RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:44

MarcoM, non ci crederai ma quasi nessuna post solo un leggero lavoro sulla esposizione delle alte luci visto che in teatro sparano molto. Io per l' uso amatoriale che ne faccio sono molto soddisfatto. Scatto principalmente all' aperto ma in quella occasione sono rimasto a bocca aperta. Guarda a che iso ho scattato e la quantità di rumore che trovi nelle foto e pensa che è solo la sorella minore della R6 mark 2.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:13

Pazzesco Luca. Infatti, avevo visto uno scatto a Iso 12.800 e rimango a bocca aperta a vedere la pressoché assenza di rumore sulle ombre.
Beh tanto sorella minore la R8 non lo è se pensi che condivide con la R6 MK2 sia il sensore sia il processore.
Molto molto interessante davvero....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:20

Sensore, processore, AF, etc.
Poi gli affianchi DxO e sei a posto:

ISO-8000




DxO PL7 Deep Prime Luminance = 20




DxO PL7 Deep Prime XD Luminance = 20





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:37

Sapete però cosa mi fa leggermente storcere il naso?
La mancanza "almeno" della ghiera principale posteriore che sono abituato a usare per compensare l'esposizione...mancanza del joystick...insomma la carenza di controlli fisici sul corpo macchina. Capisco che oltre all'Ibis dovevano pur economizzare su qualcosa per proporla a 1000 euro meno della R6 mk2...ma ho paura di trovarmi male nell'uso

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:41

Il joystick (a me) non serve piu' con questo AF.
Poi c'e' il tastierino con le frecce che fa lo stesso lavoro (per non parlare dello schermo touch).
Riguardo le ghiere: ne hai 3, 2 sulla macchina + 1 sull'ottica / adattatore.
Di rado uso quest'ultima.

Quindi ti troveresti nella stessa situazione dell'80D + una ghiera sull'obiettivo

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 15:05

Capisco Frengod.
Poi subentra il problema lente...il 24-105 coprirebbe le focali che uso più spesso ma mi sa che adesso potrei permettermi la versione non L...usato...MrGreen...praticamente un modo perfetto per sprecare un'ottimo sensore...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:13

Abbandonare il mondo reflex per le mirrorless non mi convince ancora...il mirino ottico per me è davvero difficile da abbandonare.
In fondo poi, con il Live View è come scattare con una ML per me.
Facendo un pò le mie considerazioni sul mondo Reflex che, per il mio tipo di fotografia non legata ad azione veloce, ma alla pura qualità d'immagine, gamma dinamica e tenuta ad alti iso, per puro caso ho messo le mani su una Pentax K1 Mark2. Una FF pazzesca...se ne parla molto poco in giro anche perché Pentax è rimasta volutamente ancorata al mondo reflex e , in più, non brilla certo per comunicazione e marketing, ma ciò che ho visto in giro in rete sembra una macchina spettacolare....a parte l'AF non evolutissimo.
Che ne pensate? Stavo valutando anche la Canon 5D Mark 4 sebbene costi sull'usato ancora un bel pò e nonostante abbia lo schermo posteriore fisso...cosa scomodissima quando scatto su treppiede su riprese basse....non mi viene a mente altro se volessi rimanere nel mondo reflex

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:19

Ho avuto una K1 e l"ho utilizzata spesso "in parallelo" con una Canon 77D, dunque non molto differente dalla tua. Gamma dinamica ed alti ISO sono eccezionali con la K1, io la chiamavo la "signora della notte". Ma... l'AF non è paragonabile a quello della 77D, per velocità e precisione.
Se vuoi una K1, prima provala se possibile.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 11:51

Ho ancora la K1 e tra le reflex per me è una tra le migliori mai costruita.
Per il mio modo di fotografare l'AF è adeguato.
Non ho altre reflex recentissime in Nikon mi fermo alla D800E in Canon alla 5D mark iii poi le altre sono tutte ML.
Non usando mai AF continuo e privelegiando AF singolo su punto centrale non sono più adatto a giudicare un AF, so solo che ieri per puro diletto ho fatto qualche foto con una D600, soggetto centrale sotto i portici, l'AF ha messo a fuoco lo sfondo e non il soggetto, avessi usato solo AF centrale non sarebbe mai successo.
Questo difetto capita anche su ML che mettono a fuoco di solito nel punto più vicino nell'area AF.
In ogni caso provala.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:26

Anch'io ragazzi uso sempre AF singolo su punto centrale. Focheggio e ricompongo. Questo naturalmente a mano libera.
Su treppiede il problema non si pone perchè vado sempre di fuoco manuale.
L'AF mi sembra "forse" l'unico punto debole della K1 mark2. Magari col mio modo di scattare non lo sarebbe...un pò come Gainnj se ho ben compreso..?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:45

Su apsc non ho mai ricomposto. Talmente tanti e decentrati sono i punti laterali.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:46

Tra r8 e R6 primo modello, R6 primo modello tutta la vita. Io la uso per matrimoni, in condizioni di scarsissima luce la sera, è ottima, ha un corpo migliore della r8 (e di molto, se non sbaglio la r8 ha lo stesso corpo della rp, almeno credo, molto amatoriale quindi) ,stabilizzatore, joystick, hai tutto, credo anche che ad alti ISO sia pari se non leggermente superiore addirittura alla r6ii. È perfetta per te.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:51

Marco sulle mirrorless non devi mettere a fuoco su punto centrale e ricomporre, sposti il punto di messa a fuoco col joystick, o metti il tracking, o altro in base alla situazione,.cambia tutto, e in meglio, rispetto alle reflex. La R6i ha un autofocus eccellente.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:52

ha un corpo migliore della r8 (e di molto, se non sbaglio la r8 ha lo stesso corpo della rp, almeno credo, molto amatoriale quindi)
Ho la RP e la R8 ed ho avuto la R6 per due anni.
I materiali usati per le macchine sono gli stessi.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:54

@Vale
Infatti su ML avevo puntato gli occhi proprio sulla R6 mk1...la tua opinione è molto interessante.
Sono però titubante riguardo al mirino elettronico...ho paura di non riuscire ad abituarmi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me