RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una semplice riflessione sull'estetica della fotografia chimica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Una semplice riflessione sull'estetica della fotografia chimica





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 20:51

Alberto aggiungi la possibilità di condivisione, questa cosa ha influito forse più dei miglioramenti tecnologici sull'uso della fotografia e conseguentemente anche sul modo di consumarla e quindi di farla

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:12

@Speedking la tecnologia, che io sappia, non è mai la causa di cambiamenti sociali e culturali ma semmai può assecondarli, rendendoli piú facili o veloci. Oppure può rallentarli.
@Matteo hai fatto bene a puntualizzare che anche la modalità di fruizione influisce lo stile, perchè pone certamente limiti ai fotografi. Quando iniziai a lavorare come fotografo le foto ai quotidiani dovevano essere inviate entro le 15/16 per poter essere pubblicate il giorno dopo,con pochissime eccezioni. Oggi devono essere inviate nel volgere di pochi minuti dall'evento. Per non parlare dei social, ovviamente. La tecnologia ha certamente aiutato il fotografo ma quanto sacrifichiamo nello stile/preparazione/produzione per la velocità di diffusione?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:23

Scusami, Paolo, ho abusato della tua pazienza. Buona serata.
***************************

Tranquillo caro Luciano, non hai abusato affatto, tutt'altro anzi.
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:23

Alberto, la foto di cronaca è una cosa ben diversa dalla fotografia "ragionata"...
In quel caso (le foto ai giornali) la tempestività è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:34

Anche qui sbagli e si possono fare esempi.
Continui a parlare per assolutismi ma fai solo affermazioni soggettive
******************************

Sono mie convinzioni appunto... sono libero di esprimerle o prima di parlare devo chiederti il permesso?

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:40

@Lorenzo, il tema, che ho posto in un commento precedente, è se e quanto eventualmente le nuove tendenze culturali e commerciali possano influenzare anche le foto "ragionate".
Se cioè le mutate esigenze commerciali/editoriali abbiano influenzato lo stile dei fotografi anche in ambiti diversi.
A mio avviso un po' sì. Non giudico se è un bene o un male. Mi limito a evidenziare che, a mio avviso, sulla base di quello che vedo un'influenza c'è, in termini soprattutto di gestione della luce e dei colori. Ma può essere solo una mia suggestione

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:42

Credo che il nocciolo della questione stia tutto qui. Con lo sguardo del passato, la regola dei terzi etc etc l'affermazione ci potrebbe stare. Da molto tempo comunque nn è più così. Sono buone e vecchie regole da conoscere e pure da applicare ma non necessariamente. Non è l'inquadratura che definisce se una foto è giusta o sbagliata. Una volta certamente, oggi assolutamente no.
***************************

Questo è un punto di vista pienamente condividibile.
Lo diventa molto meno quando, ma non è il tuo caso appunto, si parte lancia in resta accunsando gli altri di essere in errore a prescindere.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:42

Mi piacerebbe vedere qualche foto dal libro citato da Paolo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:51

Non ho detto che sei in errore a prescindere credo che dovresti rileggere bene.
Ma fare una riflessione comporta una discussione e come tu sei libero di dare una tis visione io posso correggerti se penso che tu stia dando una visione molto limitata
Alberto non intendevo solo lato professionale ma lato utente che guarda le foto su dispositivi diversi e con tempistiche e modi diversi
Anche la quantità di immagini é ben differente.
Se mccurry anni fa si presenta a una rivista con le foto dell'India aveva un impatto, ora se vai a una rivista con foto sull'isola ti diranno che ne hanno 100000
Quello che intendo é che la fotografia é diventata più democratica e il suo diventare di largo consumo ne ha cambiato anche gli scopi
Un analisi basata solo su prima e dopo digitale é quindi superficiale perché non tiene conto di altri fattori

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:54

Ci sono tanti lavori spettacolari e ben fatti ma uscite un po' dal forum e dal solito giro di amici
********************************

Se invece di sparare delle inutile e proterve sentenze sensazionalistiche ti rifacessi un attimo a quello di cui ho parlato in premessa forse capiresti qualcosa di quello che voglio dire e, FORSE, smetteresti anche di partire continuamente per la tangente.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:02

Così come CERTAMENTE non lo definivano gli ASA della pellicola, né il fatto che fosse su negativo, né tantomeno la bontà era scontata per il fatto che fosse stata fatta su diapositiva.
****************************

Si ma tutto questo che c'entra?
Hai presente da dove sono partito con la mia premessa?
Bene... è di quello che vi invito a parlare e non a ridurre il tutto a sendibilità, BW vs colore vs dia vs digitale.
Se non te ne sei ancora accorto sappi che ho indicato un argomento ben specifico, se ti interessa parli di quello altrimenti apriti una discussione tua e parla di quello che più ti aggrada!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:07

C'entra, perché nella tua premessa c'è questa frasetta:
a parte una o due (che sono di matrice digitale) sono tutte fotografie da diapositiva.
Se l'intento è puramente intellettuale, relativo a idee e contenuto formale, quella frase non c'entra niente col topic. Per cui non nascondere la mano, e rileggi le riflessioni alle quali ti invita invece Matteo
e che io ho semplicemente sottolineato col mio intervento, che è quindi al 200% in tema, se consideri in tema le riflessioni di Matteo.

O se non vuoi rileggerle, e/o consideri ancora me fuori tema (come la Velvia ovunque la infili tu?) continua pure imperterrito nel soliloquio del "si stava meglio quando si stava peggio".

Buonanotte!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:10

Paolo all'inizio parlava che la maggior parte delle foto sono state eseguite con tempi piuttosto lenti che hanno conferito alle foto una certa dinamicita'...
***************************
Precisamente


Pero' bisogna anche non confondere se certi risultati fotografici sono volonta' dall'autore o causa dei limiti dei mezzi dell'epoca.
***************************
Ovviamente le cose sono interconnesse

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:19

Il tema affrontato da @Paolo, cercando di andare oltre le banalizzazioni, è se il digitale ha cambiato così tanto il modo di fotografare da creare uno spartiacque.
*********************************
Precisamente Alberto


I miei due cent: non è stata la tecnologia ma i cambiamenti sociali, culturali e commerciali.
*********************************
Lasciando da parte l'aspetto puramente sociale, che credo sia poco importante in questo contesto caro Alberto, io credo che sia stata proprio la tecnologia, quella che io chiamo Rivoluzione Digitale, a imporre dei cambiamenti stilistici così radicali.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:28

ma non sarà per caso che, al di là della tecnica usata, la differenza vera sta tra la fotografia ( che si sforza di essere ) autentica e quella dichiaratamente ruffiana ?
**********************************

Cool un interessante spunto di riflessione caro Gabriele ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me