RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova comparativa (per quello che vale)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Prova comparativa (per quello che vale)





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:53

Rispetto al 200-600 ho maggiore versatilità "in basso" e una MAF minima inferiore al metro (cosa che per me che fotografo rettili è molto importante), e rispetto al Sony guadagno almeno 700 g e 10 cm in lunghezza quando trasporto l'obiettivo. Per me questo fa la differenza e non me ne importa niente se il 100-500 è un upgrade di qualcos'altro e se non è un supertele.

Hai detto con altre parole quello che dico io...Hai descritto le peculiarità di un 100400 rispetto ad un 200-600...

.se io parto da zero e compro una mirrorless Canon, secondo te faccio meglio ad abbinare un 100-500

Se parti da zero e puoi permettertelo meglio il 100-500, perchè oggettivamente è migliore del 100-400 EF...

Il tutto per risparmiare forse un migliaio di euro (in caso di 100-400 preso usato).
1500....

Ad ogni modo quello che hai detto nel tuo ultimo intervento non è minimamente in antitesi con quello che ho detto io...
Solamente, tornando in picchiata sul post dell'autore, dico che chi si aspetta stravlgimenti passando dal 100-400 al 100-500 è facile che rimanga deluso....Perchè come ho detto, se fa scatti che proprio non lo soddisfano, il problema è o nell'approccio o nel fatto che gli serve molto più di uno zoom (5.6 o 7.1 che sia)....
Per come la vedo io l'arsenale di un fotografo naturalista DEVE avere il 100-400 (o 100-500), e possibilmente anche un tele luminoso e un 150 (200)-600..
Se ad esempio Canon aprisse a Sigma, i soldi che dovrei metterci per prendere un 100-500 preferirei investirli nel nuovo 150-600 Sport...Lente che ho provato in Sony ed è ottima...Af più che buono, ottima qi, peso poco sopra ai 2 Kg...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:16

Angus, per l'esperienza che ho fatto in questi due mesi con R6 e 100-500, non sono d'accordo con l'ultima parte della tua argomentazione (invero nemmeno con la parte precedente MrGreen), nel senso che un 150-600 (o 200-600), per quanto buono, secondo me è ridondante rispetto al 100-500. Naturalmente l'esperienza potrà portarmi a cambiare opinione. Piuttosto, se riterrò che ne valga la pena (cosa che può voler dire molte cose che non sto a esplicitare), affiancherò il 100-500 con un fisso luminoso, tipo 500 f4.



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:08

Il problema del 100-500 7.1 infatti per me è che mette un piede nell'ambito dei super zoom pur non essendolo e in questo modo canon mai farà un 150-600....
Ribadisco che ognuno poi sceglie nel merito delle sue preferenze...
Alla fine io non ho detto altro che il 100-500 è la versione rf del 100-400 ef...non ho mai detto che è una brutta lente e che uno non deve comprarla....non ho imposto nulla....

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:38

Per come la vedo io l'arsenale di un fotografo naturalista DEVE avere il 100-400 (o 100-500), e possibilmente anche un tele luminoso e un 150 (200)-600..
Se ad esempio Canon aprisse a Sigma, i soldi che dovrei metterci per prendere un 100-500 preferirei investirli nel nuovo 150-600 Sport...Lente che ho provato in Sony ed è ottima...Af più che buono, ottima qi, peso poco sopra ai 2 Kg...


Angus, il mio corredo e' fatto da R6, R7, RF 100/500 (ma non so se rimane), RF 100/400, RF 800 f11, RF 18/150 (e sono rimasto veramente basito da quanto e' buono questo piccolo zoom), RF 16mm, EF 16/35 f4, EF 50 1,8 e un Sigma 105 Macro ... ho avuto in passato con la 5DMk2 un EF 400 f5,6, EF 300 f4, EF 100 Macro STM e un paio di anni fa' quando avevo la 7DMk2 il Sigma 150/600 sport e a parte il peso e la minima distanza di MAF non avevo trovato difetti nel sigmone; prima di prendere il 100/500 avevo pensato di prendere il Contemporary ma pesa quasi 2Kg ma ho desistito anche se costa 1/3 del 100/500.
Nei prossimi giorni dovrei fare qualche prova piu' approfondita, magari alternando corpi macchina e lenti e vediamo.
Carlo


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:58

Spero tu non venda il 100-500 perché nel tuo parco lenti è di gran lunga la più versatile e di qualità....

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:08

Il 100-500 rispetto al 100-400 ha l'indubbio vantaggio di poter essere usato liscio in tutte quelle situazioni (e sono tante, inutile negarlo) in cui il 100-400 viene usato con il TC 1.4.
E tra un 100-400 moltiplicato ed il 100-500 liscio, la differenza inizia ad essere non proprio banale, sia a livello di IQ che di affidabilità/efficacia dell'autofocus.
Nessuna venerazione quindi, hanno migliorato (escursione focale, af, stabilizzatore, peso...insomma tutto o quasi) un progetto già ottimo (il 100-400ISII) chiedendo, giustamente, qualcosa in più come prezzo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:12

100-400rf e 100-500 possono convivere benissimo, uno per la massima leggerezza, l'altro per maggiore versatilità. La qualità come è stato detto, a questo livello di attrezzature con corpi r6-r7, dipende più dal fotografo

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:18

Il 100-400RF è un assoluto best-buy a mio avviso. Più del 100-500 che è eccellente, ma caro.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:47

Io vedo una differenza qualitativa a favore del 100-500

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 7:58

Otto è ovvio che avere un 1.25x integerato sia un plus..
Il mio ragionamento è un altro e spero si sia capito...ho approfittato di questo post perché conferma abbastanza il mio modo di vedere le cose e inquadrare la lente...
Il 100-400 rf volevo comprarlo per andare in Islanda. Lo vedevo un buon compagno del 300 2.8....lo avrei usato principalmente per paesaggio e rispariato peso rispetto al 100-400 is ii... poi ho desistito...

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:09

io li vedo praticamente identici ma la prova andrebbe fatta a pari lunghezze focali, qui una a 500 e una a 400.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:27

Angus, comunque il confronto nel post era tra obbiettivi RF, non col 100-400 is II (ottima lente che uso con molta soddisfazione).

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:34

Ah....visto ora....sorry....

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:34

Ecco,
fatta nuova 'prova' con il RF 100/400 e RF 100/500.
Una serie di batterie in un piccolo 'studio' portatile, stessa distanza (2 metri) stessi parametri (Posa M, ISO 100, 1/25" autoscatto a 2 secondi), stessa lunghezza focale (400mm evincibili da Exif sul file CR3) anche se le foto fatte con il 100/400 sembrano leggermente piu' grandi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4476024
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4476023
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4476022
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4476021
Carlo
PS .... poi, all'atto pratico sul campo il 100/500 sara' sicuramente piu' reattivo, ha 100mm in piu' e un AF piu performante ... ma a livello qualita' ottica sembrano essere simili

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:48

Ecco,
fatta nuova 'prova' con il RF 100/400 e RF 100/500.
Una serie di batterie in un piccolo 'studio' portatile, stessa distanza (2 metri)


Carissimo Carlo,
hai testato in casa due zoom @400mm fotografando batterie a 2mt di distanza con tempi di scatto di 1/25 ... sono condizioni che dicono davvero poco e sono scatti fatti in ambiti che, nella vita reale, non capiterà mai di eseguire.
;-)

Che cosa ti devono dire?

100-400 e 100-500 sono due ottiche eccellenti; ovviamente il 100-500 è migliore sotto tutti i punti di vista (e ci mancherebbe pure): AF, QI, costruzione, stabilizzazione e, cosa scontata, ha 100mm in più etc...
Personalmente penso che non abbia alcun senso averli entrambi a corredo ma se a te piace tu sei il padrone della tua fotografia.

Attenzione però, spesso queste ottiche vengono mortificate da post aggressive o non corrette e da condizioni dell'aria in.fami.

PS vedrai che, domani, tutte le Case abbandoneranno i 100-400 per i 100-500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me