RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio di Nozze (Suggerimenti itinerari - Luglio 2024)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio di Nozze (Suggerimenti itinerari - Luglio 2024)





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:05

Io sono stato a Cuba nel lontano 2010. Non ho poi seguito le evoluzioni politiche.

Di Cuba e dei Cubani mi hanno colpito molte cose (positive). Ai tempi ero già stato in Messico, in Tunisia, in Egitto.

Mi ha colpito molto il fatto che vivevano nella povertà ma erano un popolo molto fiero, laborioso e serio.
Mi hanno colpito le casette, povere, ma sempre in ordine, dipinte bene, con la biancheria pulita stesa nel giardino, l'orticello ben tenuto, pulito.

Mi ha colpito nella povertà la laboriosità del popolo Cubano, il fatto che facevano di tutto per riparare le loro vecchie macchine Americane degli anni 50, ormai semi distrutte.
Ogni tanto restavano per strada e si mettevano, cofano aperto, a cercare di ripararle e farle ripartire. Mi ha colpito il livello di istruzione (molti medici, molti laureati).

Mi ha colpito che i ragazzi non erano per le strade ma andavano a scuola, con i grembiuli (divisa uguale per tutti).

Ci dissero che i libri erano dello stato, ma tutti avevano diritto alla scuola, allo studio, avevano l'obbligo di conservare in ordine i libri e di passarli l'anno successivo alla classe precedente alla loro che li avrebbe utilizzati e loro avrebbero preso i libri della classe successiva.

Non ho visto rifiuti abbandonati ovunque (come invece ho visto in altri paesi poveri in cui dall'aeroporto all'hotel c'erano campi coperti di rifiuti, rottami, automobili abbandonate, elettrodomestici, lavatrici, pietre, ogni genere di rifiuto abbandonato nei campi incolti, case fatiscenti e non completate).

A Cuba ho girato senza problemi.

E poi ovviamente mi ha colpito il mare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:07

Esatto. Questa si chiama la cultura di un popolo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:12

Certo, per noi turisti sarebbe un bel guaio...e i cubani ? Ma che si fottano, devo fare le foto, io....


Grazie @Kwlit per l'intervento ricco di banalità, luoghi comuni e polemica sterile… non era facile dimostrare tutto questo in due sole righe ma ci sei riuscito Cool
La polemica sui turisti chissà da dove l'hai tirata fuori…

Il succo del discorso era l'esatto opposto della tua conclusione!
L'embargo e la conseguente crisi economica fanno parte della storia di questo splendido paese e dei suoi abitanti. Ovviamente per i Cubani non è facile fare fronte alle difficoltà generate dai blocchi internazionali, ma sono fieri (almeno quelli che ho incontrato e conosciuto io) della battaglia che hanno combattuto (e che da un certo punto di vista ancora combattono) e si danno da fare per vivere al meglio.

@Apeschi concordo e condivido le tue impressioni!

Mi scuso con l'autore del thread per l'OT aperto dal mio commento. Posso assicurare che non era voluto!

Anzi rinnovo l'in bocca al lupo per ciò che lo attende, il viaggio ma soprattutto il matrimonio! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:23

In Perù ci sono stato un anno nel 2019 e il freddo non l'ho mai patito, a parte alla Cordillera Blanca, poi dipende da persona a persona.
Il freddo a Cusco lo sentirai solo quando cala il sole ma durante il giorno si sta bene.
Bisogna vestirsi a strati. Portati un pó di vestiti autunnali e primaverili e per sicurezza pantalone e maglietta termica che occupano poco spazio. E comunque puoi comprare sempre qualcosa sul posto.
In Amazzonia dove andrai? Puerto Maldonado?
E dopo Arequipa potresti andare in autobus o in taxi, se siete benestanti, in Bolivia, al Titicaca, posto ideale per piccioncini che si sono appena incastrati. ma dipende da quanti gg avete a disposizione.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:16

Haiku, è esattamente la mentalità del turista fotografo, cioè noi, a parte te, naturalmente, che ci rechiamo in posti esotici sperando di trovare il "pittoresco" che non troviamo nelle nostre società satolle di tutto e di più. E quando fotografiamo il nostro mondo, lo facciamo con una punta di disprezzo cercando di evidenziare il becero consumismo, salvo poi riempire il forum di discussioni sulla novità in uscita che ci affretteremo a comprare. Una volta che Cuba raggiungesse lo standard di vita occidentale, perderebbe ogni interesse. Quindi qui ci si augura che i cubani continuino a restare come sono. Sicuramente sopportano il loro stato con dignità, e già, facendolo notare, se ne sottolinea la povertà. E poi è interessante fotografarli mentre sono intenti a riparare le loro automobili di 70 anni fa. Anche i panni stesi, che pure in alcune città italiche fanno colore locale, sono un bel soggetto. Peccato che ci siano tentativi di fuga verso la Florida. Ma, come avveniva ai tempi del "muro", erano pazzi abbagliati dalle vetrine di Berlino Ovest, naturalmente. Dopo la morte di Fidel pare che le cose stiano leggermente, ma molto leggermente migliorando. Ma l'embargo non sarà tolto facilmente. E comunque, se non cambia il sistema economico, la scomparsa dell'embargo non sarà determinante.Mi auguro che i cubani riescano ad ottenere un migliore standard di vita, ma non lo vedo prossimo. Se dico che il sole è molto luminoso, sto dicendo una banalità, ma è vero.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 7:44

Kwlit ma perché devi generalizzare così? Lo hai deciso tu che chi va a Cuba ci va per vedere e fotografare il pittoresco e la povertà?
E lo hai deciso tu che del nostro mondo fotografiamo il consumismo con ipocrisia?
Se mi dici che è quello che fai tu ti credo (non ho motivo di pensare il contrario) ma se generalizzi è, per me, una tua teoria e basta. Probabilmente ci sarà qualcuno che rientra nel tuo stereotipo, ma è probabile che ce ne siano altrettanti (forse di più, o forse di meno) che non ci rientrano, che magari viaggiano e fotografano perché sono interessati a conoscere la storia del paese (che sia Cuba, l'Italia, il Perù o qualunque altro posto).

Chi l'ha detto che lo standard occidentale sia quello da augurare ad ogni paese?
Come detto prima è ovvio che gli si augura di avere presto la possibilità di migliori condizioni di vita (non vale forse per tutti?), ma, io credo, con mezzi che gli permettano di proteggere e mantenere la loro identità (anche questo non vale forse per tutti?).

L'omologazione, fosse anche ad un livello di presunto benessere, comporta sempre la perdita di qualcosa e, come sappiamo, la biodiversità e l'incontro con “Altro da me” è alla base della vita sulla terra.


È un discorso davvero vasto, difficile da approfondire su un forum.
Ti chiedo però di non proseguire con l'OT per non inquinare più di quanto abbiamo già fatto il tema sul Viaggio di Nozze in Perù.
Al limite apri un'altra discussione (anche se questo forum non mi sembra pensato per questi temi) o scrivi in privato ;-)


EDIT: Rispondo qui al commento successivo per non inserire un ulteriore post OT, dopodiché non proseguirò oltre con il fuori tema.
Veramente non ho cominciato io a decantare Cuba augurando che nulla cambi.

Ennesima dimostrazione che non hai letto con attenzione quanto scritto da me. Dove sarebbe l'augurio che nulla cambi?
Io ho scritto che mi auguro che, se e quando (speriamo presto!) finirà l'embargo, questo non significhi la cancellazione e l'oblio dell'identità Cubana per trasformare l'Isola in un surrogato di Miami. Spero possano recuperare le occasioni di sviluppo che gli sono state negate ma che non necessariamente coincidono con i modi e gli stereotipi "Occidentali".
Starà a loro cercare e costruire la loro strada, speriamo ne abbiano presto la possibilità.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:12

Haiku

Veramente non ho cominciato io a decantare Cuba augurando che nulla cambi.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 9:53

Sempre emozionanti questi dibattiti.
Purtroppo, però, se anche io volevo scoprire una Cuba autentica ( prima di alimentare un ulteriore dibattito sul termine utilizzato, spiego: autentica, si, a mio avviso, perchè figlia di una rivoluzione che, senza cancellare il passato dell'isola, ha conservato - il come non interessa in questa valutazione - una sua identità culturale, sociale e finanche politica. Un luogo che nell'occidente, e ancor di più nell'area del continente Pan-Americano, che ha una sua "indipendenza" dall'influenza statunitense).
Sarà un discorso "naif", o chiamatelo da "nostalgico del socialismo", ma la realtà cubana - con tutti i suoi contro - è una realtà a se stante nel Centro America, ed ancor più evidente se paragonata agli stati del Sud.

Al netto della povertà (sarà solo colpa del governo? O l'embargo voluto dai vicini di casa influisce notevolemente sulla situazione economica di una piccola isola?), Cuba è un esempio di politica/stato sociale diametralmente opposto a quelli configuratosi a seguito dell'esplosione delle politiche economiche della Scuola di Chicago. Che tutto debba migliorare - tenore di vita, economia diffusa - siamo d'accordo, ma che debba aprire le porte a un sistema puramente "consumistico" - americano-centrico - spero di no.

Ma andiamo oltre.

Il Perù. Il viaggio.

Comunque... avete già deciso che attrezzatura portare in viaggio?


Non del tutto, ma si. Porto la reflex, sicuramente lo zenith , e sono indeciso tra il tokina 11-16 ed il sigma 17-50
Voglio viaggiare leggero. Gia so che mi pentirò di non avere il tele... ma non posso portare dietro una valigia di attrezzatura... Alla fine, seguendo il cuore, porto le lenti che più mi fanno sentire felice.

Com'è la situazione sicurezza? C'era stato un bel po' di casino dopo il golpe fallito a fine 22.


Allora, la situazione sicurezza, pare sia tranquilla.
Oggi proprio leggevo... e te pareva! ... c'è un rischio caduta governo. Devono votare la fiducia, ma c'è un'indagine su corruzione per dei rolex sottobanco da parte del presidente...
Lato "guerriglia" pare quieto tutto, tranne la parte a confine con Ecuador.
Ci dovrebbe essere un problema con le varie febbri locali, trasmesse dalle zanzare. Ma vaccino e via!

Rammentami il periodo
Farei prima valle sacra e Machu Picchu e poi Vinicunca (le montagne arcobaleno) così guadagni un po di acclimatazione tra Cuzco, le zone archeologiche nei suoi dintorni e la Valle Sacra.
Nella Valle Sacra preferisci Chinchero a Pisac (mercato vero il primo per turisti il secondo)
Mai stato nella foresta ma temo delusioni...Ti portano a vedere roba turistica nemmeno parente di quella reale.


Inizi luglio, fino a metà luglio.
Prima tappa dopo Lima è Arequipa. Poi Cuzco, Machu, Montagne Arcobaleno.
Si, passiamo a Chinchero.

In Amazzonia dove andrai? Puerto Maldonado?
E dopo Arequipa potresti andare in autobus o in taxi, se siete benestanti, in Bolivia, al Titicaca, posto ideale per piccioncini che si sono appena incastrati. ma dipende da quanti gg avete a disposizione.


Si, Puerto Maldonado. Non che mi aspetti la super foresta... ma devo pur dire si alla madame!
Per la Bolivia, avevamo fatto un preventivo... ma ha costi assurdi. E onestamente... ci si può tornare per un secondo giro sudamericano...
Ce ne andiamo poi un po' alle Eolie!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 11:38

Mi sembra tutto OK
Divertitevi !

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:38

Mi permetto di intervenire visto che anch'io sono stata in Perù ormai diversi anni fa.
Mi concentro solo su alcuni aspetti:
1) isole Uros... sì, sono piuttosto turistiche. D'altro canto sono facilmente raggiungibili.
Se volete fare un'esperienza più vera, consiglierei l'isola di Amantani. All'epoca non c'era nessun "hotel", si soggiornava presso i locali. Dura, ma "formativa". Tra l'altro, il cielo notturno che potete vedere lì (zero luci zero) è di una bellezza sconvolgente;
2) canyon de Colca. Siete a oltre 3000 m di altitudine. La notte ricordo un freddo micidiale. Le case lì, incredibile ma vero, non hanno riscaldamento ( non so adesso, ma penso che poco sia cambiato);
3) non so se avete avuto già esperienze di alta montagna e quindi se sappiate già di soffrire o meno per l'altitudine. È un aspetto che non sottovaluterei. Pur non volendo pensare ai casi estremi, preparatevi a forti/fortissimi mal di testa con conseguente ben poca voglia di fare qualsiasi cosa. Ho incontrato decine di turisti in questo stato, nonostante masticassero foglie di coca da mattina a sera.
Pertanto suggerirei, su consiglio medico, di portarvi dietro del Diamox per ogni evenienza.
A me ha salvato il viaggio.
4) il sorvolo delle linee di Nazca secondo me merita. Lo si fa in genere al mattino presto, prima di fare colazione...;-)))
Spero di poter essere stata utile e...divertitevi!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:39

"Ma, come avveniva ai tempi del "muro", erano pazzi abbagliati dalle vetrine di Berlino Ovest, naturalmente."

Come no!

E poi scappavano anche perché di qua ci sono Babbo Natale e la Befana che portano i doni ai bimbetti buoni ed ai grandi scemi.

Ma per favore!

Un sacco di gente c'è morta per scappare dal "paradiso" rosso, mentre non ho mai visto uno dell'Ovest rischiare la pelle per passare al "paradiso" rosso dell'Est, uno che uno, mai.

........chissà perché.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:59

"Allora, la situazione sicurezza, pare sia tranquilla."

Io non voglio fare il menagramo, ma ho viaggiato molto intensivamente per decenni.

Occhio che in Perù a gennaio 2023 c'è stato un bel casino, con un sacco di morti, per fame, miseria e disuguaglianza sociale.

La bufera non si è ancora calmata, c'è ancora uno stato di tensione che ogni tanto finisce a fucilate.

Il MAE, Ministero Affari Esteri sconsiglia di andarci, ultimo comunicato di ieri, ed è stato dichiarato lo stato di emergenza per rischio di attentati e rivolte in molta parte del Paese

www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PER

Come se non bastasse, ciliegina sul dolce, fare attenzione perché in America del Sud c'è sempre stata la Dengue, ma oggi sta aumentando molto, in Perù compreso.

In Perù, oggi, per la Dengue, è stato dichiarato lo Stato di Emergenza in quasi tutto il Paese.

Io andai in Perù diversi anni fa, e di Dengue non ce n'era in modo significativo, mentre oggi c'è, e c'è anche un bel casino di ordine pubblico, sono in emergenza doppia, ordine pubblico e situazione sanitaria.

La mia esperienza con la Dengue l'ho avuta in Brasile, ci sono andato moltissime volte per lavoro, e ci ho anche soggiornato per quasi un anno, a Rio de Janeiro: da brillante vita ai bar e nei ristoranti sotto le palme sul lungomare, con cene e grigliate deliziose proprio sul mare o comunque all'aperto, con l'arrivo della Dengue passammo ad essere stoppinati dentro i locali con le finestre chiuse, in tutta Rio, sul chi va là sempre, a caccia delle zanzare e coperti di troiai antizanzare, sempre, non vai tranquillo in bar e ristoranti, vita grama, e comunque ci furono 26.000 morti da Dengue in un anno nella sola Rio.

Il vaccino per la Dengue c'è, ma ci sono tanti ceppi e, a detta loro, non funziona bene, e prova ne è che in Brasile ed in altri Paesi sud americani, allora ed oggi, non ce l'hanno mai fatta a fermarla, anche è oggi è un'emergenza.

Tanti auguri e complimenti per le nozze, ma con il Sud America, per tante e valide ragioni, bisogna sempre avere occhio.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:23

L'occhio serve sempre
Anche in Italia

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:37

Alessandro Pollastrini.

Ero ironico

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:38

Ciao Alessandro,

intanto grazie per gli "alert".
Quelli che hai segnalato (con il link), li avevo già visti. Le zone in cui andiamo noi sono "tranquille". Gli alert su mappa, li, sono per i borseggiatori.

Per i vaccini, settimana prossima siamo al centro vaccinale e ci fanno la consulenza dedicata. Quindi, oltre questo, nel caso non ci suggerissero alcune coperture, le faremmo comunque via privata noi. Diciamo... non vogliamo finire col portarci a casa malanni!
Quindi prenderemo sicuramente tutte le precauzioni del caso!

Al di là delle precauzioni sanitarie, della attenzione minima obbligatoria quando si viaggia (quella per strada, ma anche quella alimentare ecc.) e del buon senso, penso che non sia solo il Sud America il problema, ma che bisogna stare sempre sul pezzo... ovunque si vada, anche in vacanza in Italia! Si, che in Europa ci si sente più "sicuri", ma il non fare gli svampiti (e sottovalutare le cose) penso valga ovunque.

Per i potenziali problemi di sicurezza (nazionale), nel 2023 c'è stato movimento. Lo sappiamo. Ma, diciamo, che questo 2024 è abbastanza meno preoccupante che altri paesi li intorno.
E se poi dovesse cambiare la situazione via facendo, vedremo... anche perchè, altrimenti, dovremmo starcene a casa sempre.

Sentiremo, comunque, l'operatore che ci sta supportando per il viaggio.

Per, invece, i suggerimenti di itinerario: le isole UROS le abbiamo scartate in principio... sono super "acchiappa turisti"! :-P

Nazca, ne abbiamo anche "chiacchierato" qui su... non ci stuzzica proprio!

Il Canyon del Colca ce lo avevano proposto, ma era un'escursione di 15 ore (di cui 12 in auto) con solo viste panoramiche dai "mirador" lungo la strada e onestamente l'ho scartato perchè... che esperienza è star 12 ore in auto su 15?

Sarebbe stato bello l'Amantani, ma l'unica cosa che ci hanno proposto (più operatori - scelta in funzione del "non voglio pensieri stavolta") in zona Puno erano gli UROS e quindi... a saperlo prima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me