| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:28
Avendo avuto la GX9, (s)venduta per prendere la M10 IV (perché inquadrando con l'occhio sinistro trovo scomode le simil telemetro), se pensi di usare spesso il mirino consiglio l'acquisto dell'oculare aggiuntivo. Migliora tantissimo l'usabilità del mirino, soprattutto se usi gli occhiali. È una ladrata (25€ per un pezzo di gomma con un laccetto) ma è molto utile. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:11
Grazie Rcris. Vedo quanto userò il mirino. Sto cercando di passare all'occhio destro, essendo anch'io sinistro dominante come mira. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:12
Gx9 qui davanti, con 15 montato. Il 12-32... è microscopico, e intanto sta lì di scorta. La lente sembra veramente ben costruita, niente da dire! La Gx9 restituisce una sensazione di bestiola ben costruita... rispetto alla LX100 è leggermente più grande, un po' più pesante, e non sta dentro alla borsetta che usavo per la LX100 per un mezzo cm! Vabbè... tocca ordinare una borsetta leggermente più grande. Camerasize sarà comodo, ma secondo me è all'atto pratico ti fa fare calcoli dimensionali sballati. Appena la batteria si sarà caricata (sto usando il charger della LX100, visto che le batterie sono identiche), vediamo come va la nuova combo! In foto: LX100, ancora viva ma incapace a scattare per via dello zoom non più funzionante, e GX9.
 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:44
La GX9 volendo puoi caricarla direttamente dal corpo. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:21
“ Gx9 qui davanti, con 15 montato. Il 12-32... è microscopico, e intanto sta lì di scorta. „ ormai la frittata è stata fatta, il 15 si meritava una oly em5III |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:47
Il 15 é molto meglio su corpi Panasonic, dove é meglio corretto e funziona la ghiera diaframmi. Con la GX9 é la morte sua! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:00
“ Il 15 é molto meglio su corpi Panasonic, dove é meglio corretto e funziona la ghiera diaframmi. Con la GX9 é la morte sua! „ il 25 lo uso sia su oly che su pana senza pormi alcun problema, la ghiera dei diaframmi l'ho messa su A e mi sono dimenticato di averla, preferisco usare le ghiere sul corpo |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:39
“ ormai la frittata è stata fatta, il 15 si meritava una oly em5III „ Bellissima la e-m5 III, l'ho guardata anche stasera in negozio, ma fuori prezzo... Il 15 l'ho scelto anche per la ghiera diaframmi, anche se si, lo ammetto, è un vezzo. Impostare le ghiere come funziona su olympus o sulla nikon è altrettanto rapido. Come primo approccio devo dire che: 1. macchina massiccia... pesa più di quanto credessi 2. ergonomia a cui mi devo riabituare, dopo mesi di reflex. La ghiera di staratura esposizione, leggermente incassata, non è comodissima di azionare, quella della LX100, mi tocca ammetterlo, andava meglio. Ma forse è solo una questione di abitudine. Il 15 sembra funzionare bene. Domani vediamo come se la cava con il brutto tempo... 3. disabilitato il touch... non lo sopporto proprio! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:46
Gianluca hai fatto bene a comprare la GX9 con il 12-32...è uno zoom da avere per quanto costa. Sorprende la resa a 12mm considerando che è un obiettivo kit. In bici ti darà quella flessibilità di cui potresti aver bisogno e il peso è inesistente, idem l'ingombro da collassato. Per quanto riguarda il 15mm io ho la versione della DJI. L'ho usato ancora poco, ma la resa mi piace. Anche qui hai fatto bene ad optare per lui se ti trovi con la focale e montandolo su corpo Panasonic sei sicuro di avere massima compatibilità. Dai pochi scatti effettuati ti consiglio di usarlo praticamente sempre a tutta apertura dove al centro sforna nitidezza ottima; se poi riesci a farlo lavorare alle distanze a lui congeniali (soggetti a 2/3 metri di distanza) ecco che esce fuori il suo carattere. Occhio a primi piani perché tende a distorcere un pochino, quindi se non vuoi fare inc@zzare la pulzella di turno non piantarti a 50cm dal suo viso Buon divertimento! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:48
Grazie Nicolò! Starò attento alle distorsioni di pulzelle! “ Anche qui hai fatto bene ad optare per lui se ti trovi con la focale „ Devo esser sincero: di mio sarei ancora più grandangolare, il 12 sarebbe potuto essere un buon compagno. Quello che del grandangolare non mi piace molto è come dilata i piani: troppo! Quindi ho preferito un 15, un po' meno largo, ma con i piani più naturali. Se mi serve un'inquadratura ampia andrò di stitching... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:49
La GX9 è una bellissima fotocamera, peccato solo per l'EVF che è piccolino a mio avviso. Manca anche l'ingresso per il microfono (importante per chi gira video). Tasti un po' piccoli e alcune rotelle che potevano essere progettate meglio, ma ci sta visto che dovevano contenere le dimensioni. Per il resto nulla da obiettare. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:06
Uhm... c'è una cosa che non mi torna in questo 15... In maniera del tutto casuale, randomica, le lamelle del diaframma si aprono e chiudono. Un po' rimane tutto aperto, un po' chiude a metà, un po' chiude un po' di più, poi torna tutto aperto. Non lo fa sempre, ma in maniera, appunto, imprevedibile e casuale. Pensavo fosse l'anteprima dell'esposizione, ma così non era: disabilitata, e non lo fa. Il 12-32 sembra non soffrire il problema, nelle medesime condizioni, anche se ad esser sincero un paio di volte l'ha fatto anche lui. Mentre inquadri senti le lamelle muoversi in continuazione, e sul display vedi il colpo di luce più chiaro o scuro quando passa da un'apertura all'altra. E' normale? EDIT: lo fa anche il 12-32, quando inquadro fonti luminose, tipo lampadine. Domani provo con la luce del sole. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:08
Possiedo la GX9 con il kit 12-32 da qualche mese (settembre 2021). Ho provato per una settimana il 15 in oggetto, ma non mi ci trovo proprio. Con il 20 (Panasonic) ho trovato la focale giusta per i miei gusti. A prescindere da ciò GX9 è un gioiellino. E sta comodamente nella tasca del mio giubbotto… Edit: @Gianluca_m Strano, il comportamento da te riportato. Non ho mai rilevato l'apertura a random delle lamelle. Edit 2: Ho anche l'Olympus 45/1.8 e si comporta normalmente |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:36
Che modalità hai selezionato Gianluca? Magari hai la fotocamera in priorità di diaframma (A) e quindi spostando la stessa in base alla luce della scena inquadrata adatta in automatico il diaframma dell'obiettivo. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:53
Lo fa sia in S che in A, ma a caso. Se sposto in M vedo, ruotando la ghiera del diaframma, questo che si chiude, come dovrebbe essere. In A, anche cambiando il valore del diaframma questo rimane sempre spalancato, tranne quando si trova in condizioni di luce forte e puntuale, che so, la luce che dalla lampada illumina il muro, non la lampadina diretta. Allora, in questo caso, ma non sempre, e non alla stessa maniera, si vedono le lamelle chiudersi più o meno a metà, oppure chiudersi di più. Se metto a fuoco spalanca tutto, per poi richiudere al valore che ha deciso lui. Se infine sposto l'inquadratura lontano dalla zona illuminata, ecco che tutto torna normale, anche con discrete variazioni luminose. E' come se le fonti di luce mandassero in crisi il sistema di misurazione. Vabbè, domani provo alla luce del giorno, vediamo cosa fa. Per il resto, prime foto scattate in casa, la lente è bella nitida, non sembra soffrire di magagne. Ps: se si spegne e riaccende la macchina, per i primi tempi non lo fa... poi comincia così, a casaccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |