RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pace e razionalità fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pace e razionalità fotografia





avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 0:02

Magari è solo un mio amplesso fotografico disturbato

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 0:10

Magari è solo un mio amplesso fotografico disturbato


@Ombra Grigia

credo sia solo un'indigestione da risotto coi funghettiMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 0:19

Sarà , ma le realtà di questo tipo sono quelle che la gente ricorda , il barbosissimo mediocremente operandi del punta e scatta non può poi dopo lamentarsi o pavoneggiarsi di imprese epiche che poi sfociano in battibecchi da pollaio fra galli ruspanti fake

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 0:28

Tipo : la color , eh ma la porzione destra , no non va bene la spirale o roba del genere che adultera il concetto base nato dall'autore

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 6:51

Parlando di street o reportage di strada, parto dal presupposto che se si vuol portare l'osservatore nella scena la foto non deve essere perfetta. Io ad esempio non utilizzo p.p con effetto "wow", cerco di dargli un aspetto più grossolano evitando la nitidezza, in alcune anche non correttamente a fuoco. Trovo che la non perfezione di una foto renda bene l'idea di uno scatto furtivo, spontaneo. La foto di strada non necessita di fotocamere o attrezzature particolari, 12/16 mp sono sufficienti, quel che conta è avere idee chiare di cosa voler comunicare e come lo si fa. Il mio lavoro in p.p consiste nel farle apparire con cura non curate.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:13

@Vincenzo Virus
Condivido totalmente, per una serie di ragioni:

1. Il contenuto è sempre più importante della perfezione tecnica alla quale oggi credo sia dia troppa importanza.

2. La street si è perfezionata in un epoca in cui la pellicola andava per la maggiore e si era costretti a scegliere un'unica sensibilità che andasse bene un po' per tutto. Se in una bella giornata di sole si sceglieva una ASA400, è naturale che in un vicolo in ombra potesse essere necessario salire tanto con i tempi, soprattutto se l'idea era usare l'iperfocale. Non ci si rende conto che usare sensibilità elevatissime in digitale, magari in AutoISO, si baratta quel senso di 'autenticità' in favore di una presunta superiorità tecnica.

3. Sono d'accordissimo con te, infine, che quell'imperfezione dia un tocco particolare alle foto, più organico, più 'umano' e che questo tenda a impreziosire ulteriormente lo scatto.

Per inciso, sia in ambito di street (poca) che di reportage (più frequente) io scatto esattamente in questo modo:
iperfocale con diaframma chiuso per avere tutto a fuoco e iso impostati già a 800
a cui aggiungo che la mia macchina ha solo 12mpx, pertanto è importante comporre bene sin da subito. Sensibilità fissa (la decido prima in base alle condizioni), solitamente scelgo il 35mm MF, tempi 'necessari' e iperfocale; quando mi è possibile, aggiungo volentieri il flash.

Piccola nota tecnica: per utilizzare l'iperfocale non ha senso impostare la maf ad infinito (altrimenti ti perdi la porzione di fuoco accettabile dopo il piano di fuoco), ma bisogna impostarla ad una distanza tale per cui il campo di fuoco (accettabile) ti copre FINO ad infinito. Proprio per questa ragione, io non capisco chi in street vuole l'AF superfulmineo con aggancio sulla pupilla, quando la maggior parte dell'attività in strada si fa (storicamente) in iperfocale/zone focusing.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:52

FrankLan 10 min di applausi , finalmente pensieri elettrocompatibili MrGreen
Esattamente è questo quello che intendo per street , lente pancake , corpo minimal , per assurdo un xpro1 e un 18 f2 vanno alla grande , oppure mi attirerebbe riutilizzare la mia vecchia Nikon df con lenti ai-s sempre sul 28 mm … il massimo sarebbe avere una Leica Q , ma poi vedo le mie fotografie e le più belle sono state realizzate con macchinette e lenti da un valore effimero , fra corpo e lente non supero le 300 euro , vedasi xt1 e 17 mm 1.4 ttartisan .. per me conta alla fine il feeling tattile e i parametri mentali che ti permettono di individuare delle scene fuori dall'ordinario molto singolari , per permettere ciò hai bisogno di liberarti dagli automatismi e scattare fluido con i parametri in macchina che abbiamo ribadito

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:56

Sono d'accordo con te, anche per una semplice questione pratica: non c'è tempo di aspettare che l'AF agganci, verificare che abbia agganciato il soggetto giusto, ecc; quando c'è il momento, si ha solo il tempo per scattare.

Probabilmente, poi, parliamo da dinosauri che hanno avuto poco a che fare con gli ultimi ritrovati tecnologici (parlo per me). Possiedo anche una Panasonic G7 (mirrorless) alla quale abbino spesso proprio il TT Artisan 17mm f/1.4 e la uso esattamente come uso la reflex: misurazioni esposimetrica spot, tutta manuale, live preview a mirino disattivata.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:58

Per quanto riguarda la pp , mi rendo conto che un metodo dragan applicato anziché nel ritratto , sulla street con quel mood stile foratura di ps , rende molto drammatico l'impatto sul bianco e nero , mentre faccio notare in un recente topic dove si parla di palette e colori , quanto sia importante la profondità dei colori e il gioco di luci ed ombre se là si vuole riprendere la scena con cromie accese dove spiccano i primari

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:03

FrankLan oltre tutto questo metodo permette di focalizzarsi sulla contestualizzazione attraverso la scelta focale compositiva , un af sarebbe ostacolante in modo selettivo , quel 17 mm mi ha dato tante soddisfazioni, 100 euro di lente con bei colori e microcontrasto , quando hai attrezzatura low budget ti concentri sulla foto e stop , poi ti affezioni talmente tanto a quella robaccia che non vuoi più disfartene ed anche se hai altre opzioni scegli sempre quella più divertente ed immediata

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:09

Personalmente faccio uno sviluppo b/n senza particolari effetti, prediligendo distribuzione tonale e intellegibilità; non mi interessa particolarmente della nitidezza, soprattutto in questa tipologia di scatti.

Non conoscevo il metodo Dragan e grazie al tuo commento sono andato ad approfondirlo. Grazie dell'informazione!

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:11

Figurati poi crei da li le tue derivazioni

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:12

quando hai attrezzatura low budget ti concentri sulla foto e stop , poi ti affezioni talmente tanto a quella robaccia che non vuoi più disfartene ed anche se hai altre opzioni scegli sempre quella più divertente ed immediata

E' una barriera d'accesso al mondo della fotografia talmente bassa (perché economico), che trovo sia irrinunciabile; è l'ammazza-scuse per eccellenza. Se riesci a farti bastare una lente del genere, e tante volte è più che sufficiente, non hai bisogno di tanti ragionamenti su mtf, risolvenza, nitidezza, microcontrasto, ecc... esci e porti a casa lo scatto. Idem per corpi ultraperformanti.

La realtà è che si fotografa con TUTTO, senza grossi problemi, soprattutto in generi come la street dove non occorrono attrezzature particolarmente performanti.

C'è da dire che quel 17mm anche a me ha dato soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:13

Hanno preso più like le foto con il 17 tt artisan che il mio zeiss MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:21

Immagino! MrGreenMrGreenMrGreen
Per fortuna, seppur nell'ignoranza diffusa, la fotografia è ancora un'arte molto democratica: vince chi fa meglio. E fare meglio non implica necessariamente spendere di più!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me