RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo e stampa rullini bn colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pellicole formato 35mm
  6. » Sviluppo e stampa rullini bn colore





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:40

ma se puo usare una CO se le stampa in casa e finisce li! al max si proietta a muro e si sviluppa in tank per formati grandi!;-)

user90373
avatar
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:47

@ Gobbo
ma se puo usare una CO se le stampa in casa e finisce li! al max si proietta a muro e si sviluppa in tank per formati grandi!

Alla tank grande per fare "foto grandi" avevo già pensato. Se ne trovano in giro di usate per arrivare fino al 70x100?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:48

si oppure te la fai con un pezzi grondaia di plastica

user90373
avatar
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:56

@ Gobbo
si oppure te la fai con un pezzi grondaia di plastica

Ho trovato difficoltà nella tenuta del tappo per il riempimento-svuotamento liquidi, ma a breve ci riprovo, anche perchè le stampe digitali non è che le regalino.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:59

La tank grande, sarebbe il tamburo o drum per gli anglofoni, normalmente usato per il colore.
Sinceramente la stampa in B&N trovo più logico farla in bacinella

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:05

Sviluppare la pellicola, stampare in 30x40 e poi fare la scansione ?!
Certo, tutto si può fare, ma sinceramente non ne vedo l'utilità, tranne forse il forte desiderio di complicarsi la vita.
A quel punto, se serve una stampa più grande, si ruota la testa dell'ingranditore e si proietta a parete o a pavimento, meglio la seconda soluzione perché è più facile posizionare la carta.
Nel secondo caso si capisce a cosa servono i vecchi elenchi del telefono o i volumi dell'enciclopedia.

user90373
avatar
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:18

@ Fileo
Sviluppare la pellicola, stampare in 30x40 e poi fare la scansione ?!
Certo, tutto si può fare, ma sinceramente non ne vedo l'utilità, tranne forse il forte desiderio di complicarsi la vita.

La scansione mi serve anche per pubblicare sul web, potrebbe bastare quella del negativo, ma non sarebbe la stessa cosa.
Bacinelle più grandi non ci entrano nell'attuale spazio a mia disposizione, quindi la pseudo-tank mi sembra-va un buon compromesso.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:30

Se le bacinelle non ti entrano, puoi usare il drum, naturalmente tieni le bacinelle piccole per i provini e poi ficchi la copia grande nel drum.
Ricordati che la stampa in drum, che normalmente avviene rotolando il tamburo, o facendolo girare con la manovella, a seconda del modello, avviene con agitazione continua, visto che il tamburo non si riempie completamente di sviluppo, e questo potrebbe portare risultati leggermente diversi rispetto al provino in bacinella.

user90373
avatar
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:44

@ Fileo
Se le bacinelle non ti entrano, puoi usare il drum, naturalmente tieni le bacinelle piccole per i provini e poi ficchi la copia grande nel drum.
Ricordati che la stampa in drum, che normalmente avviene rotolando il tamburo, o facendolo girare con la manovella, a seconda del modello, avviene con agitazione continua, visto che il tamburo non si riempie completamente di sviluppo, e questo potrebbe portare risultati leggermente diversi rispetto al provino in bacinella.

Tutte cose da provare e mettere a punto, ma prima di smuover mari e monti vorrei esser sicuro dell'impatto di una "stampa grande" rispetto a quanto fatto fino ad ora, per questo per ora provo a fare qualche esperimento con mie stampe originali ingrandite su digitale.
Per la cronaca ho provato con un 50x60 digitale ricavato da una stampa 30x40 di questa:
Capitel dei lovi
e in quanto a dettaglio mi è sembrata buona ma per il "timbro" siamo un pò lontani.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:47

Ettore, una stampa digitale puoi comunque farla sulla stessa carta ai sali d'argento, guarda nel sito della Ilford, offrono questa possibilità, gli puoi mandare il file.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:04

Entro certi limiti dimensionali una stampa da file su carta fotografica ai sali d'argento, viene eseguita a Bologna dallo stampatore Giulio Limongelli con il "Digingranditore" di sua creazione.
Nell'ambiente analogico è abbastanza conosciuto.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:10

Quella però è una tecnica un po' diversa, è tipo un ingranditore che invece che proiettare un negativo proietta l'immagine del file. Quella che dico io, e che alcuni (Ilford, Whitewall, ecc.) è una stampa da file mediante stampante Durst Lambda su carta ai sali d'argento.
Comunque concettualmente entrambe sono anche simili essendo stampe in cui un file digitale viene stampato su carta ai sali d'argento.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:50

Confuso

user90373
avatar
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:17

Caspita ho digitato "drum 100" ed è uscito questo:

non è quello che mi aspettavo, ma forse con qualche marginale modifica.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:51

Buonasera,
da Rullino Sviluppo ho mandato il mio primo rullino ed oggi mi hanno spedito il file scannerizzato, ho visto anche un loro filmato dove pubblicizzano di avere il miglior scanner al mondo della fuji.
Nell'ordine ho scelto scanner Ultra.
Nel sito riporta "1 Scansione di tutto il negativo via e-mail (basic 10mb / fine 25mb / ultra 40mb)".

Le foto sono tutte mediamente di 4000 - 5000 KB, se vedo in PS:
Larghezza 4523 x 3035 Pixel
159 x 107 cm
Risoluzione 72 Pixel/Pollice
Inoltre aprendo al 100% vedo molto più rumore del mio Reflecta Crystal Scan 7200 (ora non funge bene).
Gli ho obiettato i 40 mb che non vedo, ma mi hanno fatto un discorso sulla lunghezza in cm che sinceramente non ho capito.
Chiedo a chi ha fatto scannerizzare in versione Ultra se le foto sono arrivate con queste caratteristiche.
Grazie a chi mi vuole rispondere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me