RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una breve storia triste: schiavitù 2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Una breve storia triste: schiavitù 2.0





user249402
avatar
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:20

In ogni caso a quanto pare sembra che sia normale che il tariffario di un fotografo/videomaker principiante ( che magari spende migliaia di euro) sia addirittura minore della signora che ci lava la scala condominiale.


Questa te la potevi, benissimo, evitare, non aggiunge nulla al tuo sfogo, piuttosto gli toglie, la signora che lava le scale ha stessa dignità di un qualsiasi lavoratore, anche di chi prende 200K€ all'anno.
Non è il lavoro che fai che ti rende "importante", ma come lo svolgi, lavare le scale, con scrupolo ed applicazione vale di più di girare videoclip "tanto per".
Parti col titolone "schiavitù punto 2" e poi scivoli sul rispetto di chi svolge un lavoro, magari umile, ma importante, altrimenti non scenderesti per le scale, ma per un immondezzaio.


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:25

Io la chiamerei schiavista.


Io sfruttatore ed evasore fisale e contributivo e gli ultimi due sono perseguibili in termini legali e civili.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:30

Non si dovrebbe parlare di politica, ma la lotta all'evasione fiscale non mi sembra esattamente ai primi posti dell'agenda di questo governo.
Ma neanche negli ultimi.
E visto l'andazzo sarà così per i prossimi 15/20 anni almeno...

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:36

@Lapo Lento ma chi ha denigrato la signora che pulisce le scale? Io sicuramente no, anche perché quella che lavora nel nostro condominio si trova benissimo con noi e abbiamo anche un bel rapporto con lei.
Detto questo, allora secondo il tuo ragionamento un ingegnere dovrebbe essere pagato come la signora che fa le pulizie perché tutti i lavori hanno la stessa dignità? E lo studio dove lo mettiamo? l'investimento su se stessi e i sacrifici?
Stessa cosa vale per i fotografi/videomaker che lavorano nel settore. Dove mettiamo gli investimenti nello studio e nell'attrezzatura, la responsabilità?

@il signor Mario: io lo chiamerei anche schiavista oltre che evasore.

Io sono comunque senza parole, probabilmente il problema è che faccio parte della generazione dei Millenials che "non ha voglia di lavorare" e "non vuole fare la gavetta" (come dice il buon Briatore) MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:46

L'esempio della signora delle pulizie era dimostrativo per dire che: il lavoro va pagato sempre e mai regalato!!! Che sia un primario, muratore, ingegnere eccetera.
Se non posso permettermi una villa non la compro. Se non posso avere un videoclip a 150 euro non lo faccio.
Se non posso spendere 1000 per un matrimonio le foto le faccio col cellulare e non pretendo che qualcuno venga a farlo alla metà del prezzo.
Foto e video non sono beni di prima necessità.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:51

Francesca io sono della generazione subito post Boomer, ho 66 anni, e ho lottato anche duramente contro lo sfruttamento dei lavoratori, hai presente i moti del '77? No sei troppo giovane, e ho sempre sostenuto che il lavoro va sempre pagato, ti dirò di più io sostengo una vecchissima idea politica che afferma "ognuno secondo le sue capacità, ognuno secondo i propri bisogni", sostenevo, e sostengo, il diritto al lavoro, il diritto alla casa, il diritto al soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'uomo... ma purtroppo viviamo in un mondo postcapitalista e il discorso si farebbe molto lungo e inadeguato a questa sede.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 23:07

@il signor Mario: Lei è poco più grande di mio padre, conosco bene i moti rivoluzionari del tempo.. dalle lotte per i diritti dei lavoratori ai diritti delle donne. Quell'epoca fu fondamentale per ottenere i diritti che abbiamo oggi, per questo mi sono infervorata un po' quando ho ottenuto determinate risposte nelle pagine precedenti anche da altri utenti. Pensavo che con questa testimonianza avrei ottenuto solidarietà dai colleghi che lo fanno per lavoro anche perché ho deciso di rifiutare proprio per non alimentare un mercato ormai viziato da offerte sempre più ridicole. Se io lo faccio a 150€, poi qualcun'altro potrebbe pretenderlo a 100 e poi a 50 e così via.
Posso solo immaginare il nervosismo delle persone che fanno questo mestiere e che devono sempre avere a che fare con affaristi. Ma questo vale ormai per tutti i lavori al contatto col pubblico.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 23:55

Scusa, Francesca, ma il problema di fondo resta. Chiunque venda un servizio o una prestazione, lo fa contando sulle sue capacità professionali, che cerca poi di valorizzare agli occhi del cliente. Se il cliente apprezza quel che fai, e vede un valore nei risultati che produci, probabilmente accetterà il tuo prezzo, diversamente no (per mille ragioni: non ha il budget, non ritiene che quel che fai valga quel prezzo, si accontenta di un editing raffazzonato, suo cugino con 30mila lire lo fa meglio, ecc...).
Tu fotografi da un paio d'anni. I thread che hai aperto confermano un livello di comprensione della tecnica fotografica bassino, l'attrezzatura che usi non sembra adattissima per questo genere di scopo, tu stessa scrivi che a volte non ne sei soddisfatta e/o non porti a casa i risultati che speravi, hai come esperienza i compleanni di parenti o il battesimo di un figlio/a di amici, eppure apri un topic per informarci che il problema è che il potenziale cliente è un poveraccio e - secondo te - tenta di sfruttarti.
Di fronte a certe affermazioni un po' discutibili (venir pagati meno della signora delle pulizie, non voglio regalare il mio lavoro...), torno a dire che PRIMA si deve avere un tipo di risultato vendibile e valorizzabile, e POI si chiede al cliente il proprio prezzo, motivandolo con la qualità che si porta.
Tu ne fai una questione di non volerti svendere, io - per quel che vedo - mi chiedo se tu abbia un livello sufficiente a poter chiedere una qualsivoglia remunerazione. Non trovo scandaloso - ma l'ho già scritto - accettare un lavoro a prezzo basso, ma che ti consenta di fare esperienza. Non lo accetti? Nessun problema, ma alla fin fine sei qui a lamentarti su un forum, invece che fuori a fare esperienza (pagata).
"Pensavo che con questa testimonianza avrei ottenuto solidarietà dai colleghi che lo fanno per lavoro anche perché ho deciso di rifiutare proprio per non alimentare un mercato ormai viziato da offerte sempre più ridicole" è sintomatico di quel che ti sfugge: tu pensi che il problema stia solo lato domanda (=cliente che vuole spendere poco) ma - detto che non è questo il thread per parlare delle condizioni socio-economiche di questo disgraziato paese - glissi sul lato offerta: se tutti si improvvisano fotografi (come tu stai facendo), il contributo maggiore alla demolizione del mercato lo fornisce l'offerta (eccessiva e di scarso livello). Per mia esperienza, da un certo punto in poi non ho mai avuto problemi a farmi pagare il prezzo che chiedevo, ma prima ho dovuto formarmi e garantire quel livello di professionalità che rendesse certi i risultati...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 20:06

66 anni sei Boomer non post , signor Mario.
Per tutto il resto non posso che quotare.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 20:42

66 anni sei Boomer non post , signor Mario.


Ci ho provato CoolCoolCool

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 20:45

@Vexred

+1

@Il Signor Mario

Quotissimo.

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:01

@Francesca Mignemi
Per fortuna sono solo un amatore e con questo lavoro non ci campo (in realtà è solo un hobby)


Mi limito ad osservare che non sei un amatore perche' accetti compensi ed affermi di versare le ritenuta di acconto, per come previsto dalla legge, anche se non ci campi.

Sei una professionista, in poche parole lavori, non scatti per diletto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:30

E' il mercato, che è libero. L'offerta può essere rifiutata. Magari ci sarà qualcun altro che lo farà. Se non ci fosse, la remunerazione salirebbe, ma ci credo poco. E' già successo coi matrimoni...quelli disposti a pagare sono sempre meno

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2024 ore 9:26

L' autrice della discussione nella sua "biografia" scrive
...sono Francesca e sono un ingegnere ma durante il tempo libero mi diletto con attività creative come la fotografia.


Se ne deduce chiaramente che l'autrice NON è una professionista nel settore fotografico ma una persona che fotografa per diletto.

Probabilmente chi le ha fatto l'offerta di lavoro non si è rivolto volutamente a professionisti
Proprio per spendere poco.
Non ci vedo nulla di male nell'offrire poco... visto che non si è poi obbligati a fare il lavoro. ;-)
Un deciso ma cortese rifiuto e fine.



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 10:35

Sta a te decidere quanto valgono il tuo tempo, conoscenze, studio, pc, attrezzatura ecc.
Per me, 150eur per una giornata di lavoro + fare una videoclip da 3min. sono una miseria.
La gavetta, se ne hai bisogno, fattela con i tuoi di progetti, con amici, parenti, ngo, ecc.
Di proposte, da personaggi simili, ne ricevo regolarmente, manco gli rispondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me