RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno della ghiera dei diaframmi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il ritorno della ghiera dei diaframmi.





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 19:23

Nikon e Pentax sono i marchi che l'hanno tenuta più a lungo (anche per garantire la compatibilità con i precedenti corpi a pellicola manual focus), poi negli ultimi obiettivi (eccetto forse i Pentax Limited) anche loro l'hanno abbandonata; ultimamente noto però che sta tornando di moda (specie nelle ottiche di fascia alta). Voi che ne dite? E' realmente utile sui corpi moderni o più un vezzo di stile?

Ma quello vezzo di stile! E' una cosa necessaria se alcuni come me si rifiutano di usare pollice e indice per muovere rotelline anteriori e posteriori per diaframmi e tempi. Se con la mano sinistra sorreggo la macchina fotografica dall'obbiettivo è naturale che vi sia la ghiera diaframmi, che è più facilmente selezionabile. Io non acquisto obiettivi che non l'abbiano.

Ritengo che l'eliminazione della ghiera diaframmi, l'abbiano imposta i costruttori per risparmiare e ne abbiano fatta una moda, si una moda del piffero.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 19:56

Per me la ghiera dei diaframmi è prioritaria. Uso ottiche manuali e normalmente fotografo in auto iso e tempi ma con quella controllo lo sfocato e la profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 20:23

Una volta sulle auto c'era la manovella per la messa in moto. Ce l'hanno lasciata per un po' anche dopo l'introduzione del motorino d'avviamento (la Dyane 6 ce l'aveva ancora). Poi è sparita perchè era superflua. Tra girare una ghiera sull'obiettivo o una rotella sulla fotocamera non ci vedo molta differenza, fotografando. Per come la vedo io l' "esperienza d'uso" non conta una cippa, mi interessa stare comodo (e quindi voglio che ci siano comandi indipendenti per i tempi, per il diaframma e per la messa a fuoco) e che esca un buon file. Il resto è fuffa.
Questo per fare foto, se si fanno video non saprei, io non ne faccio.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2024 ore 21:33

Io la usavo in analogico,la uso tuttora e non faccio video. Per me non era e non è una moda,per me è normale.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 23:10

Io ad esempio preferisco di gran lunga avere il controllo diaframmi dalla ghiera sull'ottica. E dal corpo preferisco invece impostare il controllo per altri parametri.

Però mi rendo conto che sia soggettivo. Io facendo il cameraman, con il controllo diaframma sempre dall'ottica delle telecamere professionali, ormai il diaframma lo cerco istintivamente e automaticamente sull'ottica.

Però mi vien da dire: se la ghiera di controllo c'è sull'ottica la si può usare o in alternativa impostare il controllo dal corpo. Se la ghiera sull'ottica non c'è puoi operare solo dal corpo. Quindi un obiettivo con la sua ghiera diaframmi è secondo me più completo perché può soddisfare tutti. Io un obiettivo senza ghiera diaframmi ad esempio non l'acquisterei(o l'acquisterei solo per un uso molto basico e poco importante, quindi per ottiche basiche ed economiche). Perciò per me da più valore anche all'usato.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 23:32

Usando fuji non posso che confermarne la comodità.
E non faccio video

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 23:48

Beh, le Fujifilm (specie X-T, X-E, X-Pro, X100) sono pensate per un'utilizzo "classico" dei controlli, tipo quello delle fotocamere 35mm dagli anni 20 agli anni 70.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 0:07

Uso anche io Fuji e per me è un accessorio irrinunciabile.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 1:05

Sono controcorrente dalla mia prima macchina 44 anni fa ho iniziato con i diaframmi ma per me non sono irrinunciabili.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 1:07

In realtà X-T, X-Pro e X100 si possono usare anche come una qualsiasi fotocamera moderna, però molti le scelgono proprio per un utilizzo alla "vecchia maniera", altrimenti ci sono X-S, X-H o qualsiasi corpo di un' altro marchio; il discorso era l'effettiva utilità su corpi moderni (Sony, Canon, Nikon, Panasonic, Hasselblad...); Leica stessa (brand notoriamente tradizionalista) l'ha omessa sulle sue ottiche SL.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 2:15

Io ho una RP ed uso molto la modalità manuale. Con la ghiera anteriore regolo i tempi e sulla ghiera multifunzione dell'ottica ho impostato i diaframmi.
Mi piacerebbe poter mettere sulla ghiera posteriore gli ISO o la compensazione dell' esposizione, ma sulla RP non è possibile.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 6:30

Una volta sulle auto c'era la manovella per la messa in moto...


Il paragone per me è fuori luogo perchè le manovelle nelle auto non esistono più mentre le ottiche con la ghiera dei diaframmi continuano a produrle, almeno fintanto che c'è chi come me che le preferisce.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 6:36

La ghiera dei diaframmi sulle ottiche l'hanno tolta, solo ed esclusivamente per risparmiare, diversi costruttori, che fanno roba di qualità anche buona, ma non eccelsa, mentre altri non l'hanno fatto, e tra questi, quelli che conclamatamente fanno ottiche d'alto bordo, tipo Leitz e Zeiss, ma anche la Fuji e Pentax hanno sempre costruito ottiche di qualità molto alta.

Le ottiche con la ghiera del diaframma sono quelle oggi costruite meglio.

Hasselblad faceva roba seria ma oggi, a mio personalissimo avviso, seria non la fa più, ed anche loro hanno tolto la ghiera del diaframma alle ottiche.

Dico che oggi roba seria Hasselblad non la fa più perché il loro ultimo trabiccolo, la 907 X, non ha manco il mirino, la devi usare come un cellulare, e per quanto mi riguarda, siamo al ridicolo su una fotocamera di quel prezzo, e proprio perché hanno preso la decisione di togliere la ghiera dei diaframmi, abbassando di livello la qualità delle ottiche, perdi operatività.

Io la ghiera dei diaframmi la uso, sulle ottiche che ho e che ce l'hanno, la trovo molto comoda.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:38

La ghiera dei diaframmi è un elemento di debolezza strutturale, anche perché era (ed è) solitamente posizionata nella parte posteriore dell'obiettivo stesso, quella cioè più sottile e più soggetta a sollecitazioni, soprattutto nei grossi tele, quindi se non c'è è sempre meglio... guarda caso infatti le rotture avvengono quasi sempre a ridosso di essa.
Poi ci sta che qualcuno la preferisca in posizione d'antan...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:20

Dico la mia.

135/2 c/y ghiera dei diaframmi e scala della profondità di campo. Ieri guardando queste sue cose ho messo il diaframma corretto per avere a fuoco quello che mi interessava senza tante pugnette.

Si può fare anche sulle altre ottiche? Certo, ma sulle vintage salta all'occhio in maniera inequivocabile, sulle moderne è tutto più nascosto.

Per me è si .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me