RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

600 f4 o 400 2.8 dubbio pesantissimo .....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 600 f4 o 400 2.8 dubbio pesantissimo .....





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:02

Nelle zone che frequento, per i rapaci anche il 600 è corto e ho dovuto sempre moltiplicarlo. Il 400/2.8 non l'ho mai avuto e neanche preso in considerazione. Quando è finalmente uscito l'800 l'ho scambiato col 600 con favore. Semmai, ho preferito associarvi il 500, in quanto più leggero. Lo uso moltiplicato, ma il livello è tale che va bene.
Ora gli affianco il 100-500, che trovo ideale, appunto in appoggio ad un tele più spinto.
Per cui il consiglio finale è 600mm e 100-400 o 100-500, in base al marchio scelto

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:19

Boh Axl secondo me ti costa meno cambiare la R6 con una R5 e quel 1.3x tirarlo fuori dal crop (300 -> 400).
Un conto è se sei corto a 300 + 2x. Un altro se sei corto a 300 per mantenere apertura 2.8 secondo il mio parere.

E' quello che mi appresto a fare Giampietro .... ad horas ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:32

Dipende Alex il 400 per usarlo sempre con TC 2x o 1.4 non sarebbe neanche da prendere in considerazione le lenti andrebbero usate sempre lisce per sfruttarle al meglio la resa del 600 e' stratosferica come quella del 400 ma alle loro giuste distanze dai soggetti!!

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:34

Giuliano si infatti poi dipende dai luoghi e dalle condizioni in cui uno scatta di più ,, ottime considerazioni

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:44

Concordo Cirillo, le lenti sono da usare al massimo - se possibile - lisce ma tieni presente che per la maggior parte delle volte il 300mm in Africa mi è andato sempre molto ma molto bene (per farti un paragone una cara amica con il meraviglioso 400 f2.8 TC Z della Nikon in Botswana era spesso troppo lunga), solo nei parchi della Tanzania ho trovato il 300mm molto, ma molto, corto (lì in 600mm + un TC alla bisogna sarebbe andato alla grande).
Come sai ogni parco / nazione ha habitat e "regole di ingaggio" molto diverse.

Io porto sempre 3 lenti su 2 corpi R6 (che sto sostituendo con la R5) e R3:
1) fisso luminoso: 300 f2.8 (+TC 2x);
2) zoom di qualità lungo: 100-500;
3) zoom di qualità corto e luminoso: 70-200 f2.8.

In Africa:
- considerato che le foto migliori le fai ad alba e tramonto, un fisso luminoso e uno zoom luminoso sono imprescindibili;
- uno zoom con partenza da 70mm è cosa buona e giusta dato che in alcuni casi avrai gli animali quasi attaccati alla Jeep.

Ognuno di noi costruisce il proprio corredo in base alle esperienze, sensibilità ed esigenze concrete.

la resa del 600 e' stratosferica come quella del 400 ma alle loro giuste distanze dai soggetti!!

Il 600mm è focale meravigliosa ma da usare con attenzione: se l'ottica è, infatti, lunga hai perso la foto.
Per me, una foto scattata con un Supertele fisso ha una resa nettamente (ma proprio nettamente) migliore di quella scattata con uno zoom (per quanto buono questo sia).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:58

Io sul concetto di usare le lenti sempre lisce dissento...
I supertele si comprano anche (e a volte soprattutto) per la grande capacità di lavorare moltiplicati...
Per questo adoro gli is ii canon....se parliamo di qi oggi restano ancora il riferimento, anche con 2x....ovviamente l'af su ml non può essere quello di un rf, ma li poi entrano in gioco mille considerazioni di campo....
Però sul dogma del non moltiplicare trovo che ci sia da discutere non poco..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:02

Personalmente non avrei dubbi. Tasche permettendo prenderei tutta la vita il 400 f2,8 più i due moltiplicatori, nel mio caso dam usare su una Canon R5. Così arriverei a quasi 1300 mm f5,6 e quando non serve avvrei tutte le maggiori lunghezze in una sola lente. Avrei un 400, un 500, un 600, un 800 mm. Non ho ancora capito però quale modello di lente vorresti e su quale corpo macchina.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:03

Io sul concetto di usare le lenti sempre lisce dissento...
I supertele si comprano anche (e a volte soprattutto) per la grande capacità di lavorare moltiplicati...
Per questo adoro gli is ii canon....se parliamo di qi oggi restano ancora il riferimento, anche con 2x....ovviamente l'af su ml non può essere quello di un rf, ma li poi entrano in gioco mille considerazioni di campo....
Però sul dogma del non moltiplicare trovo che ci sia da discutere non poco..


Tutto corretto quello che dici Angus, tutto corretto.

Forse, però, almeno da parte mia ti è arrivato un messaggio diverso: non dico di non moltiplicare, anzi, condivido quel che tu scrivi:

I supertele si comprano anche (e a volte soprattutto) per la grande capacità di lavorare moltiplicati...


Per parte mia io dico che è bene acquistare la focale fissa più vicina alle tue esigenze reali; che poi ti serva, anche moltiplicato, questo è un altro discorso.
In altri termini se utilizzi sempre un 300 f2.8 con il TC 2x .... vendilo e compra una 600 f4, ma se utilizzi il 300mm prevalentemente liscio, a volte con il TC 1.4x e alla bisogna , con il TC 2x bè, allora, il 300 f2.8 è la lente giusta per te.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:08

Io proprio qui non concordo axl...
Il 300 lo uso l'80% del tempo col 2x...e quindi? È pur sempre infinitamente meno ingombrante e sistanziosamente più leggero di un 600 f4...e liscio ci scatti ancora quando è buio pesto a mano libera...non solo e non tanto per il 2.8 ma per focale e brandeggiabilità...
Col 600 idem...sto scattando a soggetti elusivi, e l'ho tenuto liscio solo intorno all'alba quando il sole non era ancora oltre i crinali....poi, per l'80% della sessione di scatto, con 1.4x....nessuno è venuto ad arrestarmi..

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:10

Il 300 lo uso l'80% del tempo col 2x...e quindi? È pur sempre infinitamente meno ingombrante e sistanziosamente più leggero di un 600 f4...e ci scatti ancora quando è buio pesto a manolibera...non solo e non tanto per il 2.8 ma per focale e brandeggiabilità...

Eh sì, hai ragione anche tu, se parliamo di esigenze di trasporto, leggerezza, luminosità e non ultimo costo il tuo ragionamento mi torna.

Col 600 idem...sto scattando a soggetti elusivi, e l'ho tenuto liscio solo intorno all'alba quando il solo non era ancora oltre i crinali....poi, per l'80% della sessione di scatto, con 1.4x....nessuno è venuto ad arrestarmi..

Bè penso che un buon avvocato ti avrebbe, comunque, fatto uscire in un attimo ;-)

Corretto comunque quanto dici, ognuno ha delle esigenze molto particolari e diverse, giusto che scelga sulla base della propria esperienza.

Comunque, come parco Supertele, 300 f2.8 e 600 f4 sono una combinazione straordinaria, complimenti per averla conseguita.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:34

Il 300 mm lo vedo piu adatto per sport e palazzetti in naturalistica non lo vedo proprio preferisco di gran lunga un 100 400 con la sua versatilità

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:46

Per esperienza il 300 f2.8 è un ottimo Supertele da viaggio compatto e (relativamente) leggero e con i due TC ti ritrovi anche un 420 f4 e un 600 f5.6.

Per volatili in Italia è certamente troppo corta anche se ho visto molti amici propendere per il 300 f2.8 e per il 400 f2.8 (sicuramente più lungo del 300mm) per numerosi generi che comprendono i mammiferi (sia in Italia che in Africa).

100-400 e 100-500 per quanto ottimi e certamente più versatili, per il mio utilizzo, non sostituiscono ma integrano un fisso luminoso, troppa la differenza di diaframmi e troppa (ai miei occhi) la differenza di QI.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:57

Il bello dei supertele Canon moderni, a partire da fine anni 80, è stata proprio la possibilità di montare moltiplicatori moderni con caratteristiche fino allora inesistenti. Non solo qualitativamente innovativi, ma anche realmente af. L'unico limite era la luminosità risultante di f5.6. Infatti, fino alla r3, misi da parte il 500/4.5, che perdeva l'af, e usai il 300/2.8, con cui arrivavo a f5.6.
Questa funzionalità, l'af senza limitazioni, è cresciuta col tempo fino a trovare l'apoteosi cogli is2, dove la perfetta funzionalità af si è sposata con la massima resa ottica mai raggiunta, e tuttora non sempre raggiunta.
Ora è un dato di fatto per quasi tutti i marchi, qualità più o meno grande, e perfetta funzionalità af.
Per cui non sfruttarla è un limite.
Campioni di questa caratteristica 300is2 e 500is2. Sia 1.4x, con resa quasi identica, e 2x con resa inferiore, ma accettabile. Se mi capita duplico tranquillamente perfino l'800mm, con buoni risultati

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:18

Il 300 2.8 non è paragonabile ad un 100-400....fan proprio due lavori diversi....quando il 300 può ancora scattare il 100-400 è nello zaino già da mezz'ora abbondante

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:26

Concordo con Angus…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me