RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto della d7100 più nitide della d750 !?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » foto della d7100 più nitide della d750 !?!?





avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 18:58

@Paolo: Non so quali prezzi Juza abbia visto tu, ma se prendo la D750 Nital a Garlasco e tuto il resto dal Conte Bergamasco, arrivo a 5500!

Adriano

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 19:32

Sarò telegrafico Adriano:

1) La Fuji Velvia 100 iso NON viene digitalizzata essendo essa pellicola diapositiva quindi solo con chimico e 0 PP !!!
ho capito subito che probabilmente non ai mai visto la suesposta proiettata ...

2) ... L'avvento del digitale ha solo permesso, a chi fotografa davvero ... ??! non ho capito, se fotografo a pellicola non fotografo davvero??!

3) Posseggo la D7200 e ti ripeto che il digitale è un complemento all'analogico ... con avifauna in digitale per comodità
ma in Macro, (F6/F3 ) oppure in Astro, (F3/F6) in analogico e, non ti elenco i vantaggi delle due "pratiche" ... verrebbe domani che sarei ancora qui a scrivere ... comunque sui vari siti ci puoi trovare cose interessanti (vedi anche Ken Rokwell ... uno dei tanti ...) continuando ... il Raw lo devi SEMPRE elaborare più o meno tanto e da qui si evince che lo scatto viene "falsificato" per avere appunto una fotografia decente ed oltremodo, lo scatto viene pensato PRIMA dello stesso piuttosto che dopo in post.

4) Volendo tutto è opinabile, il chimico ha ancora tanto da dire ... e questo non te lo dico solo io ma tanti Pro. referenziati!

5) Tanti, cominciando con il telefonino a fare scatti ... si sono ritrovati a scattare con corpi macchina e tanto di obiettivi,però è altrettanto vero che certi fotografi freelancer ... si sono ritrovati senza lavoro !


avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 19:35

Paolo, i segnali di fumo come dici tu, non hanno bisogno delle pile Ciao

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 20:45

Ivano, il tuo essere telegrafico probabilmente ti ha fatto leggere troppo velocemente e, soprattutto non ti ha fatto capire neanche una parola di quelle che ho scritto!! Provo a risponderti per punti:
1) Il processo di sviluppo (chimico) e stampa (fisico) di un rullino, sia esso negativo o DIA, implica procedure riconducibili al processo post produttivo di un RAW, mi spiace, ma devi fartene una ragione. Il tarocco delle foto non nasce con Adobe Photoshop, ma molto molto tempo prima, in una camera oscura!!! Non ho mai scritto ne pensato che le DIA, o i negativi, venissero digitalizzati, semplicemente perchè so bene che non è così.
2) Il mio "chi fotografa davvero" era riferito proprio a chi viene dalla pellicola ed ha una certa esperienza di reflex, tempi e diaframmi, altro segno che leggere di corsa non è buona cosa!
3) Vorrei vedereti ad utilizzare il focus stacking in macro con la pellicola oppure ottenere i risultati che si ottengono in fotografia astronomica con i telescopi motorizzati ed i dorsi digitali CCD applicati direttamente al telescopio stesso. Con questo non voglio denigrare l'analogico, me ne guardo bene, visto che provengo da lì anche io, ma Ken Rockwell..... ma per sul serio?!?!
Un RAW deve essere sempre elaborato, ne più ne meno come si deve sviluppare e stampare un rullo, altrimenti le foto quando le vedi? Sei cosciente che il formato RAW NON è e NON sarà mai una immagine vero? E' solo un ammasso di informazioni, tra le quali c'è anche la foto che volevi scattare, a te sta tirarla fuori come immagine, niente di più, nessuna falsificazione, solo lettura ed interpretazione delle informazioni di luce contenute nella digitalizzazione di un flusso analogico di fotoni!! La stessa informazione viene lasciata, senza conversione digitale, su un'emulsione di sali d'argento, ma va comunque convertita in immagine per essere letta, altrimenti con il rullino ci fai i coriandoli nell'ipotesi migliore!! Hai ragione sul fatto che, con il digitale, spesso la foto viene pensata dopo lo scatto e questo lo considero un altro effetto collaterale del digitale, ma è anche un modo diverso di pensare la fotografia, in quanto con l'analogico non hai scelta, col digitale si.
4) Qui sono perfettamente d'accordo con te!
5) Purtroppo quelli che cominciano con il telefonino e poi passano alla reflex sono sempre pochi. Molti addirittura tornano al telefonino perchè comprano una reflex con la convinzione che le foto vengano bellissime per forza e poi restano delusi (dal mezzo, non dalle loro capacità!!!). Ed è, purtroppo vero, che tanti freelancer non lavorano più!!

Adriano

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 20:49

Il corpo fa FIGO, l'ottica non la caga nessuno.

è vero anche il contrario, e cioè, se hai un bel corpo ma con un vetro di bottiglia, non la caga nessuno. Ottica e corpo sono due cose inscindibili, sono complementari, e formano insieme l'intero corpo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 21:13

No Pinuccio, allaggente piace sfoggiare il marchio Nikon-Canon etc. Poi, ma molto poi, si preoccupa delle lenti. Sto spendendo il mio tempo a rovesciare questa mentalità convinto di fare del bene
Sai cosa ti chiedono no ? che macchina è ? mica vogliono sapere se l'obiettivo è di valore

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:31

Spettabile Adriano, mi spiace se tu pensi che io abbia tarvisato il tuo scritto e, lungi da mè l'idea di offenderti e farne diventare una questione a due ... quasi, ripeto, quasi sicuramente stiamo parlando la stessa lingua ma non ci capiamo.
Vedo che di digitale ne mangi a sufficenza e ti districhi bene, sai tante cose ... ma forse sono io che ti dico: leggi troppo in fretta perchè non hai recepito il messaggio che ho lanciato ... ovvero ... (e non puoi negarlo altrimenti ti tiri la zappa sui piedi davanti a tutti ) ... il fare fotografia in digitale è comodo, per svariati motivi (a parte il fatto che se vuoi stampare uno scatto ben riuscito ti devi rivolgere sicuramente ad un laboratorio di fiducia ... e qui mi ricollego a quello che mi dicevi giustamente per le foto o, dia per il risultato) ... altrimenti devi padroneggiare la tecnica dello sviluppo con la stampante, e non è semplice dal punto di vista operativo anche se si possiede un fior di monitor all'ultimo grido e la santa pazienza per far si che i colori siano "vicini" al tuo scatto sul bel monitor : dicasi calibrare i colori ... oltremodo una stampante fotografica eccellente ... da 2000 euro o più ... ed anche qui il risultato non sarà mai come la tua foto ... con le dia è tutt'altra storia ... chimico, e non vi è a tuttoggi sensore che possa dare tridimensionalità allo scatto, e, non è questione di profondità di campo ... intendi ??! ... scattare a raffica in digitale è semplice e fra i 2 o 3000 scatti fatti in una sessione ne salverai 10 o 15 sì e nò ... il digitale non è ( come qual'cuno voglia far credere ) " economico " ... se calcoli che la tua fotocamera tra uno forse due anni è già obsoleta, la cambierai per "aggiornarti " al sensore di nuova generazione, od all'autofocus iperveloce che ti becca una mosca quando fà pipì in volo ... senza contare al budget del computer sempre da aggiornare dicasi per il sofware, all'archiviazione, ai rompicapo per programmi che non funzionano, computers che si impallano ecc. ecc. potrei andare avanti sino all'indomani ...Adriano torniamo sulla terra ...
Ho avuto ed ho il privilegio di conoscere fotografi Pro di N.G. OASIS , AIRONE, Freelancer, reporter, ritrattisti. ma tu pensa che tra le loro costosissime attrezzature hanno ... pensa un p'ò ... fotocamere ANALOGICHE (non che io voglia copiarli tanto per intenderci ) ... ma sai perchè viaggiano ancora con fior di dia ??! perchè gli scatti migliori se li tengono loro e, fra 35/40 anni i loro scatti migliori li rivedranno ancora ... non sò se l'archiviazione in digitale possa durare questo tempo ... rifletti Andrea ... poi, di gente masochista c'è nè tanta in giro e proseguo, non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace ... il digitale ... è facile per scattare e comodo per rivedere i tuoi scatti all'istante; spiegami il perchè NIKON ha ancora a catalogo la Pro. F6 ??! ... facendo macro con Lei, è libidine pura!, facendo astro con la F3 (tra l'altro ha ancora un sensore da ammiraglia ... con i suoi limiti ... ) (ciò che la F6 non ha ) non ho il minimo problema del surriscaldamento del sensore ed i colori sfalsati una macchina che Nikon ha costruito per 21 anni ci sarà un motivo perchè ha modo di esistere a tutt'oggi... avendo la D7200che è una bellissima macchina a mio avviso ( vedi recensioni ) ... ma però ha i difetti di tutte le digitali ... creare problemi e basta! ... non che lo diniego, ha i suoi vantaggi anche lui ... ma se si fa un paragone, i vantaggi sono molto pochi anche per qualità.
Sono cresciuto a ... pane e pellicola ... ed a tutt'oggi stò ancora crescendo.
Chiedo venia a tutte quelle persone ... che leggeranno questa mia ...perchè mi sono dilungato, ma penso per tanti di voi, questa mia esperienza ... sia stata costruttiva e riflessiva al contempo ... ringrazio tutti e ringrazio anche te Andrea ... un ciao da Ivano. Buone Foto!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:25

Mi viene in mente il giapponese nascosto nella giungla che continua a combattere la seconda guerra mondiale

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:36

Pensa Ivano che queste discussioni sono incominciate nella prima metà dell'800 tra i primi fotografi "dagherrotipi" e...i pittori. Siamo quasi nel 2016. Non vi siete rotti i marroni con queste sterili disquisizioni?
Tutti abbiamo incominciato con le pellicole e sinceramente non conosco nessun fotografo pro, sopratutto reporter, che oggi possa solo pensare di avere il tempo di scattare in analogico se non in qualche minuscolo ritaglio nel tempo libero per un viaggio nell'amarcord.

Buona Luce

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:49

Ciao Lorenzo ... probabilmente, non ne conosci abbastanza di Pro. e, poi lasciatelo dire ...il mondo è bello perchè è
vario, sai che noia se la pensassimo tutti alla stessa maniera ??!
Buona luce Ivano.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:52

Paolo, è "macchinosa" la cosa, ... ma alla fine ... si è risolta.
Ciao da Ivano.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 0:52

Mi viene in mente il giapponese nascosto nella giungla che continua a combattere la seconda guerra mondiale


Esatto Paolo, e mi piace proprio per quello!! Il problema è che non ho idea di come fargli capire che il digitale non è il mostro che descrive lui!! MrGreenMrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 1:25

Penso che chi fa astrofotografia non tornerebbe indietro ad usare la pellicola, con tutti i problemi che questo comporterebbe. Il digitale nella fotografia astronomica è stato rivoluzionario.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 9:36

Purtroppo esistono gi estimatori del digitale e gli estimatori della pellicola che denigrano l'uno o l'altro sistema.

Il digitale oggi ha raggiunto uno stato di maturità tale che in ambito professionale ha surclassato la pellicola. MI piacerebbe vedere dove sono tutti i pro che Ivano dice di vedere. Sono stato a vari matrimoni negli ultimi anni e nessuno, dico NESSUNO, scattava con la pellicola.

Vado in pista spesso a fare foto e tutti i pro che sono a bordo pista usano tutti il digitale. Idem nei campionati di calcio.

Come giustamente dice Orco molti contestano il postproduzione (da non confondere con il photoshop bensì solo lo sviluppo del raw) ma gli estimatori della pellicola non si rendono conto che questa attività è la stessa che esegue il laboratorio per lo sviluppo del negativo della pellicola (non la stampa, questa attività è un altra cosa). Un monitor non calibrato può portare a falsare i colori. Uno sviluppatore di negativi può anch'esso modificare colori, luci ed ombre di quella che sarà la foto.

Ivano: da quello che scrivi sembra che uno che scatta in digitale non stampa mai. Hai sottolineato il fatto che tu tra 30 anni riguarderai le tue belle foto stampate mentre chi scatta con il digitale... non si sa. Credo che quelli che usano il digitale e non stampano siano le generazioni prevenineti dagli smarphone. CHi scattava a pellicola oggi con il digitale stampa lo stesso (il sottoscritto ad esempio stampa circa 300 foto all'anno, sono una bassa percentuale di quelle che scatto ma sono per me quelle importanti da conservare in futuro).

Buona giornata e buone feste

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 19:24

Ciao ... Roby, Orco:
... la fotografia in digitale, la pratico anch'io e non ho mai denigrato il digitale Sia chiaro ho Nikon D7200 (Apsc ) che uso per praticità con il 600 f4 G e mi fà un bel 900 a1,5x ed un ulteriore 1,3x in ritaglio arrivando a 1170 il tutto ad f4 senza usare teleconverter, ma uso anche quelli, non sò se mi spiego in avifauna gli ingrandimenti non sono mai troppi ... a proposito orco ... ho visto il tuo portfolio io, alle torbiere del sebino sono di casa ...e, se vorrai fare una sessione con mè fammelo sapere ben volentieri ... proprio su Juza vi è una sezione dedicata anche per foto fatte con pellicola e dia ... scannerizzate ... niente male... tutta quì la questione.
Ciò che mi sono prodigato a dire è che la semplicità della pellicola ( anche se è più ponderata e pensata nel fotografare) è innegabile rispetto al digitale, ciò che con il digitale non lo è per tantissimi motivi, fuorviare dal fulcro della questione è sinonimo di arrendersi davanti ai fatti.
La qualità della pellicola non è rimasta indietro come si potrebbe comunemente pensare, e la sua stessa tridimensionalità non è ancora stata raggiunta dal digitale, il digitale è comodo come mi ripeto ma comporta altre e ben più maggiori problematiche, confrontandolo con il chimico che appunto non ha.
Inverosimilmente ... le parole lasciano posto ai fatti ... o, fatti e non parole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me