RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:18

Bergat, no una FM o FM2 perfetta e controllata, si trova a molto meno, anche sui 400 euro; cercare da FotoMuraro che è competente, serio. Ho comprato molto da lui.


intanto grazie per i consigli, però, ho notato che il fascino della FM/FM2 si faccia ancora pagare troppo.
infatti gira a più del doppio di una ottima Ftb Ql...sarà forse colpa di Mr. Kramer?Sorriso

a tal proposito allego questi interessanti link

www.macof.it/la-fotografia-nel-cinema/

www.gerardobonomo.it/2020/12/10/cinema-e-fotografia-i-film-ci-insegnan

che no so, magari anche questi spunti potrebbero guidare l'opener.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:31

Canon FTb

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:47

Comunque se vuoi un consiglio da amico fatti passare la fregola della pellicola... sta diventando un lusso da sceicchi Triste

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 8:13

Comunque se vuoi un consiglio da amico fatti passare la fregola della pellicola... sta diventando un lusso da sceicchi arabi Triste


purtroppo è vero.
La mia passione ad esempio è iniziata tardi, ma nonostante tutto è finita presto solamente causa costi. (corredo fotografico ereditato dal babbo per altro, quindi investimento iniziale = rullini fp4).
In più, e qui verrò lapidato lo so, girano quotazioni assolutamente senza senno, perchè il semplice ed incontrovertibile fatto che il mondo analogico non sia più fruibile perchè morto, grazie o a causa del digitale, basa il valore di qualsiasi grande vecchia ammiraglia su concetti onirici ed affettivi ma non oggettivi. Questo per dire che un corredo analogico un tempo stellare, oggi "vale quanto lo si paga, e mai quanto realmente vale"! Premetto che nella fila dei matti disposti a spendere 3/400 euro per una F4S (ad esempio) io sarei davanti a tutti, pur sapendo che quel pezzo varrà senplicemente ed oggettivamente quanto il materiale in Euro/Grammo di cui è composto moltiplicato per il suo peso...sempre che ci siano poi le capaità di riconvertire quel materiale in altro che abbia mercato...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 8:59

Concordo con i due post che mi hanno preceduto. Purtroppo è partita/ripartita la moda della pellicola, che ne ha influenzato in maniera estremamente negativa i prezzi, sia del materiale, sia e soprattutto dei consumabili e dei chimici, che hanno raggiunto quotazioni improponibili.
Le dia sono inavvicinabili, tra rullino, sviluppo e telaietti, siamo ben sopra ad 1€ a scatto, ovvero ogni rullino ti costa almeno 40€ tutto compreso, per 36 pose (felice di essere smentito).
Il b/n ha costi più abbordabili per le pellicole e i chimici di sviluppo, ma ciò che ti frega è la carta per la stampa, quella ha raggiunto quotazioni stratosferiche e tenendo conto che per ogni stampa almeno 3/4 fogli di prova vanno via... E già con il 18x24 Foma, siamo circa ad 1€ a foglio... E ovviamente serve camera oscura con ingranditore.

Non parliamo poi di fotocamere e ottiche, tra una maggiore domanda e i soliti collezionisti, i prezzi sono almeno raddoppiati rispetto a qualche anno fa, quando te le tiravano dietro, come sarebbe giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:34

Beh, io colleziono reflex anni '60/'70/'80 e ne ho più di 40. Venti anni fa i prezzi erano più bassi, ma c'era una maggiore disponibilità di materiale: le quotazioni le fa il mercato e, una minore disponibilità unita ad una maggiore richiesta, fanno prezzi un po' più alti. Anche se la richiesta è legata ad una iniziale curiosità verso la pellicola; in seguito, i costi e la necessità di stampare ( e pochissimi stampano in proprio) unita alla frequente scarsa qualità dei laboratori, fa sì che moltissimi, dopo una iniziale euforia, poi smettano di utilizzare la pellicola. Per la maggior parte si tratta di toccata e fuga, semplice curiosità.
Riguardo alla Canon FTb è un'ottima reflex, quella con la quale ho iniziato nel '75 ( attualmente ne ho 2, una argento e una nera): ha la complicazione di dover ritarare l'esposimetro perché le pile non sono più disponibili o usare le Wein cell costose e che su scaricano abbastanza presto o fare accrocchi con pile tipo amplifon. Meglio reflex successive tipo Nikon FM.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:39

Leica 3f con un 50 Elmar collassabile

Perché?

Costa poco …3/400€
Con la lente chiusa sta in tasca
Puoi scattare a mano libera ad 1/8 di secondo mentre con una réflex senza alzo dello specchio è difficile
La rivendi minimo allo stesso prezzo
Si impara a pevisualizzare
Affidabile
Leggera

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:44

ho notato che il fascino della FM/FM2 si faccia ancora pagare troppo


Vero, infatti per questo ho indicato Nikkormat FT2. Dico FT2 perché è la più recente, si trova a condizioni migliori rispetto alla FT.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:45

Purtroppo è partita/ripartita la moda della pellicola, che ne ha influenzato in maniera estremamente negativa i prezzi, sia del materiale, sia e soprattutto dei consumabili e dei chimici, che hanno raggiunto quotazioni improponibili.

Non è colpa delle mode.
Tenere in piedi una produzione per pochi pezzi (che siano pellicole o chimici) costa sempre di più rispetto a produrne migliaia e migliaia... e di conseguenza tali maggiori costi si riflettono sul prodotto finale.
Non serve essere laureati in economia per capirlo.

Sull'usato la questione è diversa... il divario tra i prezzi nell'era del boom digitale è aumentato in maniera spropositata... non era normale comprare un corpo Nikon F801S a 24€ (l'ho preso su eBay) ma non è neanche normale che adesso si chieda più di 400€ per un corredo Yashica FX3 (sic) composto dal 50 in kit e due obiettivi scarsi di terze parti...
A me una famoso negozio online (non italiano) ha offerto 180€ per una Yashica T3 (una compatta a pellicola)... una macchina che loro vendono quasi al doppio (non so a chi dato che io non ci spenderei più di 80-100 euro, che è il suo valore reale)
Nell'usato delle macchine a pellicola i prezzi sono gonfiati... forse è arrivato il momento di vendere tutto, ci sto pensando.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:00

La Yashica T3 è un piccolo "caso" a parte... è stata ed è ancora oggetto di un piccolo "culto" online. Io ne ho recuperata una che non ricordavo di avere, dimenticata in un cassetto, con custodia, scatola, istruzioni e garanzia Fowa dell'epoca. L'ho anche provata, il tanto decantato piccolo obiettivo Zeiss fa quello che può, soprattutto soffre drammaticamente di perdita contrasto appena vi è una fonte luminosa nei pressi dell'inquadratura. Però non è malvagia come attrezzo "street", è davvero piccola leggera silenziosa e passa inosservata.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:03

Nell'usato delle macchine a pellicola i prezzi sono gonfiati... forse è arrivato il momento di vendere tutto, ci sto pensando.
*************************

Sto cominciando a pensarci: vendo tutto, mi faccio un paiodi EOS 1 Ds mk lll, mi metto un po' di soldi in tasca e fine della storia!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:06

Le dia sono inavvicinabili, tra rullino, sviluppo e telaietti, siamo ben sopra ad 1€ a scatto, ovvero ogni rullino ti costa almeno 40€ tutto compreso, per 36 pose (felice di essere smentito).
*****************************

Purtroppo è vero Roby, per una Velvia 50 o 100, sviluppata e intelaiata occorrono da 40 a 42 €... è una vergogna!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:13

...quanta sensibilità sul tema....!!!

Tornando o.t.....

....Se deve essere meccanica totale, allora a mio banale e modesto avviso..."Less is more"!!!!

Un bel pezzo di metallo manual-focus che non necessiti di batterie per alimentare amenità di sorta...
ben messo, ma soprattutto ad un costo più che ragionevole, con lenti da iperfocale....corte...da strada...!


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:29

Ripeto, non facciamo terrorismo, i prezzi non sono così esagerati se non per le reflex più pregiate: se si si guarda Foto Muraro ( ripeto, ottimo, spesso con garanzie, mai avuti problemi) una Nikkormat FTn cpsta 120 euro, una FT2 250 euro, entrambe con guarnizioni e battispecchio sostituiti e controllata la taratura. Una ben più pregiata Nikon FM2n, ultima versione ( tempi fino a 1/4000 di sec e syncro a 1/250) costa 380 euro ma perfetta, feltrini sostituiti, imballaggi, libretto istruzione e garanzia. Su Newoldcamera si trova una Leica R5 con cofanetto in legno, scatola, garanzia ( e io so che è valida, per averla utilizzata) a 280 euro. Se poi si vuole qualcosa di più recente, economico e plastico, si trova una F55 a 50 euro. E stiamo parlando di reflex tutte ottime condizioni, senza graffi, controllate, non le macchine di Ebay, spesso non corrispondenti al reale. Fatevi anche un giro da Fotoprisma, pure molto serio.
7/8 rullini e già avete speso più del prezzo di acquisto della reflex: è questo il vero problema. Ma, da quanto vedo, il 90% nemmeno ci arriva ai 7/8 rullini...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 11:29

Sui costi ci si può discutere ore. La mia visione è vicina a quella di Claudio Santoro. C'é stato sicuramente un momento in cui le macchine a pellicola te le tiravano dietro, ma erano eccessivamente svalutate. Ora con la 'riscoperta' dell'analogico i prezzi delle macchine sono aumentati, ma non tranne alcuni casi (Yashica T3, Miju II) non sono 'folli'. Spendere 100 euro per una OM1 in buono stato vuol dire investire in una macchina che avrà 50 anni e che ne durerà altrettanti. Quanto costa una APSC economica nuova che se va bene durerà 5 anni? Anche i vecchiobiettivi Olympus, Canon FD, Nikon, Zeiss oggi hanno prezzi che comparati a quello che costavano da nuovi sono scandalosi (nel senso troppo bassi)

Discorso diverso per pellicola e restanti materiali.
Anche qui, il mercato c'é ma è piccolo, quindi i prezzi sono pompati. Ma alla fine facendo i conti della serva (ne avevamo parlato qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4496839&show=1) se si pensa di portare il processo fino alla stampa i costi potrebbero non essere a svantaggio della pellicola......

Tutto questo per quanto riguarda i costi. Altro è la discussione sul senso di usare la pellicola oggi





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me