RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blurb: Info su templates







avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:09

Concordo con Shambola, pero almeno 1 è da stampare

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:06

ho una domanda, ma perchè intendi usare BookWright piuttosto che il plugin all'interno di lightroom?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:14

Hai provato Saal Digital? il tipo particolare di rilegatura rende perfette le pagine doppie e hai molta libetrà nello inventarti i template che vuoi (oltre ad avere quelli suggeriti come blurb)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:00

@Danny36 & @Peppoelli
Alla fine ho optato per inDesign e piena libertà assoluta....

Ho impiegato meno a capire come funziona inDesign che a far fare a bookwright (e peggio ancora al plugin di LR) quel che volevo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:13

@Shambola
Indesign....dietro il vuoto. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:39

A meno di non dover fare veri e propri cataloghi per aziende, cioè qualcosa di approfondito, quello che serve per impaginare con indesign è tutto sommato basilare.

E il passo successivo è andare di persona da una tipografia per personalizzare la stampa vera e propria, ma il costo triplica a seconda dei casi, se non più... Triste

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:14

@MAtteo...tutto quello che si deve fare per impaginare lo può fare indesign. Il mimite secondo me è solo la fantasia, una tipografia ha un valore assoluto in termini di esperienza e suggerimrenti per migliorare ma di base se queste idee le hai già si può fare tutto in "casa". Per i libri basta avere un pò di fantasia e sfogliare qualche libro per avere qualche ulteriore suggerimento.
Per quanto riguarda Saal..stampano veramente bene. La rilegatura flat rende alla grande e la carta è fotografica ma i costi lievitano a dismisura.
Stefano

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 23:47

Eh ma io intendo fare una calibrazione dei colori e prove in loco, scelta della carta (tipo le pagine x,y,z me le devi fare di carta velina, le altre con carta so'naceppa), la rilegatura, inserti, nel senso un sacco di cose che non puoi gestire online tramite un form.
Ovviamente i costi salgono di brutto, ma per quello che vedo per fotografi e case editrici, è il classico modus operandi... e comunque sì, tu il file lo fai con indesign e glielo porti

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 9:26

Se la metti così. ...un prodotto molto personalizzato...non vedo altra via che un tipografo da cui recarsi. Effettivamente un prodotto del genere è troppo specialistico per la maggior parte dei siti.
Una cosa che ritengo importante per un fotolibro che includa dei testo è un buon correttore di bozze...oggi volta che apro il mio ultimo trovo qualcosa eppure l'ho corretto e ricorrenti più volte.
Stefano

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 9:56

Lascia stare blurb. Usa SAAL.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 10:26

scelta della carta (tipo le pagine x,y,z me le devi fare di carta velina, le altre con carta so'naceppa)


@Matteo: RVM ti ha rovinato. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:14

Gioga non stiamo discutendo di uno stampatore o di un altro. Io li ho provati entrambi....è anche una questione di rapporto qualità prezzo...saal è ottimo ma costa. Ho stampato un fotolibro di 60 pagine flat ...74 euro. Per stampare uno di 176 non oso immaginare il costo finale.
Stefano

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:30

@Matteo: RVM ti ha rovinato.


ahahaha ma magari fosse stato quello... non sono pochi i libri che hanno discrete personalizzazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me