RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:49

Eeeek!!! Mi si rizzano i capelli se la chiamano M12...

...se invece la fanno e la chiamano Brunilde, Gertrude, Theodora, Mila, Emma o come vogliono loro perchè no in fondo...

...ma tutta questa elettronica con una baionetta M e ottiche esclusivamente manuali non ce la vedo

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:54

Secondo me non potrà mai sostituire la serie M.
Anche perché chi vuole una linea moderna si può orientare già da ora sulla SL.
La peculiarità della serie M è il telemetro e la sua forma classica. Se la snaturano sarebbe un suicidio. Concordo che il mirino elettronico è più comodo e facile da utilizzare, ma la M si utilizza anche per l'esperienza fotografica a 360 gradi, e il telemetro è una parte fondamentale.
Un altra caratteristica della serie M è la sua immutabilità, il telemetro e questa sua forma classica, ci accompagnano da 50 anni, e la gente continua a comprarle, perché cambiare?
Mi domando ancora, qualcuno sarebbe disposto a pagare 10000€ per una M12 così?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:03

Faranno l'ibrida... una TM o simile da affiancare alla SIGNORA.

E ne venderanno a bizzeffe, vedrete.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:18

Sarà un mirino stile fuji

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:32

….dunque….ragioniamo con calma (se possibile in caso di Leica):
- a parte il fascino (che non è poca cosa) il telemetro è un terno all' otto se non si ha la vista perfetta (ho 65 anni con miopia e presbiopia);
- vi ricordate le polemiche per la messa a fuoco dell' Hasselblad X1D, comunque più rapido ed affidabile di un telemetro con vista non ottima;
- il “formato Leica” quando è stato inventato era il piccolo formato, agile e trasportabile, guardate ora cosa è diventato il FF;
- corollario del punto precedente, il vero “formato Leica”, oggi, dovrebbero essere il m4/3 e/o l' APS-C;
- per me, per quanto sopra detto, è un vero peccato che Leica abbia dismesso il sistema APS-C, perchè non compreso da noi fotografi, siamo proprio esseri strani ed irrazionali;
- ho avuto, ai tempi della pellicola, 2 corpi Leica a telemetro e 5 obbiettivi (era il mio corredo abituale…per tutto), con le diapositive, erano un abisso dal resto del mondo (colori, contrasto e morbidezza, sfuocato, ecc), ora con il digitale sono tutti ottimi apparecchi, tanto comanda il softwere ed, un po', il formato del sensore, se molto diverso (come ai tempi della pellicola);
- in mano, le Leica, sono, comunque, oggetti stupendi.
Dove voglio arrivare…?
Da nessuna parte, spero solo che Leica torni in APS-C o m4/3, i veri formato Leica, oggi!!!
Buon pomeriggio a tutti e grazie per la pazienza.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:20

M sta per "Messsucherkamera" ossia fotocamera a telemetro.
Se tolgono il telemetro e continuano a chiamarla M, liberi di farlo, ma la M è nata così.
Secondo me aggiungeranno un modello con mirino elettronico che affiancherà le telemetro per gli aficionados di quest'ultimo. Di fatto molti usano le SL - SL2 etc con ottiche della serie M ed R, perchèun ottimo mirino a elettronico riesce ad essere più preciso del telemetro, specie sulle focali lunghe e luminose.
Se facessero qualcosa di più piccolo e leggero di un serie SL, con attacco M ed un bel mirino elettronico, io ci farei un pensiero: teoricamente dovrebbe anche costare meno, perchè produrre e tarare il telemetro di precisione attuale ha un costo industriale molto superiore a quello dei moderni evf.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:03

Onestamente sono contento se tolgono il mirino ottico a telemetro.

Io Leica M con tutto il suo corredo che non costa poco, l'abbandonai proprio per colpa del suo mirino che è la causa di ogni male

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:03

In pratica un telefonino ultracostoso che manco telefona! Che tristezza Triste scusate ma io sono un dinosauro e la "M" DEVE essere a telemetro altrimenti diventa...boh non so come definirla! Sempre mio parere personale of course Cool

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:08

Praticamente farà la fine che ha fatto il Defender

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:26

Per me è impossibile che tolgano il telemetro ottico. Sarebbe una porcata.
Al più penso che possa esserci il visioflex integrato con una levetta per lo switch stile fuji XPRO.. ma dovrebbe fare i conti con le dimensioni, le leica sono piccole anche in virtù del telemetro.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:44

c'e' un parco ottiche con attacco M di altissimo livello, sia sul nuovo che soprattutto sull'usato...

avere un corpo moderno con quelle ottiche non la vedo una scelta sbagliata...


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 17:01

Secondo me invece sarebbe una formula vincente; un'EVF di qualità che simuli il telemetro darebbe solo vantaggi ed eviterebbe l'acquisto e l'ingombro di un Visoflex opzionale.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 17:41

Io Leica M con tutto il suo corredo che non costa poco, l'abbandonai proprio per colpa del suo mirino che è la causa di ogni male


Quindi tu hai comprato leica M, e poi tutto il suo corredo che non costa poco, e solo dopo ti sei accorto che il telemetro non faceva per te? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 17:58

Il telemetro non è per tutti, proprio per questo un EVF renderebbe la M adatta sia a chi vuole quell'esperienza, che per chi preferisce l'utilizzo standard in stile Mirrorless; senza contare che può fare comodo anche alla prima categoria, quando si usano grandangoli e teleobiettivi spinti, ottiche molto luminose, Macro ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:38

La M è sempre stata il telemetro, ma non dimentichiamoci che uno dei suoi punti forti sono anche le ottiche M...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me