RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per nuova reflex foto e video


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per nuova reflex foto e video





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 21:48

idem parco ottiche native

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:46

@Paolorush cercherò di darti un consiglio, non di parte e non da fanboy!
se lavori già con follow focus, slider ecc... rimani su Canon! se invece vai spesso di mano libera, vai di Gh5!
lascia stare la G80, che ho peraltro! va bene, ma non è professionale, nemmeno nel codec! piuttosto gh4 con vlog!
Lo stabilizatore di gh5 con ottiche Pana, è quasi come una steadi! ;-)
ti fai un corredo Panasonic con adattatori o ottiche dedicate, per il lato video, e resti in Canon per le foto! ;-)
vendendo la più vecchia!
ps i video si fanno in MF ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 23:33

Partiamo dal presupposto che io i video ancora NON li so fare bene, sono proprio alle prime armi! Mi piace farli, sto cercando di studiare e documentarmi ma sono molto a digiuno sull'argomento. Tanto è vero che non so neanche come usarlo il v log ma ho capito che é importante x avere img flat da editare meglio in post. Capisco che 422 é molto meglio di 420 che 10bit molto meglio di 8 bit ecc. Non ho slider (noleggiato uno per un video) né follow focus, né altro. I video che per ora mi richiedono sono reportage di eventi dove in parallelo devo anche fare le foto. Più qualche video descrittivo di macchine automatiche. Fare video mi sta piacendo e vorrei comunque attrezzarmi per essere in grado un domani di affrontare sfide più impegnative (mi hanno da poco chiesto di fare un video emozionale in un hotel) quindi vorrei avere buona attrezzatura (sono anche disposto a investirci un po' di soldini) e vorrei imparare a farli sempre meglio. Pensavo di prendere anche uno stabilizzatore tipo icecam gimbal tiny 2 a 1300€ con cui fare tutto, senza comprare slider e minijib, dite che la gh5 con i suoi stabilizzatori può farne a meno?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 23:50

no! sono due cose diverse, gimbal e stab!
però occhio perchè spendere in gimbal e non poter usare la manual focus...poi ottieni risultati decenti solo se vai di iperfocale, e quindi tanto vale un dji osmo che costa meno! ;-)
a sto punto, mi rimangio quello che ti ho detto e andrei di G80! ha un ottimo stab, e con le ottiche giuste puoi giò entrare ed uscire dal punto di mf!
con 800 euro hai già corpo e ottica base! più un adattatore per sfruttare le tue! e... testa fluida buona buona! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:15

Forse intendi dire di non prendere il gimbal se lo posso usare solo in manual focus con fuoco su infinito giusto? In effetti della 5div mi piace molto il dual focus (o dual pixel, l'altra feature é inutile) che tiene agganciato il soggetto in movimento. La gh5 lo fa con ottiche sue? La g80 non la prendo. E neanche l'osmo (provato ma pessimo ad alti iso, delay su iphone e batteria ridicola).

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:25

@ melodycafe
Meglio il metabones xl tra i due vero? Così avrei sensore più grande.

@anarres
Quindi potrei prendere 5d3 da affiancare a 6d x foto e gh5 x video giusto?

Certo che di questa gh5 ho visto solo un video demo che ha girato all'inizio e basta, chissà come andrà davvero! E quando uscirà visto che Panasonic é subissata dai preordini...

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:37

Paolo, esatto rimani in canon per le foto (comunque attenzione che avere un altro corpo che fa video dignitosi per avere piani e stacchi diversi non è da escludere, ovviamente poi tocca lavorare molto bene in PP per omogeneizzare colori e contrasti) mentre punta sulla GH5 per i video, vai di metabones XL per croppare a 1,5 e guadagnare anche 1 stop (che con una MTF è sempre cosa buona e giusta).
Puoi adattarci tranquillamente le ottiche canon di qualità lavorando in manuale focus (credimi che nei video girati bene l'AF non esiste, è roba per filmini delle vacanze) oltre che un 2/3 ottiche luminose pana.
Il sensore dicono sia davvero stabilizzato bene e per quanto riguardo video ormai ne trovi già molti, cerca su YouTube, anche qui sul forum se cerchi il post di presentazione mi pare ne ho allegati diversi e sono professionali, anche quelli comparativi con la GH4, in particolare sulle basse luci non c'è paragone...adesso riesce a tenere anche i 1600 iso seriamente, prima già a 800 era male.
Ovvio che se invece vuoi investirci di più, allora vai di BMK URSA mini, o canon C...però valuta se ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:40

i gimbal "normali", non hanno follow focus remoti, quindi, o tifidi dell' af della camera, e non è il caso, oppure vai di tutto a fuoco!
anche la g80 tiene agganciato il soggetto1...ma sono escamotage che non funzionano bene, soprattutto a diaframmi aperti!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:53

Anarres

Dici che sono usabili 1600 iso ma corrispondono agli attuali 6400 con cui spesso giro oggi con ff a 1/50 f 5,6? Intendo dire per avere la stessa pdc in base al discorso che faceva melodycafe nei post precedenti.

Altro dubbio: Oggi la gh5 registra un 4k 60p a 150mbps che x me é un rapporto di peso ottimale! Ma con i prox firmware parlano di 400mbps (e qui capisco che il file sarà migliore ma i pesi si avvicinano al mastodonte mjpeg che non vorrei gestire). Sarà sempre possibile scegliere di registrare a 150 dopo l'aggiornamento?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:03

Ma chissa sul sito adcom e anche sulla pagina dedicata alla gh5 c'è la presentazione della camera da un dipendente panasonic e forse li lo spiega

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:19

Certo che si, sei tu che scegli gli mbps comunque. Il VLOG ti da la possibilità di aumentarli, così come il discorso dei 10 bit e le atre opzioni ma rimangono invariate quelle attuali, per cui scegli tu la velocità di lavorazione a scapito della qualità che ti serve.
Per il discorso degli ISO, la questione è allo stesso tempo complessa e semplice.
Intanto a 6400 nel comparto video non ci giri proprio nulla perché viene fuori un rumore osceno, ho la 5D MK III, una cosa sono le foto altro i video...li decide tutto l'apertura del diaframma e di conseguenza gli iso, l'otturatore sta in panchina. Realisticamente per avere video decenti devi andare da 1.2/1.8 e restare sui 3200 al massimo ma già nelle zone scure comici a vedere un po' di frittura (io parlo del comparto video), quindi restiamo sui 2000. A questo punto la differenza con i 1600 della Gh5 diventano relativi considerando che ci sono anche ottiche più aperte e che in realtà in rete si vedono iso superiori senza che si veda friggere le ombre. Sulla questione PDC, con un crop di 1.5 (con metabones) siamo su una super35mm che è un sensore cinema, puoi tranquillamente lavorare con un ottimo sfocato.
insomma non soffermiamoci troppo su questi paragoni, se sai che macchina stai usando ottimizzi quello che vuoi con obiettivi e tecnica. Dopodiché, ribadisco, io ancora non ce l'ho per cui parlo sulla base di quanto leggo e vedo sul web.
Posso però dirti che i file video di una pana GX7 (che ho) sono già migliori di una 5D MK III, l'unica cosa che ammetto mi garba assai della canon sono i colori già in ripresa (sono più caldi e cine) ma tutti mi dicono che il colore va gestito in post e che conta di più la gamma dinamica (insomma più slavato è il file più ottieni dopo)...spero di abituarmici, sto già smanettandoci con davinci resolve da un po'.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:23

Io fisso a 1600 il max

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:37

Le schifezz... Ehm... I video che vedi qui li ho tutti girati con 6d tra 1600 e 6400 iso

vimeo.com/user24900460

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:47

6400 anche in fiera, fatichi ad arrivarci...
Cioé io non mi spingerei oltre i 1600, se non per esigenze particolari!
Ora ho visto da cell. Quindi non fa testo...

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2017 ore 2:40

Concordo con gobbo, sopra i 1600 meglio di no,
Paolo ho dato un'occhiata veloce, alcuni non capisco perché hai usato iso così alti visto che c'era molta luce (obiettivi poco luminosi?), quelli a 6400 non so, immagino sicuramente quello nel bosco ma in quel caso il rumore è evidente.
Va detto che la qualità di caricamento non è alta per cui è difficile dare un giudizio.
A parte il girato nel complesso che sicuramente è buono, come storytelling e montaggio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me