RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio schede memorie per Sony a7r4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio schede memorie per Sony a7r4





user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:33

Io ho preso le prograde da 64 gb stessa velocita delle sony ma meno costose
https://www.amazon.it/gp/aw/ya?ac=bia&ref=ppx_pop_mob_b_bia_item&reord

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:33

La Sony scarica il buffer della A92 quasi nella metá del tempo della Lexar .. e ne ho avute di Lexar

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 22:52

Più avanti vorrei prendere due schede 300mb/s. Le ProGrade potrebbero essere una valida alternativa delle Sony Tough G.
Prima, devo vedere come vanno le schede che ho ordinato.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:52

sto cercando una Sd ultraveloce per la R4. da 128gb. ho già una Sandisk da 64 da anni di cui son contento... Lexar avuto brutta esperienza anni fa e starei lontano, però mi scoccia anche spender 200 euro per una Sandisk o Sony G (sarebbe la prima scelta).

queste PROGRADE non le conoscevo, a parte Karmal qualcun'altro le usa? son robuste?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:46

Uso una scheda della prograde da qualche mese in abbinamento delle schede (tough non G) della Sony. Ho fatto 3 uscite in montagna. Nessun problema. Costano meno. Penso di comprarne un'altra.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:49

Sulla sony A7riii cosa consigliate come memory ?sulla vecchia olympus ho le sandisk extreme che non mi sembrano male appunto e le sandisk ultra un po' lentine in scrittura!

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:29

ProGrade nasce dalle ceneri di Lexar dopo il suo abbandono/fallimento/assorbimento.
Le velocità che presenta Sony con le Tough G non sono raggiungibili da nessun altro marchio (Sony R300/W299 - ProGrade R300/W250).
Ma la cosa che differenza le SD Tough (sia G che M) rispetto a qualsiasi altra SD esistente sul mercato è la sua struttura (resina preformata monoblocco contro plastica plurielemento), l'impermeabilità (IP68) e l'impossibilità di rompere i piccoli binari di plastica posti posteriormente sul chip in quanto assenti.
Solamente prendendole fisicamente in mano, ci si rende veramente conto che sono di un altro mondo.
Per darvi un'idea... guardate e ascoltate questo video

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:43

Lexar sta facendo ancora schede di memoria dove hai letto ciò.. fa anche delle ottime cf express
www.lexar.com/it/products/
Io ho un paio di queste e vanno alla grande
www.lexar.com/it/portfolio_page/professional-2000x-sdhcsdxc-uhs-ii-car

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 9:50

buongiorno
ho ordinato la a7riv e vorrei prendere due sd da 64
quale mi consigliate ?
pensavo alle lexar 2000x , ma leggendo i commenti su amazon non sembrano essere digerite
se non faccio video e sport , ne tantomeno avifauna .. ma la uso prettamente per landscape e street e proprio necessario prenderle superveloci ?
grazie

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 10:37

No, prendi le UHS I Sandisk da 95 mb/s

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 10:55

@Simonecosta
le sandisk da 95/170 vanno benissimo. Ne ho alcune di scorta e mai avuto problemi (a differenza di Lexar che ho provato in periodi diversi e che mi danno sempre problemi).
chiaro che al di là della velocità di scrittura pure la velocità di lettura è più lenta.
Io sto usando Sony Tough serie G e Kingston ultraveloci perchè può capitare (raramente) di voler prestazioni più elevate

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 11:19

E se prendessi le sony serie M ?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:02

sono ottime

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:54

Se non ti servono velocità di lettura e scrittura importanti, puoi optare per SD un po' più lente.
Io rimarrei sempre e comunque in casa Sony... le SD Tough sono un altro pianeta rispetto a qualsiasi altro brand.
La serie M potrebbe fare al caso tuo ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 16:01

La a7r4 credo che vada a piena velocità solo con le tough 299MB/s.
Con le lexar 2000x (che ho) e molto più lenta a scaricare il buffer, ad accendersi e nel riguardare le foto. Con le sandisk extreme pro è ancora più lenta che con le lexar.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me