RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Panasonic FF L-Mount con dimensioni compatte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Panasonic FF L-Mount con dimensioni compatte





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:44

Biga, francamente io vorrei una macchina fotografica per fotografi.

Una che sia per professionisti, senza limitazioni imposte dal marketing, senza dati di targa mirabolanti che non sfrutterò mai.

La cosa che più si avvicina alle prestazioni, numero giusto di megapixel ed affidabilità sul campo (e ho cambiato ogni marca) è la mia Canon R3, ma prestazioni da sportiva e super raffiche non mi interessano.

La cosa che più si avvicina al mio gusto da fotografo sono le Leica M, ma il telemetro e la messa a fuoco manuale, per un professionista lo vedo come un limite notevole.

La cosa più appagante a livello fotografico ma con dei grossissimi limiti di lentezza e la non compatibilità con capture One, è hasselblad 907.

L'estetica più bella (l'ho venduta) Leica SL2s, ma un sistema troppo lento, e lenti zoom troppo buie. Lenti enormi e troppo poche. Non voglio andare ad attaccare lenti sigma o Panasonic per una non completa compatibilità.

È vero, manca una macchina fotografica per fotografi, dove il professionista ha tutto il necessario senza chiacchiere del marketing, corpi fatti con materiali non plasticosi ma metallici, modulari, connessioni intelligenti, batterie non ridicole, parco lenti luminose fatte di vetro, sensore medio formato con 24-40 megapixel moderni, auto focus affidabile.

Un professionista fotografo è pronto a spendere cifre folli, anche 20/30k per un prodotto del genere e 3-4 ottiche sensate.


Tornando al topic, periamo che Panasonic non sforni la solita roba che va a competere con l'ennesimo prodottino tipo Sony A7c

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:07


Questa di Verolino mi sembra una analisi interessante.
Se davvero (non conosco i numeri) la famiglia Sony ZV ha preso una market share così importante, trovo normalissimo che Panasonic, ad oggi la più completa lato video, si proponga con un prodotto similare.

Come ho scritto in altro topic, può essere la rivisitazione in 'salsa Pana' della Sigma FP, un ottimo concept ma con alcuni forti limiti progettuali, che qui potrebbero essere stati superati: una FP con monitor tiltabile, stabilizzatore (forse) ed otturatore meccanico.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:09

Saranno le Sigma FP con carrozzeria PanasonicMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:14

Minimal, davvero mi vuoi dire che sul mercato non ci sono macchine soddisfacenti per un professionista? Non mi riferisco a brand specifici… Ma di quale ambito stai parlando? Non so forse ti riferisci a un uso estremamente specifico e tecnicamente esigente, per il quale però penso (penso perché è un segmento di prezzo che nemmeno prendo in considerazione) che con 30000 euro qualcosa di adeguato il mercato lo offra…

“ corpi fatti con materiali non plasticosi” la plastica può essere parecchio resistente…
“connessioni intelligenti” cosa sono? Ti riferisci alla possibilità di connetterti ai social?
“batterie non ridicole” battery grip
“parco lenti luminose fatte di vetro” mi risulta che non sia un problema trovarne
“sensore medio formato” qui mi taccio perché non so ma direi che non è assolutamente un presupposto per fare buona fotografia professionale
“auto focus affidabile” questa dell'autofocus non smette di stupirmi. Capisco possa essere utile in certi ambiti ma la fotografia si è sempre fatta anche senza af. E se il problema è comune a tutti perché manca la proposta nel mercato non si rischia nemmeno di creare disparità tra utenti. Quindi dove sta il problema per un professionista (il cui standard è fissato dalla concorrenza che ha le stesse limitazioni)?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:17

“ Saranno le Sigma FP con carrozzeria Panasonic”
La FP è venuta in mente anche a me. Mi intrigava quella quindi anche questa;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:37

se assomigliasse ad una gx9 FF ci penserei seriamente,

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:51

Soprattutto se poi facessero una GX9ii con lo stesso scafo MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 15:57

Ho letto o visto, non ricordo dove ma era un sito/canale “serio”, che potrebbe avere un mirino rangefinder ibrido simile alle fuji x100. Se così fosse potrei pensare seriamente di lasciare la A7C…

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:37

Se proprio vogliamo fare speculazioni, la mia speranza è che questo corpo "eccezionalmente" compatto sia poi trasportato verso il micro 4/3 come avvenuto per il corpo della S5!


Io spero proprio in una nuova macchina della serie "GX" o simile.. una micro 4/3 compatta con IBIS, sensore della G9 Mark 2, ed un prezzo non troppo elevato: se la fanno è il caso che torno a M4/3! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:45

Il problema delle macchinette panasonic è l'ottica , e finche non decideranno di aprire un po di codici a sigma e tamron e altri , avremo macchinette belle ma con rischio di rimanere soprammobili, sempre che non si decida di dare due schiaffi alla tecnologia panasonic , mettere un adattatore manuale e buttarci su carrozzoni per altre macchinine.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:54

In realtà L mount è partecipato da Sigma e altri

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:00

Il problema delle macchinette panasonic è l'ottica , e finche non decideranno di aprire un po di codici a sigma e tamron e altri

Ma se tutti i nuovi sigma dn sono compatibili con le panasonic serie s.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:18

Ciao Biga, se vuoi apriamo un topic in merito senza intasare questo, comunque ti rispondo.
Io lavoro con Canon R3 e parco ottiche RF serie L.

La plastica puo essere anche resistente, ma R3 è fatta comunque in plastica, preferirei che fosse fisicamente più premium, ci sono Leica a pellicola e non che ci puoi piantare i chiodi in casa, di contro ho visto Z9 che si sbriciolano e si scollano le gomme dopo 1 anno di utilizzo.

Connessioni intelligenti intendo che vorrei 2 prese USBC, una per il theter quando la uso in studio e uno per la ricarica della batteria. ad esempio R5 che uso in studio per still e on model, la batteria dura 2 ore di scatti, inaccettabile. Le connessioni potrebbero creare un thetering con il computer, senza fisicamente un filo theter, ma wifi con una velocità accettabile.

Batterie ridicole, vedi sopra, R5 è scarsa, infatti uso prevalentemente R3 con cui risolvo il problema.

Lenti in vetro.. non voglio generalizzare, ma moltissime ottiche sono corrette via software, di lenti buone veramente sono pochine e costano una follia. vedi il 50 SL summilux.

AF affidabile, con Canon R3 ho risolto, ma ho venduto un sacco di sistemi per inaffidabilità in bassa luce, Nikon Z, Panasonic L, e Leica SL.

Gran parte delle cose le ho risolte con R3 ed il parco ottiche serie L RF, ma l'ho pagato caro in termini di prezzi, pesi ed ingombri importanti.

Il mio segmento lavorativo è moda, still life e wedding, 80%foto e 30% video. Quindi secondo me non esiste nessuna macchina e sistema a nessun prezzo che mi permetta di avere qualcosa in più di reale, tutti i sistemi hanno pro e contro importanti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:33

Il problema delle macchinette panasonic è l'ottica , e finche non decideranno di aprire un po di codici a sigma e tamron e altri , avremo macchinette belle ma con rischio di rimanere soprammobili, sempre che non si decida di dare due schiaffi alla tecnologia panasonic , mettere un adattatore manuale e buttarci su carrozzoni per altre macchinine.


Secondo me ti stai confondendo con altri marchi. Panasonic gode del pieno appoggio di Sigma infatti ha nel suo parco ottiche tutte le lenti sigma vecchie e nuove.

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=l_mount&size=ff

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:34

Il problema delle macchinette panasonic è l'ottica , e finche non decideranno di aprire un po di codici a sigma e tamron e altri


guarda che sigma fa parte del consorzio L-Mount e tutte le ottiche che propone per sony le propone anche per panasonic e...
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=l_mount&size=ff



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me