JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Già con il Merrill avevano toccato spremuto al massimo la tecnologia: gli strati inferiori sono davvero penalizzati. Con la Q hanno preso un po' di respiro ma il problema è sempre lo stesso. Non si tratta semplicemente di aumentare l'area di fotodiodi.
E' chiaro che non bisogna aspettarsi che una FF foveon sia migliore ad alti iso delle attuali camere sigma.
Ma ci si puo' aspettare che a 100/200/400 iso abbia le stesse qualita' dei sensori foveon attuali.
Il vantaggio di un FF sarebbe nello sfocato, nel maggior numero di MP e nel saper catturare piu' luce (a parita' di tempo di esposizione) di un sensore aps in condizioni di illuminazione bassa proprio perche' il sensore e' piu' grande.
A tanta gente inoltre piace fare foto con una camera che ha ilmformato pellicola per motivi psicologici.
Con un binning in camera che raggruppa 4 pixel in uno e una camera con tanti MP si potrebbe avere qualche miglioramento a 400/800 iso forse sacrificando i tanti MP del FF.
Una FF che avesse la stessa densita di pixel della sdQ avrebbe 46 MP che in un binning 1:4 diventerebbero dei rispettabilissimi 11.5 MP che presumibilmente sarebbero meglio degli iso sopra a 200 delle attuali camere sigma.
Le prossime saranno con tre sensori, con lunghezza focale differente, mi sa che c'è già una fotocamera con 3 sensori bayer. Però quattro non sta per quarta generazione
Allora c'è da fare una considerazione sul rumore: un conto è avere una camera da 12 mpx che scala a 12 mila e passa iso come se fosse a 400 iso, allora la prendo sia per fare video che foto in ambienti poco luminosi, altro è commercializzare una fotocamera che potrebbe essere "buona" con grana banding e tutto il resto fino a 3200 iso di un sistema chiuso. Non ha mercato e non ha nulla di interessante che una Merrill o quelle prima non possano darmi. Un utente compra una sigma anche per la densità equivalente del sensore, io prenderei una H solo perché posso usarla come monochrome e poco di più. Per il colore per me è e continua ad essere una tragedia nonostante tutti gli sforzi che stiamo facendo, quando la portiamo nelle situazioni al limite.
Le sigma sono camere che vanno fino a 200 iso e chi le compra lo sa. Vengono comprate principalmente da clienti sigma e non da altri.
Non vengono prese per farci di tutto ma per fare poche cose bene.
user4758
inviato il 12 Maggio 2017 ore 13:34
“ Tra quanto arrivera' il prossimo sensore foveon ? „
Ma scusa! abbiamo avuto decine di topic sul Foveon che hanno decretato che il meglio del meglio è la vecchia serie Merrill e tu mi vieni fuori con questa domanda?!?
@Sergiozh Ma tu hai una sigma? Ho tutte e 3 le DP Merrill e quello che affermi non è vero: in bn fotografo tranquillamente e per usi lavorativi fino a 1600 iso, per il colore potrebbe andare anche fino a 800 se riceve abbastanza luce, il problema sono i colori che a volte esplodono, il che può passare per un fotoamatore. Le sigma come ho già scritto le comprerei anche se non ho nemmeno una lente sigma SA e mi farei un buon corredo, ma ne deve valere la pena = deve darmi un ritorno in euro adeguato Una FF sigma da 9 mpx totali cioé 3 3 3 non interesserebbe a nessuno, già quelle di ora hanno un mercato piccolissimo. Almeno un minimo di ricerche di mercato le avranno fatte e se si sono mossi verso la direzione delle Q è stato per poter superare la dimensione aps-c. Se avessero potuto raggiungere il FF lo avrebbero fatto subito. La prossima versione del foveon, se troveranno un sistema per aumentare la quantità di fotoni negli strati g e r, sarà sicuramente FF. Poi... felice di essere smentito dai fatti eh
Quando io parlavo di 12 MP intendevo 12 MP per strato. Io non fotografo in bianco e nero. Per me il massimo usabile a colori dalla merrill sono 400 iso ma meglio meno.
Il capo della sigma diceva in un'intervista che per il FF devono sviluppare una nuovo tecnologia che permetta loro di produrre il sensore FF com meno costi di quel che costa loro ora produrre sensori.
Io penso non vogliono produrre camere troppo costose perche' hanno visto che col prezzo alto nelle camere vendono poco o nulla.
Già 4 per quarta generazione si è partiti male, poi a sapere del nuovo sensore e pure FF. mi sembra un po troppo. Gia i 3 strati aps-c riescono a malapena a fare arrivare la luce negli angoli, figurarsi su ff. L' unica strada è ritornare ai "pixelloni" della SD10 che catturano più luce
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.