RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come trattare i file per un fotolibro?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fotolibri
  6. » Come trattare i file per un fotolibro?





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 0:26

ti posso dare ragione, ma sono quasi certo che il tuo file poi per venire stampato perda gran parte di quei bit aggiuntivi per strada o perchè lo stampatore lo castra a 8bit o per i vari limiti tecnici delle attrezzature di stampa che anche se nessuno considera quelli ci sono sempre, magari andando a rischiare di mastruzzare sulla resa finale della stampa, un motivo in più per consegnare in stampa un file che sia pienamente stampato senza rischiare perdite di roba per strada.
Peraltro ho amici che con ste cose per mostre e simili sono sempre lì a stampare (da stampatore che fa stampa chimica, il massimo possibile attualmente) e mi hanno chiaramente detto che tra due file uno stampato a 8bit in rgb e uno in formati più ricchi la differenza o non c'è proprio oppure la noti solo con occhio molto allenato e perchè la vuoi proprio notare.

Poi un 16 bit in prophoto non ho manco idea di chi te lo potrebbe accettare... anche perchè nessuna periferica video ti mostra veramente un tale flusso di dati a monitor, già sono poche quelle che ne fanno 10 di bit...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 0:35

Guarda senza andare troppo lontano il sito fotocromie con cui ha fatto la collaborazione Juzaphoto per le stampe fine art richiede un tiff prophoto 16bit.

Ora devo essere sincero..non so quanto ne sfrutti alla fine del potenziale di quel file ma visto che dopo averci sbattuto la testa varie volte ho capito come trattare il file lo lavoro al massimo delle sue potenzialità...un domani che la tecnologia avanza mi ritrovo tutti i file belli pronti al massimo che mi offriva la tecnologia del momento.

Se devo stampare foto normali o fotolibri converto il file direttamente su PS in srgb e poi lo salvo come jpeg alla massima risoluzione.

Io non dico che quello che dici sia sbagliato...dico che è sicuramente la via piu facile nel momento in cui scriviamo ma sicuramente non la migliore anche in ottica futura

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:36

beh in ottica futura non si pone proprio il problema... gli algoritmi di ps si aggiornano di anno in anno, ho raw che elaboravo in cs5 che a suo tempo li avrei buttati, mentre oggi con CC nelle varie versioni si ricavano file sempre migliori, un domani sinceramente l'unica cosa che ha veramente senso è ripartire da zero dallo sviluppo del raw, non certo tenersi nel pc 100mb di tiff per evenienze future che non sia nemmeno quali siano.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:19

Hai ragione Matteo domani butto tutto prendo un asus da 200€ faccio PP e stampo in srgb e vivo felice

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:39

e contento!MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 9:22

Perfetto!
Ho capito tutto Sorriso
Devo solo trovare la voglia di fare il fotolibro MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 9:35

Stampato decine di volte..mai notato problemi o differenze apprezzabili di colore da quelli visti su uno schermo ips così come uscito dalla fabbrica. Nessuna lamentela ci mancherebbe, l utente finake ignora del tutto la tematica in questione...magari un grafico si potrebbe impuntare.

Io avrei um solo consiglio, non vi fissate che sui forum spesso è solo questo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:11

scusate aiutatemi a capire meglio:

ho stampato un paio di fotolibri delle vacanze passate (su Cewe) e mentre il primo è venuto bene nel secondo le foto sono venute più scure del previsto (quello che vedevo al pc). Vi avviso che nel secondo ho un pò lavorato le foto in post dando un maggiore contrasto (ma non molto), altra cosa diversa tra i due è che nel secondo avevo messo un fondo colorato (viola) invece che bianco.
Pensate che questi due interventi abbiano creato il problema ?

Altra cosa potete spiegare ad un quasi neofita cosa vuol dire: ".... converto il file direttamente su PS in srgb ..." (Next27) e come fare ?
Grazie mille a tutti coloro che vorranno perdere qualche minuto ad aiutarmi
ciao

Giorgio

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:18

Avrei un'altra domanda in merito:
Mi è capitato di stampare locandine o loghi fatti direttamente in PS (quando ancora non conoscevo la grafica vettoriale), con il risultato di colori più scuri, verde che non era tale ecc. con una stampante non fotografica, ma una di quelle multifunzione a toner alte un metro e qualcosa del 2015.
Leggendo in giro ho provato la conversione in CYMK e gli stessi file convertiti si sono stampati molto meglio.

Premetto anche che lo stesso logo inviato per la stampa su magliette in jpg RGB è stato stampato dal laboratorio come su monitor senza cambi di colore.

Prima di inviare il fotolibro fate queste conversioni sulle immagini o ci pensano le varie Saal, Cewe e altre?
Ho provato a convertire qualche foto, ma il risultato a monitor non mi è piaciuto per nulla Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:25

@fotografone sicuramente il problema è proprio lì, hai modificato i file su uno schermo non calibrato o con un PS non opportunamente tarato.

@maraglia la stessa cosa è successa a me con alcune locandine in a4 stampate con una laser da ufficio, sono venute nere.
Mentre stampate in a3 sempre con una laser (non so se però fosse la stessa) oppure in tipografia sono venute esattamente come dovevano essere, io personalmente sono giunto alla conclusione che si può usare una laser per certi lavori se si vuole qualità e fedeltà dei colori.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:35

".... converto il file direttamente su PS in srgb ..." (Next27)


Semplicemente che quando passi da LR (che lavora su uno spazio colore chiamato Melissa RGB) a PS nelle impostazioni devi mettere in che spazio colore vuoi che ti si apra il file.

io lo apro in Prophoto e lavoro su quello. Se dovesse servirmi di convertire il file in un altro spazio colore vado su modifica - converti in profilo - e li scelgo un altro profilo (nel caso dell'esempio sRGB per l'appunto)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:37

grazie Matteo ma allora ...... aiutatemi a capire come calibrarlo e come tarare un PS (intanto dimmi cosa è PS) e scusate se è poco
spero che non terminiate la pazienza Cool

Giorgio

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:39

Next tutti i pc lavorano in automatico inLR ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:42

Si lo spazio colore su LR non puoi cambiarlo

puoi solo esportare il file in un altro spazio in fase di salvataggio

PS = photoshop
calibrarlo = sonda + software di calibrazione

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:50

Eeeek!!! achh che casino !!!!!
Sorry avete qualche sito facile per imparare a capire ?
grazie mille
continuerò a seguire questa discussione se continuerà
ciao ....... per oggi ;-)

Giorgio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me