RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 19:19

Boh... non sono (per mancanza di pecunia Triste) un Leicista ma le M mi hanno sempre affascinato e questa macchina anche se condividesse l'attacco M non sarebbe una M. Il fascino non si aggiorna, si custodisce.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 19:37

Mah, l'importate sarebbe non cambiare troppo l'estetica e i comandi, poi l'utilizzo non cambierebbe...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:32

personalmente non mi dispiacerebbe avere una M12 o chissà come si chiamerà con schermo al posto del telemetro.
Una delle ragioni per cui non mi sono mai avvicinato alla serie M fino adesso.
Mentre sono molto attratto dalla serie Q
e questa sarebbe una mossa vincente per chi predilige lo schermo tiltabile e vorrebbe l'ottica intercambiabile.
Secondo me Leica ha visto giusto in questa mossa.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:44

@Giallo63 no, invece il telemetro faceva per me, lo reputo validissimo solo su pellicola dove il piano focale ha molte più tolleranze e compensa i problemi noti.

Invece il telemetro meccanico in accoppiata con un sensore digitale dove il piano focale è rigido e non ha le stesse tolleranza della pellicola 35mm, comporta una valanga di problemi.

Non a caso Leica stessa nel corso degli anni ha dovuto per necessità aggiornare tutto per compensare, mettendo lenti flottanti e elementi asferici a discapito delle dimensioni che sono aumentate oltre al costo delle ottiche stesse.

Nel mio caso, mi ero davvero rotto e stancato di spendere fior fior di soldi per tarare ottiche pre asferische e asferische per far collimare tutto camme telemetriche e telemetro.

Quindi in sintesi, pellicola e telemetro meccanico va benissimo, mentre telemetro meccanico e sensore digitale no. Senza contare che oggi con 60mpx poi la situazione è drammatica.

Aggiungo che per un eventuale nuovo telemetro anziché fare qualcosa come Fuji che sta piena di informazioni inutili e non si può considerare vero telemetro, forse preferirei qualcosa come la PIXII che si avvicina di più allo stile Leica e supera tutti i problemi di parallasse, camma telemetrica ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:45

La serie Q ha infatti un sistema simile, si tratterebbe solo di applicarlo ad un corpo M; la serie SL è un progetto diverso, più simile alle Mirrorless della concorrenza.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:52

Leica Q si basa solo sul peaking che non è la stessa cosa, come detto su forse meglio qualcosa di simile alla PIXII

pixii.fr/rangefinder

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:15

Cmq Leica rumors sarà anche l sede centrale per gli amanti delle droghe.

Lo stesso brand che vende la versione D senza schermo per dare una botta al vizio di guardare le foto fatte sullo schermo ora si mette a fare un corpo che continua la tradizione secolare delle M con un 4 pollici alle spalle?

Perché dovrei scegliere Leica e non qualcos'altro se devo usare le lenti M ? E magari rendendole AF?

Non penso siano così folli da ammazzare la propria tradizione che come le 911 continua a nutrire le casse del marchio nonostante si sia provato a fare altro e puntualmente non ha avuto vita propria (Leica q forse ma…. Non ci stiamo vicini)… e allo stesso tempo si mettono alla pari di concorrenti che con l'elettronica si magnano Leica e tutti gli affini.


Io se uso Leica la uso in un modo, sennò prendo la Sony e ciao… eye af, recuperi vari, screen tilt, elettronico prima/seconda tendina, ecc ecc da 6 anni.
E in più monto le ottiche M e le uso con af.


Facendo così poi… con elettronico misto ottico alzano lasticella che sbatte su Fuji e se Fuji fa la stessa cosa con una possibile xpro4,(vero telemetro misto) Fuji si magna Leica per costi e diffusione.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:45

@Ulysseita le ottiche M non saranno mai con motore AF, altrimenti non sarebbero così piccole e inoltre andrebbero riprogettate da zero, per quello c'è il sistema SL con pesi e ingombri differenti.

Su esempi di tradizione, c'è una cosa che si chiama progresso e senza stravolgere la natura o forma dell'oggetto o l'essenza della sua semplicità, l'uso di un sensore digitale, super denso, in accoppiata con un mirino finalmente evoluto sarebbe una scelta azzeccata.

Sugli altri discorsi da te menzionati, forse sarebbe il caso di provare tutto e farsi un idea più precisa.
Perché io che ho avuto tutti i marchi da te menzionati, ti posso garantire che nessuno surclassa nessuno, e non ci sono sostituzioni. Ormai i brand, tutti, stanno sulle loro nicchie di utenti e tranquillo che un eventuale telemetro digitale ibrido su Leica M non farà perdere l'interesse di acquisto sia per corpi che per lenti verso magari altri sistemi.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:55

a quel punto sarà difficile giustificare un prezzo da 10 mila euro...e sarà difficile che i leicisti M...decidano di seguire l'azienda, dato che chi usa M, lo usa proprio per il telemetro (la maggior parte non i tik toker...)...

Magari la faranno ma non sarà una M...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:06

Ma no dai, se si guarda il corso della storia di tutti i modelli Leica M digitali usciti, dove la M9 nel 2009 costava 5.500€ e oggi una M11 ne costa 9.000€.
Le vendite non sono per nulla calate ne accadrà con un modello, anche con eventuale mirino ibrido, perché tutti qui facciamo sempre paragoni con il resto, ma se si va a vedere le statistiche per quantità numerica di pezzi venduti, Leica M è una cosa marginale e veramente di nicchia.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:07

Vincio… uso M con copiose ottiche e Sony oltre alle altre… so di cosa parlo e le ottiche M diventano af su Nikon e Sony se adatti… mi informerei prima di fare il maestrino.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:11

@Ulysseita allora se hai Leica M sai benissimo che un Techart Pro su Sony con tanto di ottica M non avrai mai la stessa resa. Ai bordi fa schifo se la usi a tutta apertura.

Parli con uno che ha fatto modificare il sensore della Sony da Kolarivision per avere lo spessore del vetro posto davanti al sensore di 0.9mm come sulla mia precedente M9.

Quindi parlo con cognizione di causa!

E comunque su quel tuo adattatore, che ho avuto, alla fine le ottiche M per farle lavorare devi metterle su infinito, e poi l'adattatore foccheggia. Dimmi tu il senso di avere una Sony/Nikon/Fuji con un qualcosa di non proprietario.

Sorvolo sul maestrino! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:25

Vincio, cerca su questo forum cosa ho scritto negli ultimi 5 anni.

Poi mi spiegherai Kolari e amici vari mentre uso la m10…;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:28

E' orribile

Ma cosa? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:29

Tranquillo non ho necessità di cercare cosa hai scritto, ripeto, già provato tutto e confermo il mio commento precedente qui, ovvero che sono un forte sostenitore del telemetro meccanico su pellicola, ma no in accoppiata al sensore digitale.

Quindi se Leica dovesse fare un telemetro digitale ibrido che supera tutte le problematiche di parallasse, camma telemetrica, tastatore ecc ma ben venga!

Poi se tu ti trovi bene con l'attuale meccanico su sensore digitale, allo stesso tempo ti trovi anche ad accoppiare le ottiche M su Sony con adattatore Techart, sono contento per te!

Io già dato e di certo non comprerò più una M ne farò accrochi tra un brand differente AF con ottiche telemetriche :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me