RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova: scelta molto difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Auto nuova: scelta molto difficile





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:18

Anche se il mio consiglio sul metano è stato affossato dalla solita sfilza di pregiudizi (eredità del passato in cui sicuramente problemi ce ne sono stati, come in ogni ambito della vita), provo a darne un altro: il DSG del gruppo VW non gode di ottima fama, è molto delicato e da problemi.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 9:34

Buongiorno a tutti, innanzitutto grazie per le numerose risposte che mi avete dato in questi giorni.

Purtroppo ieri sera è sfumata la possibilità di trasferirci fuori città e di conseguenza resteremo ancora a Torino per qualche altro anno.

La vecchia utilitaria mi sta per abbandonare e le esigenze nella nuova ora sono le seguenti:

1) Percorrenza annua non inferiore ai 15 mila km (70% città, 30% tangenziale nel weekend) con incluse le vacanze e i weekend al mare/montagna

2) L'auto starà parcheggiata sempre per strada, non ho box/garage/posto auto

3) Bassi consumi ma questa volta considero anche GPL e Metano oltre al Diesel (Diesel solo in caso d'offerta tipo "allo stesso prezzo del benzina" perché normalmente credo che 15 mila km non giustifichino un prezzo più elevato)

4) Comodità e posto guida alto (cmq non basso come la Kia Rio per intenderci)

5) Molto interessante l'idea del cambio automatico o robotizzato ma non me ne intendo. Ho solo usato qualche anno fa un semplicissimo automatico su un'auto a noleggio negli USA e mi è piaciuto tantissimo, figuriamoci le ultime tecnologie. Che differenze ci sono tra gli automatici e i robotizzati? Cosa prediligere per consumare meno?

6) Categoria 2(tipo ix20) o 3(tipo Golf) meglio se alta ma non troppo pesante

Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:29

Parlando del cambio automatico un mio collega mi ha detto "se non è il DSG 7 marce della VW lascia perdere, un po' si avvicina quello nuovo della Fiat che montano sulle Alfa, altrimenti consuma di più. L'unico a consumare di meno è il DSG 7 marce"...

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:54

Il DSG è un cambio fantastico, a detta di chi lo ha, che io sappia però è delicatino, non so se lo abbiano sistemato di recente.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:08

Tra GPL e Metano quale preferire?

Quali auto preferire con una delle due alimentazioni direttamente installata? Quali sono le marche che utilizzano i migliori impianti?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:24

Pro del GPL: maggiore diffusione dei distributori, mediamente più spazio in bagaglio, più modelli tra cui scegliere

Pro del metano: prezzo normalmente più conveniente (solo adesso che il prezzo del GPL è al minimo storico sono quasi equivalenti), più ecologico (per chi se ne preoccupa)

Parlando di metano il TGI di vw credo sia il migliore perché turbo, è un gioiello. Turbo a GPL invece li fa anche fiat. Non conosco a fondo ogni marca/modello però.


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:46

Credo anch'io che per il metano conviene andare su VW.
In Fiat lo montano sul nuovo bicilindrico: non so se sia affidabile.
L'impianto a metano costa molto di più di quello a gpl.
Per il gpl, secondo me, conviene invece il 1,4 turbo Fiat (lo monteranno anche sula nuova tipo) ormai collaudato da molto tempo.
Eviterei altri marchi che non nascono predisposti, in particolare i motori ad iniezione diretta.
Se fai tanta città valuta la Toyota auris ibrida sw: spaziosa, affidabile, meccanica semplice (motore poco compresso, niente frizione, niente cambio ma variatore continuo) telecamera posteriore di serie per le manovre: da provare.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:03

Non male la Toyota Auris ibrida, è un 1.8 benzina con motore elettrico e dai test sembra avere buoni consumi anche in autostrada... sicuramente una delle migliori soluzioni per la città.. mi chiedo solo che costi di gestione abbia... le batterie che durata hanno (inteso come ciclo di vita)?

In questo momento sto valutando (in ordine sparso):
- Fiat 500L 1.4 turbo benzina GPL
- Hyundai ix20 1.4 Turbo Diesel 90CV
- Kia Venga 1.4 Turbo Diesel 90CV
- Kia Soul 1.6 Turbo Diesel (fanno ottime offerte)
- VW Polo 1.4 Turbo Diesel 90CV con cambio DSG
- Toyota Auris 1.8 ibrido ma non SW

Cosa ne pensate di queste auto?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:24

Ciao, direi a questo punto di aggiungere:

WV Golf (benzina o metano) (tutti te lo dicono ma non ci dai feedback...non ti piace?)
Audi A1 (se ti piace essere premium)
Fiat 500 X (la L per piacere NO enorme e davvero poco riuscita)

Nelle piccole la Ford Fiesta è un prodotto maturo a fine carriera: scontatissima e affidabile, finiture non da tedesca..ma nemmeno il prezzo

Lascia stare l'idea dell'alto...sennò posso darti un consiglio: tra tutti i SUV non SUV mi piace il countryman della MINI...si trovano molte occasioni su usati con pochi KM...a mio parere è alto, spazioso e piccolo ma con sospensioni troppo rigide.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 16:35

Ciao Luca, allora iniziamo con il dire che la Golf mi piace ma sicuramente costa di più della Polo... questo mese (ormai finito) c'è la Golf base con il Tech&Sound a 19900 anche Diesel (che però forse Diesel diventa qualcosina in più) ma è un allestimento base... sulla Polo avrei molti accessori in più...

Per la serie: segmento 2 full optional al prezzo del segmento 3 base (o poco più)... cos'è meglio??? Una Golf è sempre una Golf ed è meglio di una Polo ma sulla Polo avrei molte cose incluso il cambio DSG (da verificare se è il 7 marce e non il vecchio 6 marce)...

L'Audi A1 è cara... parte da una base di 18 mila euro ma appena metti due accessori in più il prezzo lievita... ma è solo 3 porte???

Sulla Fiat 500 ho scritto L ma in realtà non prenderei nemmeno la X... mi farò un preventivo solo xkè avrei uno sconto dipendente ma non so... mi sembra di pagare solamente uno stile... sicuramente ottime auto ma troppo care per gli accessori che offrono...

La Mini Countryman è troppo scomoda, provata per un viaggio di lavoro tutta una giornata e non è l'auto per me...

Ma perché dite tutti di lasciar stare l'idea della posizione alta? E' così bella!!! Non l'avrei mai detto prima di provarla...

Insomma se spendo un po' di soldi per acquistare l'auto vorrei fosse equipaggiata di diversi accessori... le promozioni le fanno solo sulle versioni base che non hanno nulla... siamo nel 2016 e acquistare una macchina con il clima manuale (lo stesso che ho nella mia utilitaria del 2001), senza retrocamera posteriore (che se abiti in città è una delle cose che diventa indispensabili vista la sempre più assenza di parcheggio), senza cruise control e senza la frenata d'emergenza mi sembra assurdo...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 0:58

il cambio automatico ê quello delle automatiche americane, un sistema idraulico complesso
Succhia qualche cavallo ma ë dolcissimo nella cambiata, confortevolissimo.

Il cambio robotizzato non è altro che un manuale che cambia da solo, ha una doppia frizione per addolcire il funzionamento ma è più brusco. Rispetto all'idraulico é più semplice, consuma meno potenza, oramai sulle vetture di piccola cilindrata è un must.

Poi c'é il cvt che altro non é che un grosso variatore da scooter.

In qualsiasi caso, il cambio automatico fa consumare meno perchè sono pochi gli automobilisti che in condizioni di guida quotidiana, siano attenti ad avere uno stile di guida ideale

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 6:02

Makmatti grazie mille per la spiegazione

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 7:54

Rettifico il discorso del robotizzato.
Non è automatico che ci siano due frizioni, per cui in caso informati bene.
I DSG hanno due frizioni (direct-shift gearbox) a lo hanno solo auto del gruppo VW Audi, a quanto ne so.
Di brusco non ha nulla, in quanto il sistema ha già ingranato la nuova marcia prima di staccare quella corrente.

Tutti i cambi automatici, comunque, per quanto buoni, non sono perfetti, ad esempio, la decisione sulla marcia da inserire non sei tu a deciderla, ma lui.
Questo qualche volta dà fastidio, in particolare quando hai una serie di rotonde: all'uscita di una acceleri, il cambio alza la marcia, poi tu freni e lui la abbassa, ma quando tu ri-acceleri a metà della rotonda successiva, lui ti crede ancora sul rettilineo e ti alza la marcia...

Questo con entrambi i tipi di cambio.



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:07

Non è vero che il robotizzato a doppia frizione lo ha solo il gruppo VW.
Lo ha anche il Gruppo FCA il TCT/dualogic già da anni
anche l'EDC Nissan-Renault è un doppia frizione
Ma penso lo siano tutti oramai e che alla fine cambino i nomi la la sostanza sarà comune.

Forse non sono stato chiaro sul "Brusco" io volevo intendere che il cambio automatico "tradizionale" di tipo idraulico è più confortevole perché senti il cambio marcia quasi solo perché senti il motore cambiare giri
Nei robotizzati per quanto siano migliorati, si avverte ancora un po' di più questo cambio di marcia, nulla di fastidioso sono dolci e da passeggero meglio un robotizzato di quasi tutti gli umani e penso soppianteranno tra qualche anno gli automatici tradizionali, per costi e consumi.
Soprattutto nei casi che citi delle rotonde o comunque di accelera e decelera frequenti in cui si avverte la differenza di confort .

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:14

Grazie per la spiegazione sui cambi automatici di vario tipo...

L'idea dell'ibrido può essere valida dal momento che la percentuale di percorrenza in città è alta? La Toyota Auris ibrida è un 1.8 benzina e credo che in un viaggio lungo in autostrada si usi quasi esclusivamente il motore benzina. In tal caso non andrei a spendere tanto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me