RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:20

Ancora con ste convinzioni? meccanica ed elettronica, sono solo aggettivi, quello che conta è la qualità costruttiva, secondo voi è meglio una Nikon F4 o una Zorki 4?

Lapo, che paragoni fai?
La Zorki 4 la puoi giusto paragonare ad una Minolta 300Si o a una Pentax MZ30...
Mi sentirei di scommettere sulla durata della prima.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:22

comunque, la mia Contax-II del 1937, usata intensissimamente da mio nonno (che la comprò nuova allora) e poi da me, a partire dal '79, funziona ancora in maniera eccellente e viene usata ancora regolarmente.

Lo stesso dicasi per la mia Kiev4A, che comprai "seminuova" nel 75...

Quasi ogni componente meccanico, può essere ricostruito. Non necessariamente da "un tornitore", ma da chi sia professionalmente preparato/specializzato e disponga di un laboratorio dotato di idonea strumentazione.

La bella Nikon F4 è una Reflex (che tra l'altro contiene un interruttore a mercurio), mentre la Zorki 4 è una fotocamera a telemetro; sono due concetti diversi. Ed una Zorki 4, se parliamo di un esemplare che abbia realmente passato il controllo qualitativo, è un apparecchio semplice ed affidabile.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:27

Sì, ma la qualità costruttiva non penso proprio possa essere paragonabile... un conto è costruire una macchina per le masse e un conto è costruire una top di gamma... proprio un paragone che non sta in piedi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:35

Lapo, il tornio lo uso MrGreen
Certo per roba fotografica e un po grosso ma certe cose si possono fare con un po di inventivaMrGreen
Preferirei una f4 ma avendo canon digitale mi converrebbe prendere una eos 1;-) la f80 e un errore di gioventù....

Lorenzo Enzo, si mi riferivo a (come dice schyter) rumenta ex urss, ma i grandangolo sono rari e costosi, a leica pensavo le varie M ma sono abbondantemente fuori badget..


Per la precisione dell'esposizione non credo che per quello che farei sia molto influente, c'è chi si affida alla regola del 16 e vive felice, io ho 2 esposimetri che uso in base, a quello che voglio fare, il 1/2 stop non è così critico con il BN ma neanche uno stop intero...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:39

c'è chi si affida alla regola del 16 e vive felice

Eccomi qua... MrGreenMrGreenMrGreen

ma i grandangolo sono rari e costosi

Non solo... ti costringono ad usare un mirino aggiuntivo e devi saltare da un mirino all'altro... (sempre parlando di macchine a telemetro)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:19

Molto inciso l'obbiettivo della FED, altro che " lenticchie", come direbbe il nostro leicista lariano ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:02

LOL! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:11

altro che " lenticchie", come direbbe il nostro leicista lariano


...non svegliate il can che dorme...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:18

ma i grandangolo sono rari e costosi


se può bastare un 35mm, lo Jupiter 12 recuperato in buone condizioni, costa davvero poco e fa il suo dovere ... anzi, di più considerando il prezzo spesso ridicolo.

user249402
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:59

Lapo, che paragoni fai?


Si affermava di maggior affidabilità delle meccaniche in generale, io ho avuto sia la Zorki che la Minolta X300, la seconda vince a mani basse, chi afferma il contrario usa la zorki per 1 rullo ogni 2 anniMrGreen

Lapo, il tornio lo uso


Anch'io, da quando ero ragazzino, prova a rifarci la camma di sgancio dei tempi lenti della Zorki 4, oppure l'ingranaggio principale di armamento dell'otturatore di una Yashica biottica.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:09

E' ovvio che per ricostruire componenti meccaniche, non serve solo il tornio, suvvia...

Credo anche che una Zorki sia in grado di sopportare operativamente più di un rullino ogni 2 anni...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 23:26

io ho avuto sia la Zorki che la Minolta X300

Non ho fatto il paragone con la X300 ma con... questa...
camera-wiki.org/wiki/Minolta_Dynax_300si

Macchine fotografiche "per le masse"... Cool

user254277
avatar
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:02

Molto inciso l'obbiettivo della FED, altro che " lenticchie", come direbbe il nostro leicista lariano ;-)


MrGreen Mmmmmmmhhhhhhhhhhhh!!!!!!!

Dimensioni filateliche e distanza ravvicinata non consentono una seria valutazione qualitativa dell'obbiettivo...a parte che la 2° foto non mi pare proprio esaltante.
Comunque, tutti sanno che piccolo è bello e che a breve distanza anche il classico Qlo di bottiglia potrà fornire prestazioni accettabili, proprio come la 1° fotografia.
Una prova corretta deve essere effettuata ad almeno 10/15m. e all'infinito...anche a 500/800m. laddove le lenticchie russovietiche si sciolgono come neve al sole...Sorriso

Ma, se vorrete conoscere con la massima precisione l'effettiva qualità dell'obbiettivo, beh, allora non vi resta che impressionare Velvia; Velvia con Leitz M ed avrete la certezza che la qualità di tutti gli altri obbiettivi è inferiore a quanto visionato con i formidabili obbiettivi Leitz.

Provare per credere!Sorriso

user254277
avatar
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:03

Infine, per la precisione: Leicaista del Lario Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:07

Detto con simpatia, eh, visto che dovunque, i nostri sentieri virtuali s'incrociano...

Su un altro forum, alcuni anni fa, qualcuno scrisse: " tranquilli, è come la gastrite, torna sempre! "

E dire che ho trascorso le vacanze di Natale in Ticino e spesso son sceso a Como... chissà, forse ci siamo incrociati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me