RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cambiereste una 1 dx mark 2 con una r8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » cambiereste una 1 dx mark 2 con una r8?





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:25

Secondo me come secondo corpo la R8 ci sta e anche bene.
In sostituzione alla 1D? Si, se ti trovi bene con la R6 direi che con la R8 non avrai problemi, essendo molto simili penso il processo di lavoro ne gioverà.

Il mio pensiero è, come quello di altri che hanno risposto prima di me, prettamente pratico. Non tengo conto del valore affettivo o del fatto che "ma è una 1D! Non si vende!".Sorriso
Io parlo di lavorare con due corpi e andare in vacanza con materiale più compatto.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:53

Non conosco la R8 però ho provato la R5 ll pochi giorni orsono ed è una macchina che non si può tenere in mano: piccola, leggera (poco consistente?), affollata di pulsanti e di conseguenza ben poco stabile.
Io poi sono abituato alle "serie 1" dai tempi del sistema FD quindi si, le R saranno di certo delle belle macchine, ma una 1 è ben altra storia.
Sempre.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:04

Stai sostenendo che R6II ed R8 gestiscono in maniera differente lo stesso sensore?
In che modo?

La qualità finale in jpeg cambia tra loro e la 1DX. Fattelo raccontare da chi le usa.
Io con una prestata la differenza l'ho vista ed è pure notevole, senza aggiungere quanto cambia il modo d'uso e l'efficenza dell'AF. E vuoi paragonare il suo AF con quello della R8? Cerchiamo di essere seri.
Se vuoi fare fotine vanno bene tutte, anche quelle castrate.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:10

Doriano, io parlo di R8 e R6II non di altro.
Ripeto: Stai sostenendo che R6II ed R8 gestiscono in maniera differente lo stesso sensore?
In che modo?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:14

io sto attendendo la R8 da affiancare/rimpiazzare la ormai distrutta 5D III, presa nuova a £899 sull' einfinita, in ufficio ho gia la R6 che mi ha consentito di provare le mirrorless ma volevo qualcosa di piccolo, vediamo come si comporta ma l' idea e' di prendere l' impugnatura per fare matrimoni e passare la 5D III come secondo corpo. Vediamo intanto e' stata spedita ieri, vediamo quanto ci mete da Taiwan

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:20

cambiereste una 1 dx mark 2 con una r8?




avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:25

Bisogna guardare le oggettive necessità; il tempo non passa invano nemmeno per le 1D, se lo scopo è un secondo corpo mirrorless moderno e leggero, non vedo perchè no.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:40

Dipende da ciò che serve. Ma una serie 1 in casa è sempre un piacere averla. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:24

Ripeto: Stai sostenendo che R6II ed R8 gestiscono in maniera differente lo stesso sensore?
In che modo?

Rispetto all'ammiraglia SI. Non tra di loro.
Vai e prova, se no stiamo a scrive d'aria.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:29

Doriano, vedi che alla fine ci capiamo?
Io non ho mai sostenuto nulla di diverso.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 15:45

Secondo me, siamo alle solite: non si può giudicare una Serie 1 (in paragone con macchine di categorie "altre") solo leggendo le specifiche tecniche . E' come paragonare una Pagani Zonda, ad una Porsche! Ambedue vanno forte, molto forte, ma la prima è la prima, e la seconda resta la seconda.
Consiglio all'opener: mi terrei la Serie 1 ed, eventualmente -al bisogno-, affiancherei la "leggera" R 8 (da "viaggio").
GL

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 16:02

Tendenzialmente non cambierei di sicuro una 1DxII con una R8.....però il confronto con la R6mkII, avendole lo conosci.....e non è dato a sapere quanto sia fondamentale per te avere un corpo più piccolo e leggero....perchè la differenza è notevole.

Ps: rimango poi anche d'accordo con chi consiglia una seconda R6mkII per la questione batterie,,,,e anche il linea generale rispetto all'R8.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:34

Ho avuto per due anni la 1dx II... passato poi a mirrorless per esigenze anche di videomaking.
Che darei per riavere quel tasto M-fn personalizzato con la funzione C1...un sogno.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:52

Premetto che ho fatto dei viaggi solo con RP e fisso, con cui mi sono trovato benissimo.
Se sei un professionista e hai già usato corpi professionali, credo che tu già conosca la differenza tra una serie 1 e un entry level come la R8. Potremmo citare solo la risposta dei pulsanti, la latenza dello scatto e altre cose che apprezzano solo i maniaci e chi ci lavora ogni giorno.
Quindi vendere la 1dxII? Se vuoi barattare tutto questo con la leggerezza, ok. Altrimenti portati in viaggio la r6 II.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 0:05

Se non la userai o non la farai usare per lunghe sessioni in cui focheggi in continuazione soprattutto d'estate o sotto il sole.. SI.. altrimenti NO.. Perché avendo un corpo veramente piccolo il sensore ha poco spazio per raffreddarsi decentemente e quindi (a me è successo.. facendo avifauna) dopo 20 minuti mi sono ritrovato la macchina bloccata.. Inoltre se cambi spesso ottiche (come faccio io ) in ambienti poco controllati.. sporcare il sensore è molto facile.. perché rimane scoperto (io l'ho pulito almeno 4 o 5 volte in tre mesi di uso.. quando con la 5Dmk3 anche dopo un anno il sensore , essendo coperto, non aveva nessun motivo evidente per essere pulito.. ) Queste le 2 pecche principali a confronto della R6 mk2 .. poi ci sono i comandi molto più castrati e diversi rispetto alla R6.k2.. Inoltre se hai mani grandi , un battery grip ti verrà quasi necessario.. perché è davvero piccola..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me