RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo e scansione rullini







avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 17:19

Bah!
Non è colpa mia se per molti anni ho fatto pratica in camera oscura, provando diverse tecniche. Non volevo certo vantarmi, ma semplicemente far capire che avevo una certa esperienza e parlavo a ragion veduta.
Mi sembra evidente che quando qualcuno parla esprima le proprie convinzioni.
Continuo a pensare che IMHO, a mio parere, secondo me, ecc ... ecc ... SCATTARE CON LA PELLICOLA E POI FICCARE I NEGATIVI NELLO SCANNER non sia il massimo, che non si ottiene alcun vantaggio rispetto all'intero processo digitale, anzi, probabilmente i risultati sono inferiori. Diverso è il discorso dell'archiviazione dei vecchi negativi, che ha senso passare nello scanner.
Comunque in futuro starò attento a non urtare la suscettibilità degli iscritti a questo forum, anzi, meglio, mi farò i c..zi miei e parlerò solo di argomenti più frivoli.
Buone cose.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 17:28

Facendo un parallelo con l'HiFi è come il caso di quelli che comprano dischi in vinile incisi oggi, che provengono dallo stesso master (al 99% inciso in digitale) con cui viene venduto anche il cd e magari le tracce in alta definizione.
Il vinile non sarà affatto superiore, ma richiederà per essere ascoltato in maniera paragonabile al cd, un giradischi costoso perfettamente settato, e comunque la dinamica e la distorsione saranno peggiori delle tracce digitali.
Però c'è la poesia del vinile.
Personalmente ho tenuto il giradischi ed ho anche dei dischi vecchi, che ogni tanto ascolto, ma la poesia, che poi si riduce a saper maneggiare abilmente il disco, tenendolo per i bordi, quando lo si deve girare, senza piazzarci sopra le ditacce unte, proprio non riesco a sentirla, forse è colpa dell'impianto non abbastanza rivelatore o delle mie orecchie da vecchio rockettaro che ormai non funzionano più bene.

user242173
avatar
inviato il 16 Settembre 2023 ore 19:27

ma la poesia, che poi si riduce a saper maneggiare abilmente il disco, tenendolo per i bordi, quando lo si deve girare, senza piazzarci sopra le ditacce unte, proprio non riesco a sentirla, forse è colpa dell'impianto non abbastanza rivelatore

Sorriso
la differenza e' nella timbrica, nell'immagine sonora ricreata, nella dinamica e nei dettagli sonori che un contatto fisico tra testina e solco nel vinile e solo quello puo dare....poi ovviamente ci vogliono apparecchi di buon livello e dischi (c'e' vinile e vinile) ma soprattutto incisioni all'altezza, questo e' davvero un terno al lotto, ho ancora tutti i dischi originali comprati negli anni 80 e 90... alcuni inascoltabili, altri sempre di quel periodo che sembra di essere in mezzo al palco... pur tuttavia nella fotografia il discorso e' ben piu articolato e complesso perche' e' composto da 2 parti una attiva di creazione e una passiva di semplice fruizione.
Pero' trovo che ci sia un filo logico nell'accostare hifi analogico vs digitale a fotografia analogca vs digitale.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:07

Si, ma bisogna esserne capaci e utilizzare ottiche professionali: Nikon per esempio.Sorriso
*************************************

Ma non erano Leica una volta?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:17

Mah no permettimi di dissentire.
Oggi come oggi se uno vuole intraprendere la strada dell'analogico per x motivi è liberissimo di farlo e ne ha tutto il diritto (e io mi sento uno di questi).
******************************************

Forse non ci siamo capiti Checofuli: qui nessuno sta dicendo a qualcun altro di lasciar perdere la strada della pellicola, ci mancherebbe altro, si sta solo spiegando il motivo per il quale lo sviluppo della pellicola, seguito dalla scansione della stessa, seguita ancora dalla stampa digitale del file che ne segue, NON È la strada della pellicola.
O per meglio dire: comincia con la pellicola e finisce col digitale e pertanto quella stampa che alla fine ti rigiri fra le mani, che tralaltro è una stampa digitale a tutti gli effetti, ti sarebbe convenuto riprenderla direttamente in digitale... e per due motivi: 1) ti costava meno, 2) ti veniva meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:42

Periodo pellicola usavo le dia 6x6.
Oggi non ha più senso scattare in pellicola x poi scansionarle.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:59

Personalmente sono convinto come Fileo, Paolo ed altri che il percorso di elezione della pellicola sia quello tradizionale. Pero' pero' ...quando sento dire che "se scansioni, tanto vale scattare in digitale", non ho tutta questa certezza. Avete provato a fare delle scansioni di qualita' ? Usare la pellicola come fosse un sensore anche a me lascia perplesso ma non darei x scontato sia cosa insensata. Si tratta di un sensore con delle caratteristiche molto diverse da quello digitale al silicio...
Altrettanto diversi potranno essere i risultati

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 22:25

L'unico passaggio che si può discutere è che un negativo per la scansione non sarà mai un buon negativo per la stampa in proprio, quindi si perde una parte dello studio/conoscenza della fotografia analogica.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 6:53

L'unico passaggio che si può discutere e che un negativo per la scansione non sarà mai un buon negativo per la stampa in proprio, quindi si perde una parte dello studio/conoscenza della fotografia analogica.
****************************************

Di questo non sono sicuro Mickey, in fondo una pellicola negativa "ottimizzata" per la scansione, come sottolineano sempre quei parac.uli incapaci di Kodak, non è altro che una pellicola dotata di un supporto quasi del tutto, se non del tutto, trasparente... e un supporto ad alta trasparenza, o del tutto trasparente, non può che far bene anche sotto l'ingranditore e, soprattutto col Bianco & Nero, è la conditio sine qua non per poterne ottenere l'inversione.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 7:06

Si tratta di un sensore con delle caratteristiche molto diverse da quello digitale al silicio...
Altrettanto diversi potranno essere i risultati
***************************************************

E indubbiamente vero caro Simone che il sensore di uno scanner è diverso da quello di una fotocamera digitale, è migliore? è peggiore? questo non lo so, ma anche assumendo che sia migliore questo non cambia la realtà dei fatti: un negativo diviene, anzi viene trasformato in un file digitale... quindi perde la sua stessa ragione d'essere.
Tutto questo, ripeto, senza considerare il pesante fardello costituito dalla cospicua perduta di informazioni/qualità.
Ora è chiaro che in alcuni casi, vedi le diapositive, è l'unico modo per poterne ottenere delle stampe oppure, nel caso più generale della pellicola, è l'unico modo per poter condividere in rete delle fotografie chimiche... ma questi sono fattori secondari e MENO IMPORTANTI rispetto a quella che è l'essenza stessa della pellicola: quella cioè di essere qualcosa di altro e diverso rispetto al digitale proprio in virtù delle stampe, o delle proiezioni che se ne ottengono.

Al di là di ogni altra considerazione è questo ultimo punto quello che si dovrebbe maggiormente considerare...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 7:38

la differenza e' nella timbrica, nell'immagine sonora ricreata, nella dinamica e nei dettagli sonori che un contatto fisico tra testina e solco nel vinile e solo quello puo dare....

Avevo citato i dischi in vinile, proprio perché ho pensato che, come esiste la poesia dell'analogico nella fotografia, esiste anche quella del vinile.
Le incisioni storiche erano effettuate con mixer analogici e registratori multitraccia, per poi ottenere una registrazione stereo su nastro, tipicamente 2 tracce 38cm/s. Se vi procurate questo nastro, in genere custodito presso le case discografiche, e disponete di un registratore adeguato (e non credo che tutti abbiano a casa un Revox a 38 cm/s in perfette condizioni), potrete gustare, impianto permettendo il 100% della registrazione.
Il disco in vinile deriva da questa registrazione, con l'aggiunta delle imperfezioni della copia, della qualità del giradischi e della testina, con in più tutti i problemi di settaggio: allineamento testina (overhang e allineamento verticale), antiskating, forza d'appoggio corretta, ecc ...
Per quanto riguarda i vinili odierni, al 99% registrati con procedure digitali, va aggiunto che potremmo disporre del nastro master, cioè della qualità di partenza, semplicemente acquistando le tracce in alta definizione. Ricordo che ogni riversamento analogico comporta un degrado, piccolo se viene eseguito con cura, mentre una copia digitale è (tranne casi particolari) identica all'originale di partenza.
Questo vale per la musica, per le foto, per i video e per ogni altro contenuto.

user242173
avatar
inviato il 17 Settembre 2023 ore 8:56

Le incisioni storiche erano effettuate con mixer analogici e registratori multitraccia, per poi ottenere una registrazione stereo su nastro,

escludendo il master della casa discograficaMrGreen ci accontenteremo di un buon vinile che credimi e' sempre meglio di un buon cd

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:07

Perché mai un vinile moderno, registrato con tecniche digitali, dovrebbe essere migliore della versione cd, mi risulta oscuro.
Probabilmente potrà suonare diverso a seconda del giradischi e della testina su cui suona, ma meglio proprio non capisco.
Potrebbe accadere per cd risalenti all'era analogica, successivamente riversati su cd, ma qui molto spesso il problema è la rimasterizzazione "balorda", in cui hanno malamente compresso la dinamica, per rendere i dischi ascoltabili su sistemi molto limitati. In proposito puoi leggere cosa si dice sulla loudness war. Ma questo è tutto un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:15

Perché mai un vinile moderno, registrato con tecniche digitali, dovrebbe essere migliore della versione cd, mi risulta oscuro.
**************************************

Che diamine Fileo, quanto sei arretrato... sei quasi peggio di me!
Ma per lo stesso motivo per il quale una stampa ottenuta da un negativo scansionato dovrebbe essere migliore di una stampa ottenuta direttamente sotto l'ingranditore... mi pare abbastanza ovvio non credi? MrGreenMrGreenMrGreen

user242173
avatar
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:37

Perché mai un vinile moderno, registrato con tecniche digitali, dovrebbe essere migliore della versione cd

l'ho spiegato prima.... Perche' la riproduzione con apparecchi analogici ha sonorita' diverse piu simili alla realta' alla timbrica degli strumenti e delle voci e alla ricomposizione della scena sonora.... de gustibus...poi se a te piace piu il cd per me e' uguale, invece di fare il maestrino polemico riportando qualche banalita' copiata da wikipedia sarebbe meglio, magari, tu ti facessi qualche ascolto serio e DOPO esprimessi qualche sorta di opinione....MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me