RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ViewSonic vp2785-4k


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » ViewSonic vp2785-4k





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:04

Guarda io utilizzo Colornavigator e gestisce lui il colore e i profili tu gli devi solo dire quale usare e se hai qualche impostazione sbagliata te lo dice,ma anche senza quel software sia con palette master o con quello xrite non ho mai avuto problemi nella gestione colore e le icone le ho sempre viste un pò più sature.
Ora con l'eizo ancora di più ma è normale visto che il cg247x ha anche il film e quindi un bel nero pieno...che non ho sia nel dellu2410 ne tantomeno sul portatile!!!;-)

Se guardi un segnale srgb su schermo in adobe rgb è chiaro che vedi più saturazione, ma è perché stai sbagliando la catena del colore che deve essere sempre tutta coerente.
secondo me è il contrario è quando vedi una foto in adobe su uno schermo che copre l'srgb e che non gestisce il colore che lo vedi più saturo...

a catena del colore che deve essere sempre tutta coerente
Tu cosa usi Mac o windows? come lo imposti windows per gestire bene la catena del colore?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:50

Ripeto non hai capito i fondamenti. Quando vedi una foto adobe su schermo srgb vedi tutto slavato, cercati dei sample... io più che dirtelo non posso farlo. Chiaramente se hai tutto starato a monte nella gestione colore del sistema o di un eventuale software che supporta i profili in autonomia è tutto inutile, perchè stai facendo un enorme mischione e forse per le foto ti salvi solo perchè PS si gestisce da solo i colori e forse almeno lì lo hai configurato correttamente.

quello che ti dice color navigator non conta perchè lavora sul dispositivo, non a livello di sistema. Un conto è come lavora il sistema, un conto è il profilo del singolo dispositivo. Per lavorare correttamente devi impostare correttamente windows per dirgli che spazio colore stai usando e fare lo stesso con photoshop il software di calibrazione, inserendo chiaramente spazi generici e non profili macchina come quelli che si possono generare da una calibrazione. Per questo aspetto il software di calibrazione conta meno di zero, ne tantomeno ha modo di capire se hai sbagliato o no.
A monte di qualsiasi calibrazione deve essere correttamente impostato il pc alla fonte, ovvero come gestisce i colori il sistema e i vari programmi, se si salta questo passaggio o peggio lo si ignora è come pensare di leggere un libro in italiano, ma con il solo vocabolario in inglese.
Per impostare correttamente il tutto basta che dici a windows nella gestione colore quale spazio tu intenda usare... io ho tutto in srgb e ripeto per l'ennesima volta che non vedi nessun colore più saturo dopo la calibrazione. Se vuoi tenere adobe rgb basta che imposti quello.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:30


Ripeto non hai capito i fondamenti
Eeeek!!!

Chiaramente se hai tutto starato a monte nella gestione colore del sistema o di un eventuale software che supporta i profili in autonomia è tutto inutile, perchè stai facendo un enorme mischione e forse per le foto ti salvi solo perchè PS si gestisce da solo i colori e forse almeno lì lo hai configurato correttamente
Scusa ma mi sa che tu non sai bene come funziona windows e la sua gestione colore...

quello che ti dice color navigator non conta perchè lavora sul dispositivo, non a livello di sistema
Non parlare di cose che non sai per favore CN7 gestisce il colore su windows o su mac dice al computer che profilo sta usando,praticamente fa quello che fa palette master o colorbration...windows non gestisce il colore a livello di sistema..documentati un pò e vedrai che è come ti dico ci sono state un fiume di discussioni nel forum!

Non devi cambiare niente nel pc se fai la calibrazione hardware ci pensa il software a gestire i profili e farli interpretare bene ai software...e cn7 vede anche se hai il pc impostato male e ti chiede di togliere la spunta sull'uso di un profilo,perchè appunto gestisce lui! Come gli altri software di gestione colore!;-)

tanto che io faccio sempre la prova tra acdsee e photoshop aprendo la stessa foto e mettendola in doppia finestra con i due software e confrontandola!
A photoshop non devi dire proprio niente se non rispettare i profili colore!

io ho tutto in srgb
ah ecco apposta non sai le differenze!!!MrGreen non hai un monitor che supporti l'adobe!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:01

usare le discussioni di un forum per informarsi è un ottimo modo di far disinformazione... il monitor che supporta adobe lo ho e so come funziona, qui mi pare che la confusione resti in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:14

Matteo non so più che dirti se sei convinto del tuo e ti trovi bene continua,non sono nessuno per imporre il mio pensiero! io sono contento della mia catena del colore, post-produzione, stampa mi creo anche i miei profili stampante ecc e ho problemi zero,se tu sei sicuro della tua buon per te!;-)

ti chiedo da un po' come setti win per fargli capire in che profilo operi?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:23

Non ho ancora avuto modo di fare ulteriori test.
Volevo solo aggiungere alcuni dettagli:
il software di calibrazione gira su mac. Al termine della calibrazione il sw mi fa salvare il profilo icc e l'os lo applica per il monitor in oggetto.
In seguito al primo test, attivando il retina del mac la differenza (toni + caldi) la notavo fin da subito dalle due immagini della scrivania sia aprendo lightroom e facendogli visualizzare la stessa foto su entrambi i monitor.
Non ho ancora capito dove stava il problema con quella calibrazione (sempre che non sia solo una pippa mentale), se è il sistema operativo che fa casino o altro. C'è da dire che il retina è un full sRGB e magari la gestione dei colori (ColorSync?) non è impostata correttamente.
Non so, devo studiare un po' di cose prima...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:41

Il mac come detto gestisce i profili a livello di sistema quindi non vedi icone sature ecc color sync gestisce tutto molto bene...senza toccare nulla!;-)
Secondo me a meno che non ti serva per forza il doppio monitor ti conviene calibrare bene il vp e lasciare quello del mac solo magari per cose secondarie...oppure tarare tutto in srgb e cercarw di avere la stessa resa ma ti perderesti i vantaggi del VP...

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:27

durante il we ho avuto modo di fare altri test. Ho fatto altre due calibrazioni con profilo colore AdobeRGB, 146 patches, sia su win sia su osx. Questa volta, il risultato è stato ottimo in entrambi i casi nel senso che non ho più ottenuto quei colori troppo saturi/caldi della primissima volta. Ho eseguito anche la correzione dell'uniformità.

Al momento sono molto soddisfatto, lavorare con lightrooom e photoshop su un 27' a 3840x2160 è tutt'altra cosa rispetto al 13' del mbp. Avevo un po' di "fastidi" con firefox ma abilitando il color management ho risolto tutto.


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 4:03

Domanda stupida.

Si può calibrare il pannello com il colormunky(primo modello)grazie!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:40

Marco dovresti vedere dal sito se è supportato dal programma di calibrazione!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 15:25

Ciao Marco,

scusa il disturbo e la domanda.

Sto pensando di acquistare il monitor in questione. Per caso alla fine hai trovato la giusta configurazione per una calibrazione ottimale attraverso lo spyder X?

Eventualmente potresti condividerla? MI sembra di capire dai tuoi ultimi messaggi tu abbia trovato il giusto compromesso...

E in ogni caso come ti stai trovando con questo viewsonic?

Alcune questioni non mi sono ancora molto chiare; come ad esempio la gestione tra calibrazione del monitor e impostazioni all'interno di software e sistema operativo (win 10 nel mio caso) o come va gestito il passaggio tra diversi profili in condizioni di utilizzo misto (post produzione foto, visualizzazione standard, uso generico)... sto cercando di recuperare e mettere insieme tutte le info possibili.

Quindi qualsiasi informazione in merito a questo schermo è ben accetta!

Grazie.

Buona serata.

Gianluigi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me