RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Nikon Full Frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Mirrorless Nikon Full Frame





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:05

E' già stato detto che Sigma non riesce a fare ottiche compatte e che Fuji bara sugli ISO?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:05

Una ha il pentaprisma con l'otturatore meccanico e l'altra no!!!


un'altra perla........l'otturatore meccanico ce l'hanno tutte ancora.......si nota proprio una conoscenza approfondita dell'argomento!

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:12

Mac89 si cercava di fare una discussione civile sull'argomento, in maniera kantiana giungere al vero . Se poi vuoi semplicemente ottenere ragione (in senso schopenhaueriano) estrapolando dal contesto frasi a caso denigrando interlocutore, dillo subito e non leggerò più i tuoi post che, al momento, son privi di significato (oltre che evidenziare pochezza).

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:14

Quindi son due sistemi "completamente differenti" perche uno sfrutta un otturatore meccanico e il pentaprisma, e l'altro riesce a fare le medesime cose mediante elettronica


Beh, su questo punto devi ammettere che sono due sistemi estremamente diversi!!!

L'AF delle reflex è nettamente più performante delle ML, soprattutto con scarsa luce!!!

Sia chiaro che nessuno dice che le reflex siano inferiori. Al contrario ancora oggi sono tranquillamente in vantaggio. Ma il fatto che non vi siano parti meccaniche soggette ad usura (come lo specchio) è un evoluzione, sic et simpliciter. Puo non piacere il mirino elettronico (non piace neanche a me), ma non vuol dire che non possa migliorare. E mirrorless non vuol dire compattezza e leggerezza. Vuol dire semplicemente "senza specchio". Nulla vieta che poi queste macchine in favore di una maggiore ergonomia vengano progettate in maniera simili alle attuali. Oltretutto il settore elettronico ha potenzialità ancora tutte da esplorare, svincolata dai limiti meccanici che gli si impone alla macchina. Pensate alle reflex di dieci anni fa e quelle attuali, quanto si è andati avanti.


Hai mai pensato che se fosse come dici tu le ML costerebbero la metà delle Reflex? Invece, proprio per emulare L'otture meccanico (Edit: pardon, mirino elettronico) hanno una quantità enorme di componenti elettrici che fanno innalzare il prezzo a livelli da Reflex Professionali (3000€ per l'ultima nata in casa SONY). Chi me la fa a sceglierla al posto di una D810 che costa pure meno o ho ottiche usate e nuove per tutte le tasche???

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:21

" Una ha il pentaprisma con l'otturatore meccanico e l'altra no!!!"

un'altra perla........l'otturatore meccanico ce l'hanno tutte ancora.......si nota proprio una conoscenza approfondita dell'argomento!


Di la tua invece di star lì a fare il puntiglioso!!! Se ne sai si discute, altrimenti esci dal 3D!!! Parlavo del pentaprisma e dello specchio!!! Scusa prof con la A6000!!!

user6964
avatar
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:23

Le mirrorless non hanno l'otturatore..

Certo che nei forum se ne leggono di castronerie

E pensare che il giorno che (se) le mirrorless avranno solo l'elettronico io tornerò al reflex

Devo essere proprio controcorrente

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:24

@Alceste: ma a che vero vuoi giungere?
Nikon non fa ML con sensore FF perchè non ne ha bisogno. Se Sony si è lanciata in questa avventura è solo perchè con le SLT non sono riusciti ad attaccare il duopolio Canon-Nikon.
La verità sarebbe che tra 10 anni le reflex non esisteranno più? Potrà anche essere, ma non capisco come questo possa togliere valore alle reflex odierne, visto che sembra che 10 anni siano un'eternità in campo fotografico.
Io comunque non ti stavo denigrando, mi chiedevo davvero cosa cerchi in una ML Nikon che non puoi trovare in una reflex giallonera o in una ML di altro marchio oggi.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:25

Si nikracing85, sono d'accordo e ben consapevole che l'AF al momento è il tallone d'achille del sistema mirrorless, oltre che l'innalzamento di prezzo per via della maggiore elettronica in esse contenute. Ma son cose che, a mio parere, saranno corrette dal tempo. Ed è per questo gli do un tempo di 10 anni (lunghissimo in campo elettronico), prima di vedere la il declino del sistema a specchio (sottolineo che questa è solo una mia idea . Nessuno può saperlo cosa accadrà, è pleonastico).

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:27

Le mirrorless non hanno l'otturatore..
Certo che nei forum se ne leggono di castronerie
E pensare che il giorno che (se) le mirrorless avranno solo l'elettronico io tornerò al reflex
Devo essere proprio controcorrente


Un'altro che si aggrappa sull'otturatore... Apriamo un po' più la mente...

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:32

Si nikracing85, sono d'accordo e ben consapevole che l'AF al momento è il tallone d'achille del sistema mirrorless, oltre che l'innalzamento di prezzo per via della maggiore elettronica in esse contenute. Ma son cose che, a mio parere, saranno corrette dal tempo. Ed è per questo gli do un tempo di 10 anni (lunghissimo in campo elettronico), prima di vedere la il declino del sistema a specchio (sottolineo che questa è solo una mia idea . Nessuno può saperlo cosa accadrà, è pleonastico).


Eh... In 10 anni potremmo esser smentiti entrambi!!! Nascerà, magari, qualcosa di completamente diverso!!! Per ora son convinto che le Reflex abbiamo anche un loro fascino e una loro impronta ben radicata soprattutto nei professionisti e difficilmente questi professionisti lasceranno la vecchia e ottima strada per la nuova. Nikon e Canon seguono soprattutto i loro consigli e per ora una ML FF è solo un miraggio!!!

Poi, chissà, a fine anno uscirà una ML FF e allora verrò giustiziato in piazza!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:34

Ma in soldoni le mirrorless sono il futuro per quale motivo? Perchè sono ridicolosamente piu piccole e leggere rispetto alle reflex?

Tutto li?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:35

Hai mai pensato che se fosse come dici tu le ML costerebbero la metà delle Reflex? Invece, proprio per emulare l'otturatore meccanico hanno una quantità enorme di componenti elettrici che fanno innalzare il prezzo a livelli da Reflex Professionali (3000€ per l'ultima nata in casa SONY). Chi me la fa a sceglierla al posto di una D810 che costa pure meno o ho ottiche usate e nuove per tutte le tasche???


Il prezzo di vendita di questi prodotti ha poco, o nulla, a che fare con i costi di produzione. La composizione del prezzo ha più a che vedere con la segmentazione del mercato e con la percezione che il cliente ha del prodotto e con le aspettative di ricavo che il produttore ripone in questi prodotti. Le ML costano parecchio di meno al costruttore perchè hanno meno parti e sono meno complesse, anche e soprattutto in termini di precisioni e tolleranze di montaggio e, quindi, controllo qualità (estremamente costoso). Anche perchè, per il momento, si rivolgono ad un mercato prosumer e consumer e non professionale e quindi i fornitori non vedono ragione di investire in superiore qualità di assemblaggio perchè il maggior costo non sarebbe apprezzato dalla loro clientela target. I costi al pubblico sono alti (rispetto ai costi di produzione) semplicemente perchè ne vendono di meno, devono ancora rientrare dei costi di R&D e delle minori vendite (rispetto alla reflex). I prezzi delle reflex, rispetto ai costi di produzione, sono bassissimi. Possiamo comprare delle reflex entry level con prestazioni da URLO rispetto a qualche anno fa a prezzi molto molto bassi, e anche i prezzi delle reflex FF moderne sono proporzionalmente bassi rispetto a qualche anno fa, e le prestazioni sono altissime e sono prodotti complessissimi. Questo perchè i margini sono ridottissimi, in quanto vendono numericamente molto di più delle ML e i costi di R&D sono stati recuperati da tempo dai due principali produttori, Canon e Nikon (gli unici due che ancora guadagnano). I prezzi delle ottiche, quelle medio buone e buone, non scendono perchè ogni progetto richiede grandi investimenti in R&D e non è che tutti quelli che hanno una reflex corrono a comprarle. I produttori di reflex non hanno nessun interesse a rinunciare a tutte le loro factory, le loro maestranze, le loro conoscenze esclusive, i loro brevetti remunerativi, in definitiva a tutto il loro mondo, e quindi a buttare alle ortiche decine e decine di anni di investimenti nel mondo reflex fintanto che, per quanto poco, questo rimane remunerativo. Infatti investono poco nella tecnologia reflex, non ci sono novità sostanziali da quando siamo passati da pellicola a digitale, a parte il passaggio da CCD a CMOS, in attesa che la dismissione degli impianti reflex per passare a ML sia la meno costosa possibile nella cessione di quegli asset. Lo faranno, prima o poi, non tanto spinti dalla concorrenza o perchè le reflex smettano di vendere, ma perchè ad un certo punto le due curve di rapporto costi/prezzi si intersecheranno e da quel momento sarà più conveniente produrre ML che reflex. E succederà quando le ML costeranno come le reflex a parità di tutto il resto. Quando? Boh! Prima o poi.
Io prevedo che in futuro la componente più importante delle macchine fotografiche sarà il software e vincerà chi avrà quello migliore, come in tutti gli altri settori dell'elettronica di consumo. Con il software si faranno cose che neanche immaginiamo e sarà lui a sopperire a tante, tantissime cose che oggi facciamo meccanicamente, dalla messa a fuoco selettiva allo zoom, dallo sfocato all'illuminazione. Solo questione di tempo. Secondo me.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:37

Ma in soldoni le mirrorless sono il futuro per quale motivo?


Mancanza di parti meccaniche, otturatore a parte che "potrebbe" esser sostituito da uno elettronico

Perchè sono ridicolosamente piu piccole e leggere rispetto alle reflex?


Per alcuni è un punto a favore... Per me no!!!

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:42

Il prezzo di vendita di questi prodotti ha poco, o nulla, a che fare con i costi di produzione. La composizione del prezzo ha più a che vedere con la segmentazione del mercato e con la percezione che il cliente ha del prodotto e con le aspettative di ricavo che il produttore ripone in questi prodotti. Le ML costano parecchio di meno al costruttore perchè hanno meno parti e sono meno complesse, anche e soprattutto in termini di precisioni e tolleranze di montaggio e, quindi, controllo qualità (estremamente costoso). Anche perchè, per il momento, si rivolgono ad un mercato prosumer e consumer e non professionale e quindi i fornitori non vedono ragione di investire in superiore qualità di assemblaggio perchè il maggior costo non sarebbe apprezzato dalla loro clientela target. I costi al pubblico sono alti (rispetto ai costi di produzione) semplicemente perchè ne vendono di meno, devono ancora rientrare dei costi di R&D e delle minori vendite (rispetto alla reflex). I prezzi delle reflex, rispetto ai costi di produzione, sono bassissimi. Possiamo comprare delle reflex entry level con prestazioni da URLO rispetto a qualche anno fa a prezzi molto molto bassi, e anche i prezzi delle reflex FF moderne sono proporzionalmente bassi rispetto a qualche anno fa, e le prestazioni sono altissime e sono prodotti complessissimi. Questo perchè i margini sono ridottissimi, in quanto vendono numericamente molto di più delle ML e i costi di R&D sono stati recuperati da tempo dai due principali produttori, Canon e Nikon (gli unici due che ancora guadagnano). I prezzi delle ottiche, quelle medio buone e buone, non scendono perchè ogni progetto richiede grandi investimenti in R&D e non è che tutti quelli che hanno una reflex corrono a comprarle. I produttori di reflex non hanno nessun interesse a rinunciare a tutte le loro factory, le loro maestranze, le loro conoscenze esclusive, i loro brevetti remunerativi, in definitiva a tutto il loro mondo, e quindi a buttare alle ortiche decine e decine di anni di investimenti nel mondo reflex fintanto che, per quanto poco, questo rimane remunerativo. Infatti investono poco nella tecnologia reflex, non ci sono novità sostanziali da quando siamo passati da pellicola a digitale, a parte il passaggio da CCD a CMOS, in attesa che la dismissione degli impianti reflex per passare a ML sia la meno costosa possibile nella cessione di quegli asset. Lo faranno, prima o poi, non tanto spinti dalla concorrenza o perchè le reflex smettano di vendere, ma perchè ad un certo punto le due curve di rapporto costi/prezzi si intersecheranno e da quel momento sarà più conveniente produrre ML che reflex. E succederà quando le ML costeranno come le reflex a parità di tutto il resto. Quando? Boh! Prima o poi.


Ottima analisi e concordo pienamente con te... Quindi tu dici che SONY è già due passi avanti a Nikon e Canon?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:42

Mancanza di parti meccaniche, otturatore a parte che "potrebbe" esser sostituito da uno elettronico

Parli del mirino elettronico che va a sostituire il pentaprisma?


per il fotografo della domenica le mirrorless possono anche andare bene per il professionista no...
vai a fare un matrimonio con una mirrorless, ti servono 20 batterie di scorta per arrivare a sera.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me