RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda è perché, e come è possibile.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda è perché, e come è possibile.





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 23:41

A livello professionale freelance, in ambito social, sicuramente gli smartphone di fascia alta sono molto validi, così come sono molto validi per produrre i contenuti di molti creator ed anche nelle situazioni live da imbastire in tempo zero ad esempio.

L'esempio di quel matrimonio è una buona idea per avere qualcosa di originale e risparmiare i soldi del fotografo, però il servizio fotografico di un matrimonialista, con album, video ecc. non è confrontabile.

Non ce l'ho su coi cellulari, solo per chiarire.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 0:07

C'era anche il fotografo, i musicisti, la location, gli sposi dopo aver fatto il collage hanno inviato un CD con tutte le foto scattate a tutti gli invitati ringraziandoli

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 7:59

L'esempio di quel matrimonio è una buona idea per avere qualcosa di originale e risparmiare i soldi del fotografo, però il servizio fotografico di un matrimonialista, con album, video ecc. non è confrontabile.


Sicuramente dal punto di vista qualitativo no, per tutto il resto i servizi fotografici dei matrimoni a parte qualche eccezione (traducibile con "fotografi particolari") sono tutti uguali...non è una critica, è solo una constatazione, le foto dei matrimoni a cui sono stato negli ultimi tempi (a parte l'essere un quantitativo spropositato) sono molto simili, sia come inquadrature che come pose, a quelle di quando si sono sposati i miei genitori quasi 50 anni fa...quindi non mi stupisco più di tanto se qualcuno voglia un po' di originalità e la vada a cercare da amici e parenti con i telefoni.

Sul discorso della discussione c'è poco da dire, i telefoni sul punta e scatta sono imbattibili, certo poi bisogna anche vedere cosa tirano fuori, la foto potrebbe anche essere completamente inventata, alla mia ragazza un tramonto con luce dorata, il telefono l'ha fatto diventare rosso violaceo...molto suggestivo da pubblicare su un social, ma di fatto non reale...perché alla fine il problema è questo, il telefono ti garantisce rapidità, sia di scatto che di condivisione, ma non è detto che l'AI faccia un buon lavoro sulla foto...o almeno non come lo si può intendere su un forum di fotografia, dove immagino la maggior parte degli utenti punti più a esaltare la realtà che a stravolgerla completamente.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:55

Andy 45, lo scatto che viene fuori dagli smartphone ( iPhone 15 pro max) lo previsualizzi in tempo reale, è diffile avere sorprese, discorso diverso era quando usavo gcam su Android, li il risultato lo vedevi dopo l'elaborazione software, ma parlo di 5/6 anni fa, adesso potrebbe essere cambiato.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:13

Ieri mattina a piazzale Michelangelo ore 8,30 tre matrimoni.


Ogni città ha le sue location per foto da matrimonio, qui a Roma ce ne sono varie, ma bene o male vanno tutti negli stessi posti, Gianicolo, Pincio, Zodiaco, Giardino degli Aranci...ma pure se vai fuori città ci sono le solite foto, sul lago di Bracciano, uno dei più gettonati per chi è della capitale, ci sono i classici sposini sul lungo lago e su qualche pontile...tutto bello, ma niente che non si facesse già 50 anni fa e più con la pellicola.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:22

Personalmente , quando mi trovo di fronte a scene con forti contrasti , utilizzo l'HDR in macchina : il risultato è abbastanza naturale e soddisfacente , tuttalpiù un rapido passaggio in post per "limare" ancora alte e basse luci e , per me , va bene così .

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:22

Andy 45, lo scatto che viene fuori dagli smartphone ( iPhone 15 pro max) lo previsualizzi in tempo reale, è diffile avere sorprese, discorso diverso era quando usavo gcam su Android, li il risultato lo vedevi dopo l'elaborazione software, ma parlo di 5/6 anni fa, adesso potrebbe essere cambiato.


Anche con Android è la stessa cosa, ma se ti limiti a puntare e scattare i risultati potrebbero non essere molto realistici, capita anche con l'iphone, non è che muore qualcuno, ci sta che l'AI per enfatizzare l'immagine la modifichi troppo...sono algoritmi, con il tempo si affinano, se prendi i primi telefoni con il riconoscimento della scena e i relativi aggiustamenti automatici i risultati a volte facevano ridere.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 13:55

"quindi non mi stupisco più di tanto se qualcuno voglia un po' di originalità e la vada a cercare da amici e parenti con i telefoni"

Il rischio, successo veramente, è che poi amici e parenti si facciano foto (banali) tra di loro e gli sposi non abbiano alcuna loro foto del loro matrimonio.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:15

Il rischio, successo veramente, è che poi amici e parenti si facciano foto (banali) tra di loro e gli sposi non abbiano alcuna loro foto del loro matrimonio.


Sono rischi che uno corre, ma basta chiedere a qualcuno degli amici/parenti e il problema è scongiurato...un matrimonio di questo tipo l'ho visto, le damigelle della sposa erano incaricate di fare foto e video a ripetizione con il telefono, gli stessi sposi si facevano i selfie con gli invitati, il risultato finale è stato simpatico e la qualità delle foto era accettabile...chiaramente non era niente di professionale, ma per ricordo e per finire sui social andava più che bene...certo ci vuole un po' di organizzazione, se rinunci al fotografo ufficiale il fondoschiena in qualche modo te lo devi parare, non lasci le cose al caso.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:01

....e ringrazia che non hai provato la Insta360 Ace Pro.....perchè alle GoPro 10/11/12 le asfalta di brutto e all'Iphone, lato qualità video è forse un filo meglio come gestione dell'hdr, ma lato stabilizzazione neanche lo vede....non riesci a fare un 4k in notturna mosso neanche se vuoi!!.....MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 23:49

@OlandeseVolante
Personalmente , quando mi trovo di fronte a scene con forti contrasti , utilizzo l'HDR in macchina : il risultato è abbastanza naturale e soddisfacente , tuttalpiù un rapido passaggio in post per "limare" ancora alte e basse luci e , per me , va bene così .


Che macchina hai? Penso anch'io che con una fotocamera che ha l'HDR e poi dai una sistematina in RAW non vi sia confronto. Il cellulare vince sul punta clicca e pubblica, esigenza questa di tanti fotocompulsivi (senza offesa) o di chi ha la necessità di documentare un evento in tempo reale o giù di lì.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 0:13

La GoPro la usa la mia compagna per immersioni, usa luci da 500/800 euro perché come saprete a certe profondità luce nisba, ma l'ho usata personalmente in montagna per filmare percorsi di slitta, controsole pieno e neve in video distrugge l'iPhone

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 0:38

.....e la Ace Pro distrugge qualsiasi GoPro attuale.....(chiaramente l'Iphone non è fatto per riprese d'azione "movimentate")

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 6:50

IamUnPhotographer : utilizzo Pentax , ho diversi corpi ma con tutti , come ripeto , l'HDR in macchina mi dà buoni risultati , anche in considerazione della generalmente buona gamma dinamica dei suoi sensori.
Come valori imposto +2 , 0 , -2 .

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:35

Nessuno ha centrato il punto... Nelle macchine spesso c'è la funzione HDR che fonde 3 scatti, con tutti i limiti del caso, ma i 12-13 bit di gamma dinamica di moderni sensori permetterebbero di fare tutto con un singolo scatto, e ci sono tanti buoni motivi per desiderare un jpeg pronto.
Dopo tutto tornare da una gita a Parigi e non dover passare un centinaio di foto al PC solo per fare esposizione +2 luci -30 ombre +50 a tutte le foto scattate nelle chiese (ed esposte per le vetrate) non mi sembra necessariamente da compulsivi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me