In questo caso la differenza di peso è di 370g, ma come noto le lenti di qualità si fanno col vetro.

Se occorre spendere oltre 1100 euro per andare in giro a fotografare con un plastichino, allora tanto vale tenere la D80 col 18-200.
Poi coi soldi risparmiati si fa un bel viaggio.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:28

No, mi spiace Giggi, non sono d'accordo.
Per prima cosa un wide su FF ML Nikon (14-30/4) costa almeno 1000€, usato Nital.
Con quei soldi ti fai la Z50 col kit 16-250 nuovo: con poco più chiudi anche sul lato wide.

In second'ordine, se volessi una FF non prenderei mai una Z5.
Con poco di più prendi una Z6II usata che è tutta un'altra macchina.
La Z5 è buona, ma è tremendamente sovraprezzata, sia sul nuovo che sull'usato.
Ma su una FF devi metterci poi lenti adatte, quindi veloce ti avvicini ai 3k, se sei bravo a tirare tanto sul prezzo.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 1:45

Vi prego di considerare che la mia D80 con il 18-200 pesa Kg 1,250 e la Z5 con il 24-70 mi farebbe risparmiare solo 55 grammi, non rispondendo così alla mia necessità di ridurre il peso dell'attrezzatura. E' anche per questo che mi ero indirizzato su soluzioni tipo Fuji X-S10 o Nikon Z30, di sicuro tecnicamente inferiori a macchine FF, ma forse più adatte alla mia necessità, magari selezionando qualche ottica di qualità. Tra le due avrei una preferenza per la prima, essendo dotata di stabilizzazione e mirino che mancano sulla Nikon; di entrambe mi piace la compattezza che però mantiene un buon grip, e il display articolato, che consentono di essere più discreti e di poter “rubare” qualche scatto senza doversi piantare davanti al soggetto per inquadrarlo.

Vista l'ora e la data, permettetemi di fare a tutti i migliori auguri di buon anno (oltre che ringraziarvi per i vostri interventi).

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:34

Il fatto che le apsc siano "di sicuro tecnicamente inferiori a macchine FF" e tutto da dimostrare

non rispondendo così alla mia necessità di ridurre il peso dell'attrezzatura

La soluzione potrebbe essere una m43

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:20

Salve a tutti,
non so se posso aggregarmi nella richiesta di informazioni, ma ho anch'io una situazione analoga a quella di Toni_P.
Ex fruitore di una D80, ho avuto la necessità di abbandonare per alcuni anni la fotografia e in questo periodo ho regalato l'attrezzatura a mio nipote.
Ora, siccome partecipo ad eventi associativi, mi piacerebbe documentarli dal punto di vista fotografico e, per farlo, visto anche quello che offre oggi il mercato, pensavo ad una macchina leggera e poco ingombrante, con una o due ottiche luminose che consentano di operare senza flash (ho notato che, quando qualcuno si aggira col suo bel armamentario fotografico e quando ci sono lampi di flash, la gente perde la sua naturalezza e si mette in posa). Rimanendo in casa Nikon, anch'io mi ero indirizzato sulla Z30, ma ho paura che poi mi manchi il mirino; dello zoometto in kit, anche se non è disprezzato, non mi fido tanto.
Anch'io vorrei stare sul migliaio di euro, non ho vincoli di brand, purché la macchina mi piaccia in mano, oltre alle foto di cui, sopra farei paesaggi (panorami e particolari), vorrei immagini da non dover rielaborare col pc. Se arriva qualche suggerimento, di cui già ringrazio, potrebbe tornare utile anche a chi ha aperto questa discussione.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:27

Lato attrezzatura cercherei una xt3 usata, con un 18 55, ma anche la S10 va bene. Certamente un buon corso, che parli il minimo indispensabile di tecnica, ma si soffermi molto sul perchè e percome si fotografa. Consiglio quelli tenuti da Luciano Perbellini, ottimo insegnante e brava persona. Infine non trascurerei di studiare la postproduzione, per Lightroom esistono molti ottimi tutorial su youtube.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:48

z50 II

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:55

z50 II


Potrebbe essere. Ma con quali obiettivi che siano leggeri, luminosi e accessibili?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me