RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuove ricoh griii e griiix hdf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuove ricoh griii e griiix hdf





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 8:56

Ma una cosa non mi è chiara, i modelli GRIII e GRIIIx rimangono comunque in commercio?

si.

comunque all'ufficio Marketing non sono stupidi e se lo hanno fatto avranno avuto i loro motivi ovvero richieste, magari in altri mercati più remunerativi del nostro come quello statunitense o giapponese


Le grIII continuano a vendere bene. Tutti e tre i modelli erano tra le prime dieci compatte più venduto del mercato giapponese con al IIIx al primo posto. In giappone vige una legge per cui devi comunicare se hai finito le scorte e sospendere gli ordini di cui non puoi garantire l'evasione ed ogni tanto leggo in giro questa sospensione.
Nonostante i limiti ed i "difetti" che ha resta una fotocamera con caratteristiche uniche nel panorama, c'è poco da fare.
Per la GRIV vedranno..

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:07

Ancora con la storia del mirino, chi dice questo é perché non ha minimamente idea della filosofia della GR.
Il mirino non serve a niente su questo modello, nasce come macchina point and shot.

Comunque, come già detto in altro post, sono deluso da questa versione HDF, anche perché ritengo più utile il filtro Nd che il filtro cine. Con l'nd mi permette di tenere il diaframma aperto in pieno giorno, rimanendo dentro i limiti dello shutter speed di questa macchina che ricordo essere il seguente:

1/4000 sec. - 30 sec.
(Limit by aperture setting F2.8: 1/2500 sec, F5.6 or greater: 1/4000 sec.)

Personalmente aspetto un modello nuovo con le uniche migliorie che vorrei vedere realmente, batteria maggiorata e tropicalizzazione.
E forse toglierei anche la ghiera del Pad (che porta problemi), per tornare al vecchio tasto fisico che aveva la GR2.

Ps per il filtro cine sulla mia GR3 basta l'adattatore e il filtro moment cinebloom con le varie intensità 5-10-20% e si ottiene lo stesso identico effetto.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:14

Scusate, in tante macchine si può scattare utilizzando lo schermo del telefonino, questa lo fa? Perché molte volte queste opzione risolve i problemi legati allo schermo fisso o all' assenza di un mirino...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:15

si lo fa ma è inutile

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:34

MrGreen@Mirko allora non vedo il problema perché molti si scaldano a gettare m…a sulla Ricoh … ha solo offerto una possibilità in più, chi fosse interessato sa di poter avere anche una variante simile è quindi un “in più” non è un “o”

Senza poi parlare di chi critica la mancanza di mirino, ma continua a chiedere display più ampi e orientabili in altri post di altri brand … ma volete usare o no sto display? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:36

Concordo con Vincio non è la sua filosofia

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 9:36

Mah... Io sulle mie macchine lo uso molto di più degli schermi, che tutte le volte che si può tengo proprio chiusi... E se si deve scattare "candid", la fotocamera che prende dal braccio di lato mentre, girati, si guarda il telefonino, è molto più efficace di qualsiasi altra soluzione

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2024 ore 10:16

Sulla filosofia possiamo essere assolutamente d'accordo. Io sono uno degli utenti e non penso di essere l'unico che, preferisce il mirino pur essendo interessato alla macchina. In mancanza del mirino, almeno un display tiltabile sarebbe utile. Detto questo, se mantengono la loro filosofia, si tolgono una parte di utenza che si rivolge ad altri brand che propongono la soluzione. Tutto qua. Non penso che mettere un display tiltabile sacrificherebbe la filosofia... Sorriso
E' ovviamente una mia opinione personale.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:23

Secondo te il fatto che l'ottica debba rientrare non conta niente? Confrontare una fotocamera a ottiche intercambiabili con una compatta con ottica retrattile.. boh, io non so come ragionate.. senza contare che la compatta è anche stabilizzata e l'altra no.
Dai via, di cosa parliamo. Per quelle dimensioni ci hanno già messo il massimo allo stato attuale, quando sei già ridotto a mm non è che puoi scendere.
Le fake che circolavano dicendo di una GRIV erano basate su una intervista del progettista molto interessante che in realtà spiegava molto bene tutte le seghe a ghiaia (come si dice dalle mie parti) dei progettisti per stondare il corpo e guadagnare mm ed ergonomia valutando decine di soluzioni. Secondo voi se fosse cosi semplice senza rinunciare al format (ed oggi non vogliono rinunciarvi) non lo farebbero?
Se non si comprende il format di una fotocamera lasciatela stare non è obbligatorio averla. Se non capite che quelle che ritenete mancanze sono pregi per chi la usa fatevene una ragione ed aspettate direttamente la GRV perchè nemmeno la IV potrà andar bene. MrGreen

Miiiii Mirko, non sai di cosa è capace oggi la miniaturizzazione, tieni conto che la Ricoh costa 2 volte l' esempio che ti ho portato, io ho confrontato le misure tu confronti le specifiche ed anche se fossero necessari 5mm in più per uno schermo tiltabile non cambierebbe la filosofia della macchina.
Gli schermi tiltabili in su e in giù servono eccome, specie nella street, non so se tu ne fai.
Anche le macchine da street della Fuji ne sono dotate

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 12:05

Sul display la penso uguale, io preferirei un mirino perché come vista sono piuttosto messo male, però almeno un display tiltabile sarebbe utilissimo e non credo proprio che sia un problema di dimensioni. Su tante macchine è stato messo e le dimensioni non sono variate. Queste sono scelte discutibili dettate da chissà quale motivo, perfino Leica ha ceduto, giustamente, con la Q3! Sorriso

Una GRIV con mirino o almeno con display tiltabile sarebbe tanta roba. In alternativa, la Fuji va benissimo e offre tutto quello che serve anche se non sta in tasca...

è quello che sostengo anch' io, non capisco perchè sostenere che l' LCD tiltabile è inutile o che si debba tentare un' inquadratura di fortuna, per poi magari ripetere lo scatto o doverlo allineare a posteriori.
Si dice anche che lo schermo tiltabile in verticale è inutile, si è vero ma intanto in orizzontale c'è e quando serve torna utile.
Giusto come esempio, le fotocamere sotto hanno lo schermo tiltabile, il flash, lo zoom, ed alcune hanno anche il mirino, non mi sembra che siano poi tanto più grandi di una Ricoh
camerasize.com/compact/#661,819,827,ha,t

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 12:09

Ancora con la storia del mirino, chi dice questo é perché non ha minimamente idea della filosofia della GR.
Il mirino non serve a niente su questo modello, nasce come macchina point and shot.

tutte queste tipologie di macchine nascono con la filosofia del point and shot, vedi Fuji che di questi modelli per la street ne ha 2/3, ma questo significa che non devono avere mirini o LCD tiltabili.
Che poi desiderare che ci siano alcune opzioni più utili di un filtro flou non significa di certo sparare m..da sulla GR

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 12:10

Io la comprerei MrGreen
usando parecchio il filtro black mist mi farebbe comodo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2024 ore 12:26

Si è arresa anche Leica con la Q3, evidentemente gli utenti che vogliono uno schermo almeno tiltabile non sono una minoranza. Sui forum del brand gli amministratori (evidentemente indicati da Leica) la menavano con la faccenda delle dimensioni, della tropicalizzazione, tutte balle, alla fine la Q3 è uscita con il suo schermo tiltabile e con la stessa certificazione IP.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:02

non so...in giro leggo commenti non proprio entusiasti di questa scelta di Ricoh...molti si aspettavano ben altro o proprio una nuova Ricoh...che ho questo presentimento non vedremo per un po'...vedendo quanto vendono ancora credo che passeranno 18-24 mesi...forse di più...ho idea che questa sia la "definitiva" e magari faranno su questo modello diversi "esperimenti" come questi filtri, magari un'altra con un ottica più tele...chissà...

Sullo schermo, avendo anche la Q2 ogni tanto effettivamente torna utile...ma per me non è un must. Sul mirino...con la Q2 lo uso il 95% delle volte...però faccio anche altri tipi di foto...con la GR non mi sono mai trovato a dire, mi manca il mirino...

Sulla tropicalizzazione effettivamente...però Vinicio non so come funzionerebbe con la lente retrattile...sarebbe fattibile? Sul pad dietro, toglierei anche io...anche perchè quando lo usi per la messa a fuoco manuale fa piangere...

iusto come esempio, le fotocamere sotto hanno lo schermo tiltabile, il flash, lo zoom, ed alcune hanno anche il mirino, non mi sembra che siano poi tanto più grandi di una Ricoh


Ecco quindi uno può comprare quelle. Un po' come quelli che si lamentano della Leica M...quando ci sono 1000 altre fotocamere che fanno quello che vorrebbero su una M...

Nel suo piccolo, la Ricoh è una M (ora Ivan mi scanna)...se si piglia la prima GR analogica ad oggi non è cambiata praticamente, ecco ha perso il flash, idem la M che ha fatto qualche restyling ma di base è sempre quella...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:38

Ecco quindi uno può comprare quelle. Un po' come quelli che si lamentano della Leica M...quando ci sono 1000 altre fotocamere che fanno quello che vorrebbero su una M...

scusa ma che risposta è uno puo comprare quelle, sto solo facendo un esempio di applicazione di alcune soluzioni tecnologiche rispetto alle dimensioni della macchina visto che qualcuno dice che siccome la GR è piccola sarebbe difficile se non impossibile inserire lo schermo tiltabile.
Anche tu hai scritto che lo schermo tiltabile della Q2 ti torna utile.
Il mio parere sulla GRIII che uso spesso in entrambe le sue versioni (28mm e 40mm equivalenti), è che questo nuovo modello è una presa per i fondelli, e che se la facessero monocromatica, visto che in casa il sensore monocromatico è già presente la comprerei il giorno prima del day one, anche se l' attuale ergonomia non rientra nei mie gusti


edit:
Nel suo piccolo, la Ricoh è una M

una M? ma veramente?, anche alcuni Fujisti dicono che la X100VI è una M.....non ci credo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me