RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione corredo RF o EF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Costruzione corredo RF o EF?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 0:06

Ma perché hai venduto gli EF 50L e 100L ?
Cosa non ti piaceva? Io li ho portati da 6D a R e mi trovo meglio di prima ..

Secondo me prendendo l'RF 50 1.8 hai fatto un passo indietro… e dici che ti serve un macro quindi cosa vuoi di meglio qualità/prezzo di quello che avevi già?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 6:20

Ma perché hai venduto gli EF 50L e 100L ?


Spese familiari impreviste...

Secondo me prendendo l'RF 50 1.8 hai fatto un passo indietro… e dici che ti serve un macro quindi cosa vuoi di meglio qualità/prezzo di quello che avevi già?


ho fatto vari passi indietro, sinceramente. Il punto è questo: ho dovuto rinunciare al mio precedente corredo, adesso mi trovo nella condizione di poter iniziare a pensare di ricostruirlo. Siccome il budget non è quello di una volta, ma è più limitato, mi chiedevo come posso ottimizzare al massimo le spese che devo fare

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 7:14

Sinceramente, se hai un budget così (relativamente) limitato, non capisco perché hai optato per una R6 e non per una più economica R o RP.
In secondo luogo mi sembra abbia poco senso sostenere che l'autofocus in macro è inutile e, contemporaneamente, cercare una lente, un corpo od un sistema di lente e corpo con stabilizzazione con l'intenzione di fare macro o close up a mano libera. Quando si è a mano libera l'autofocus aiuta molto e, più aumenta il rapporto di riproduzione, più è utile usare treppiede, testa a cremagliera e slitta micrometrica.
In ultimo, penso che la capacità di raggiungere un buon rapporto di riproduzione, sebbene non l'1:1, sia un valore aggiunto per qualunque lente, dunque non capisco perché scartare l'RF 35/1.8 perché "non a livello".
Concludendo, se dovessi dare una risposta secca alla tua domanda, ti direi di lasciar perdere i vari 50 e 100 e di prendere il solo RF 85/2, che è progettato specificamente per il ristema RF e completa bene i 28mm equivalenti della Ricoh.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:03

Sinceramente, se hai un budget così (relativamente) limitato, non capisco perché hai optato per una R6 e non per una più economica R o RP.


Il budget oggettivamente limitato che ho oggi (oggettivamente perché i costi del sistema RF sono alti) non mi impedisce di fare futuri upgrade. Se devo comprarmi una macchina fotografica oggi preferisco prendere una macchina che mi duri in futuro piuttosto che prendere macchine fotografiche più "anziane". La valutazione che ho fatto è stata: prendo oggi la macchina fotografica che ho intenzione di tenere, domani compro le lenti che mi servono. Oltretutto potrei - visto il budget indicativo di 1000€ - pensare di prendere una sola lente.

In secondo luogo mi sembra abbia poco senso sostenere che l'autofocus in macro è inutile e, contemporaneamente, cercare una lente, un corpo od un sistema di lente e corpo con stabilizzazione con l'intenzione di fare macro o close up a mano libera. Quando si è a mano libera l'autofocus aiuta molto e, più aumenta il rapporto di riproduzione, più è utile usare treppiede, testa a cremagliera e slitta micrometrica.


Non sostengo che l'autofocus in macro è inutile, sostengo che per il modo in cui ho concepito nell'ultimo anno la macrofotografia mi sono trovato molto più spesso ad avere bisogno della stabilizzazione piuttosto che di un AF performante, soprattutto perché non mi trovo comodo a portarmi dietro cavalletto, slitta e varie ed eventuali (e questa è una opinione personale, opinabile).

In ultimo, penso che la capacità di raggiungere un buon rapporto di riproduzione, sebbene non l'1:1, sia un valore aggiunto per qualunque lente, dunque non capisco perché scartare l'RF 35/1.8 perché "non a livello".


Non scarto a priori il 35 RF, semplicemente sostengo che è una lente che non mi ha appassionato accoppiata alla R. Non escludo che su R6 possa rendere meglio, ma considerando che uno standard/wide ce l'ho già (e cioè il 28mm equivalente della Ricoh) pensavo di investire prima su focali che non ho.

Concludendo, se dovessi dare una risposta secca alla tua domanda, ti direi di lasciar perdere i vari 50 e 100 e di prendere il solo RF 85/2, che è progettato specificamente per il ristema RF e completa bene i 28mm equivalenti della Ricoh.


Dell'85 RF si è parlato poco in questo thread. Si è genericamente detto che è una buona lente.
Sono aperto a consigli ed opinioni a riguardo

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:16

io proverei a cercare l'rf 100 macro che sta poco sopra il budget e copre tutti i tuoi requisiti.
tra offerte e cashback vari magari riesci a starci, o a trovarlo usato. altrimenti adattatore ef/rf e "vecchio" 100 macro L

in alternativa laowa fa sia il 90 che il 100 macro (rigorosamente manuali) con attacco rf e ingrandimento 2x

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 15:08

Opinione mia personale creata in anni di acquisti e vendite per migliorare il mio corredo, non riferita ad alcun commento precedente
Penso sia sbagliato partire pensando di spendere per il corpo cercando un prodotto che poi duri maggiormente nel tempo.
Malgrado sia uno che i corpi li tiene parecchio penso sia la parte del corredo su cui investirci meno almeno che non abbia una caratteristica tale che ti obblighi a prendere un determinato corpo rispetto ad un altro.
Ma come si facevano certe foto 10 anni fa quando le reflex accessibili al grande pubblico non erano ancora pienamente mature (per me la maturità è arrivata con Canon 5DIII e Nikon D800 che forse sono uscite proprio nel 2013), si possono fare foto anche con prodotti più recente e meno performanti.
Un corpo da ultimo grido nel giro di un paio di anni ti viene già voglia di cambiarlo e certamente se si spendi 100 per acquistarlo, si rivende a 50. Mentre un corpo più datato, si compra a 70 e si rivende a 40-50 (in pratica ci perderai molti meno soldi).

Ma il punto essenziale è questo.
Il concentrare le proprie forze sul corpo, distrae dalla vera necessità cioè di avere ottiche che ti permettono di fare le foto che vorrei realizzare.

Un po' come se ci si compra un fuoristrada spettacolare e poi in inverno non puoi andare in montagna perché non hai i soldi per comprarci le gomme invernali. Meglio prendersi un Suzuki Jimni (piccolo fuoristrada dal costa accessibile) ma poterlo usare di inverno e poterci andare anche in montagna.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 15:37

Piccola riflessione personale, magari pure un poco OT: in linea generale ho sempre PERSONALMENTE dato priorità alla scelta delle ottiche, piuttosto che delle macchine. Oggi il mercato mi pare impazzito: AL MOMENTO la R 6 è EVIDENTEMENTE superata da un modello successivo (la R 6 Mk. II). Sia la R che la RP, no. In ogni caso penso che TUTTE e TRE siano in "phase-out", cioè "a momenti" (ma proprio "a momenti"!) usciranno dal listino ufficiale. La R, in particolare, pochi giorni fa, era offerta da Mediaworld o da Unieuro (non ricordo, non essendo espressamente interessato) a 1,450 euro, con un "cash-back" Canon di 300 euro. Vale a dire 1,150 euro finali. In questi ultimi due giorni vedo, qui sul mercatino, due esemplari offerti a 1,200 euro (una in ottime condizioni, MA con "normali segni d'uso" sul fondello! Le mie macchine, FORTUNATAMENTE, NON hanno "normali segni d'uso" sui loro fondelli ... si fà per dire!). 50 euro IN PIU' del nuovo! Mah! Auguri ai venditori! Chissà che "riescano" a trovare (eventuali) acquirenti! Il mercato degli obiettivi EF è poi in EVIDENTE risalita, con buona pace di "dotti medici & sapienti", che avevano pronosticato l'immatura sepoltura del sistema reflex. Mah! Davvero difficile orientarsi! GL

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 16:07

Il mercato degli obiettivi EF è poi in EVIDENTE risalita, con buona pace di "dotti medici & sapienti", che avevano pronosticato l'immatura sepoltura del sistema reflex. Mah! Davvero difficile orientarsi! GL


Qui può giocare un ruolo il prezzo delle ottiche RF, ma imho anche l'ottima compatibilità delle ottiche EF con il sistema ML Canon R.

I due fattori aumentano la richiesta e quindi i costi.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:37

Sicuramente Gianpietro! GL

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:11

“ Il mercato degli obiettivi EF è poi in EVIDENTE risalita, con buona pace di "dotti medici & sapienti", che avevano pronosticato l'immatura sepoltura del sistema reflex. Mah! Davvero difficile orientarsi! GL ?


Qui può giocare un ruolo il prezzo delle ottiche RF, ma imho anche l'ottima compatibilità delle ottiche EF con il sistema ML Canon R.

I due fattori aumentano la richiesta e quindi i costi.


Ma secondo me ci sono molti fattori che hanno portato all'aumento delle ottiche EF in ambito usato:
1) L'aumento del nuovo EF ed il mancato deprezzamento delle ottiche RF ha certamente portato molti utenti ritornati in Canon a ricomprare EF.
2) Il mercato reflex è tutt'ora vivo e vegeto anzi, molti utenti che magari una volta si limitavano all'APSC, oggi si comprato fullframe con ottime prestazione tipo 5DIII o la meno prestante 6D a meno di 1000 Euro. Questo ha portato alla ricerca delle ottiche fullframe che ovviamente restono su alti livelli.
3) Moltissime persone malgrado tutto puntano ancora sulle reflex e molti pensando che con il tempo l'usato sia sempre peggiore hanno anticipato l'acquisti che magari avevano in canna da anni, soprattutto vedendo che il mercato non è crollato.

Potrebbe essere l'inizio di quello che avevano predetto alcuni, che ottiche di gran pregio e particolari, non perfettine come le nuove RF o le Sigma ART, si rivalutano. Tra queste ottiche direi che ci sono:
- Canon EF 50 F1.2 L
- Canon EF 85 F1.2 L
- Canon EF 35 F1.4 L MKI
- Canon EF 135 F2 L
- Canon EF 24 F1.4 L MKII
- Canon EF 180 F3.5L Macro
Discorso diverso probabilmente è dato dai supertele.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:40

è proprio perchè i sistemi reflex vengono via via dismessi se il mercato dell'usato è aumentato.
tra chi passa a RF e le cambia man mano con ottiche native
chi passa a rf e cerca tra gli ef ottiche più economiche o che ancora non sono presenti nel sistema rf
chi passa ad altri sistemi ml e dismette il proprio ef

idem per i corpi macchina. anzi i corpi sono quelli che si tende a dar via prima per un semplice motivo: quelli vecchi vanno fuori assistenza quindi il rischio è di non riuscire più a venderli. le ottiche da quel punto di vista sono più affidabili

d'altronde il fatto che i sistemi reflex non vengano più sviluppati non significa che le migliaia di ottiche e corpi che ci sono in giro spariscano di colpo... certo che chi cerca l'usato ef oggi lo fa soprattutto per risparmiare specie ora che c'è abbondanza di articoli

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:08

Aggiungo un punto: il mercato EF continua ad andare forte anche perché Canon ha fatto un gran lavoro con la compatibilità con RF. L'autofocus funziona alla perfezione, la stabilizzazione pure: per assurdo, un'ottica vecchia EF rinasce quando si mette con l'adattatore su corpi come R, R6, R5...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:11

Sta di fatto che il prezzo degli obiettivi EF usati è aumentato.
Almeno di quelli che interessano a me.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:42

Sta di fatto che il prezzo degli obiettivi EF usati è aumentato.
Almeno di quelli che interessano a me.


Se è un ottica professionale non uscita di produzione oppure uscita da poco il prezzo aumento.
Le ottiche non professionali (tipo 85mm F1.8, 24 F2.8 IS), ottiche APS-C (tutte), oppure ottiche vecchie è uscite di produzione (35 F1.4 MKI, 24-105 F4 MKI) il prezzo è costante oppure sta diminuendo ma molto molto poco. Oltretutto c'è una regola o un valore non scritto dove un ottica sotto quel prezzo non scenderà mai (se è funzionante e senza danneggiamenti), anche se ha 20 anni ed è uscita fuori produzione.

In un certo senso questa è la rivincita delle ottiche EF, alla faccia dei vari guru che sostenevano un mercato dell'usato crollato vertiginosamente.

Tornando in argomento.
L'ottica migliore EF da prendere in questo momento è il 100 macro L, si trova poco sotto al prezzo di 4 anni fa (550 Euro) e dubito scende ancora di prezzo. L'ho avuto e non è che sia tanto superiore al 100 macro non L, ma è stata la primissima ottica (e forse una delle poche almeno in EF) che aveva lo stabilizzatore ibrido, capace di correggere non sono i movimenti longitudinali, ma anche quelli rotatori (o forse il contrario).
Per chi purtroppo non può fare macro con cavalletto e testa micrometrica è un gran bel vantaggio.

In ogni caso un buon stabilizzatore sull'ottica è SEMPRE meglio dello stabilizzatore sul sensore. Ovviamente poter sfruttare entrambe le stabilizzazione è un vantaggio non irrilevante.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:45

"Allora, al momento il mio budget non deve superare i 1000€, e deve consentirmi di arrivare ad un corredo decente e tuttofare. In altre parole, mi interessa un wide non esasperato (per il resto ho la ricoh), uno standard, un medio tele (preferibilmente macro).


Grazie a tutti per le risposte!"

Ciao, la risposta è RF24-105F4L! È probabilmente, l'attuale migliore tuttofare sul mercato, ci fai un po tutto e bene con un solo obiettivo, l'indomani quando sentirai l'esperienza di qualcos'altro di specifico, lo saprai da solo. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me