RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare con la pellicola







avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 15:05

È ovvio che l'esposimetro debba ritararlo un fotoriparatore.

Altrimenti ci si arrangia, confrontando i risultati dell'esposimetro con l'alimentazione "non nativa" con quelli di una fotocamera più moderna e compensando permanentemente, laddove la staratura risulti coerente.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 15:47

Miiii, quanti problemi ancora prima di vedere uno scattoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:01

F1 New e AT1 utilizzano batterie da 6v, normalmente reperibili in commercio, costo circa 5€. Se la F1 non è New, utilizzava la px625 al mercurio, non più in commercio. La soluzione più semplice è quella di dotarsi di un adattatore con diodo, costo circa 20€, che permetta di utilizzare le SR44/LR44, costo 3€. Le zinco/aria hanno il problema che, esposte - appunto - all'aria durano poco (6 mesi?).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:56

Qui trovi un bel racconto su corpi e lenti FD:
sistemacanonfd.blogspot.com

Detto questo per iniziare lascerei stare colore e diapositive, tra temperature precise e altro non sono tanto per novizi.

Per quanto riguarda le pellicole le Kentmere sono da preferire alle Foma, quest' ultime random mostrano problemi.


Lo sviluppo lo puoi fare in bagno, tanto solo il caricamento della pellicola deve avvenire al buio.

Cosa ti serve, allora:
Come chimici uno sviluppo, uno stop, un Fix e un' imbibente.

Sviluppo un D76 (attualmente si trova solo della Adox) o ID-11.
Stop un 15 gr di acidi citrico (in polvere) in un litro di acqua..lo trovi su Amazon.
Fissaggio uno rapido qualsiasi.
Imbibente uno qualsiasi, dura una vita usando 4/5 gocce in un litro di acqua distillata e non é usa e getta, come gli altri chimici, almeno in parte.

Un bomboletta di gas butano (le trovi a prezzo conveniente da Decathlon, per spruzzarne un po nella confezione del chimico, onde evitare la contaminazione con l'aria)

Poi ti occorrono 3 caraffe una per ogni chimico
Una tank (la Paterson va benissimo e magari con spirali AP che hanno un invito per inserire la pellicola migliore, il top tank Jobo.
Una vaschetta dove versare l'imbibente e far scivolare tipo dondolo la pellicola sviluppata, fissata e lavata.

Un termometro per misurare la temperatura 18/20 gradi.

Una caraffa di acqua per il lavaggio della pellicola con il metodo Ilford.

Una pinza da pellicola per far asciugare la pellicola (in questa fase devi evitare che venga toccata dalla polvere in quanto ti crea fastidiosi spot neri, in stampa bianchi.

Consiglio uno esposimetro spot o semi spot.......il principio é esponi per le ombre e sviluppa per le luci.

Acquista anche l'applicazione per il cellulare Massive Dev Chart che ti riporta le combinazioni tempi per l'accoppiata pellicole e sviluppo (chimico).

Qui trovi come e perchè impostare la pellicola alla giusta sensibilità che non é quella indicata sulla confezione (si tratta dell'indice di esposizione)
www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html

Se hai altre domande chiedi.

Negozio per acquistare : Ars Imago a Roma con spedizione gratuita a partire da 49 euro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:58

Le zinco/aria hanno il problema che, esposte - appunto - all'aria durano poco (6 mesi?).


In compenso costano pochissimo e sono vendute in pacchetti multipli, quindi i 6 mesi vanno moltiplicati come minimo per 6.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:03

Aggiornamento, entrambe le macchine fotografiche sembrano essere a posto, in particolare la F1 new l'ho già usata per un paio di scatti, avrò notizie certe quando andrò a sviluppare il rullino.

La sorpresa è stata che si trattata di un corredo completo. 24mm f2.8 fd, 50 mm f1.8 e 135mm f3.5 + quello che credo essere un adattatore macro

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:04

Approfitterò ancora della vostra disponibilità per consigli :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me