RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gli obiettivi definitivi su Sony 7rii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Gli obiettivi definitivi su Sony 7rii





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:08

Mauro solo una questione di forma? Per il resto come ti eri trovato?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:22

@Mauro... in Tamron sono eccentrici! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:29

@Left io non faccio testo, mi piacciono le lenti vintage alla ricerca di una atmosfera e poi compro i Sony per i viaggi. Oggi Cartier Bresson morirebbe di fame, i soldi i pro li fanno con foto glamour o di pubblicità, poster a cartellone, ed hanno bisogno di lenti che siano nitide dal centro ai bordi, perfette da inserire “nude” in Photoshop.
I Batis sono lenti perfette per questo scopo, escono dei raw da lavorare in PP fino ad ottenere ciò che vuoi.
Però quando vedevo i raw uscire dalla macchina li vedevo molto neutri e tecnici.
Poi la forma svasata la trovo scomodissima

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:36

Mauro, intanto vedo sul tuo profilo due foto che mi piacciono assai. Io non sopportavo la forma del 17-40 Canon con quel paraluce svasato orribile, come pure il 10-24 Fuji.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:31

@Left grazie. Siccome non uso focali maggiori del 50 mm (tuttavia le compro lo stesso in caso cambiassi idea), mi sono sbizzarrito a comprare molte lenti sotto i 50. Di Sony ho il 28 f2 economico e col solito problema che nkn si riesce ma a correggere bene la distorsione. 35 2.8 piccolo e Zeiss 55 e 24 GM bellissimo. Parlano bene del recente Sony 20 G. Poi ho preso i c/y bello il 18 f4, 28 2.8 e 50 1.4. Di voigt sono belli come resa quelli come il 35 1.2 e 40 1.4 e 21 3.5 Il 28 ultron lo trovò troppo caramelloso come colori e ho venduto 21 1.8, il 35 1.7 e 75 perché perfettini e senza anima. Poi belli i Leica R, qualche Konica e Zuiko

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:11

Tutti i vintage al di sotto dei 28mm, pur ottimi in analogico, anche i più blasonati, risultano totalmente inadeguati alle fotocamere digitali moderne, soprattutto ai bordi, e quindi dopo averne provati alcuni, e capita la solfa, ho deciso di lasciar perdere.
Invece dai 50mm in su, il comportamento di ottiche anche molto datate, può essere eccellente. Soprattutto medio tele e tele.

Per quanto riguarda dimensioni e forma, anche se comodi, trovo giganteschi e ingestibili determinati zoom uwa.

Riguardo i Batis, e tutta la serie Zeiss moderna, effettivamente dal punto di vista forma/rivestimenti, fanno pena.
Poi, riferito almeno al 18 Batis, unico in mio possesso, anche la mancanza di comandi sull'ottica la trovo assurda.

Ma non trovo af fissi 2.8 da 300g paragonabili, e dunque me lo faccio andar bene.
Le dimensioni poi non sono così esagerate, anzi è abbastanza compatto, oltre che molto leggero.
Lo spazio che occupa, per un uwa 2.8, è normalissimo.
Resa stellare, poi, non paragonabile, non solo a un wide vintage come il Contax, ma anche a qualunque altro af corrente

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 1:51

Angenieux
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3608801&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3108064&srt=data&show2=5&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 3:27

Se il 55 non te lo vuoi levare e non vuoi salire oltre lo stesso 55 che hai gia', allora ......

Batis 18 e 55 e poi valuti se il 24GM ti manca davvero

Prendere 18 e 24 assieme con una R Sony a disposizione, che puo' croppare tranquillamente, ci si deve pensare x bene qualche giorno prima di affrontare la spesa.

La mia triade attuale con la mia A7R3:

18/35/85

Poi comunque per pigrizia ho Tamron 17-28 2.8 (spettacolare) e il 28-75 2.8 e il 70-200GM lato zoom

Batis 18 TOP prenderesti il meglio dei 18 in commercio, esteticamente a me invece piace molto e dei pulsanti a barilotto ne faccio a meno, ho a disposizione le programmazioni comode e meno roba che si impolvera o che si potrebbe rompere.



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:03

L'unico batis non scampanato è il 135.
Compatto e leggero e...apo.
Una qualità formidabile, che non mi ha fatto rimpiangere, né art né (partMrGreen) gm.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:44

Scampanato?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:58

C'e' anche il Loxia 21 che e' un mostro di lemte, ok manuale ma ce lo siamo scordato?

Potresti fare cosi:

15 Voit 21 Loxia 55 Sony sarebbe piu' equilibrato e lato grandangolo sei copertissimo

sia il 15 che il 21 sono MF

Se non li volete scampanati di zeis c'e' tutta la serie Loxia

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:59

Con la 7r2 per quanto riguarda le corte focali ho adattato il Canon16/35f4 che gia avevo;a livello qualitativo fatta la comparazione con il pari Sony ho preferito tenermi quello che avevo gia in casa senza se e senza ma.
Però causa l'ingombro(non il peso) non indifferente stavo valutando il voigt 21/3.5 per Sony per tutte le uscite leggere,nel senso di farci stare tutto in un borsino piccolo.
Volevo appunto sentire un parere da qualcuno che abbia avuto modo di provarlo magari comparato al 21/2.8Loxia,chiaramente non mi interessa il fatto che non siano AF.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 10:51

Scampanato?


A forma di campana, o tulipano. Come gli altri batis...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 10:54

Giusto per farti vedere cosa fa il loxia 21, qui su a7r4.

maserc.prodibi.com/a/6yjv2qdzo5w6jvg/i/kj9q6omolmj944r

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:07

Eccellente anche il Loxia 21mm. Sui grandangoli, Zeiss ha sempre fatto capolavori, che li costruisca materialmente Tamron o Pinco pallino. Peccato non sia af, come anche i Voigtlander.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me