RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:05

Avuto sia la Rollei che la Minox,anzi la Minox ce l'ho ancora e ci facevo DIA,Velvia è Provia con ottimi risultati con entrambe.
Il problema come dice il buon Paolo è che i costi ti fanno passare la voglia;idem per il MF quello vero,la mia RB67 praticamente non la uso quasi più,stessa ragione pellicola sviluppo stampa se devi mandarle a laboratorio(perché per uso sporadico farlo in proprio e ancora più sconveniente)non hanno senso.
E un peccato,ma oggigiorno l'analogico vogliono fartelo passare come hobbi da sceicchi MrGreen, purtroppo essendo diventato di nicchia oltre che costare non è supportato adeguatamente da chi produce supporti(pellicole)e quant'altro.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:14

Personalmente, una compatta "economica" che poi non lo sarebbe davvero non credo apporti molto sul mercato, probabilmente ne abbiamo già una ferma in un cassetto e forse ancora funziona.

Se invece propongono un prodotto completamente meccanico, raffinato e made in Japan, come alternativa alle tedesche ma ad un prezzo sensato (fossero anche 700-1000 euro) probabilmente potrebbero suscitare un interesse anche a livello collezionistico e magari potrebbe essere un'operazione vantaggiosa per Ricoh

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 6:19

E un peccato,ma oggigiorno l'analogico vogliono fartelo passare come hobbi da sceicchi , purtroppo...
****************************

Purtroppo ci sono in giro troppi youtubers che si atteggiano ad artisti millantando l'uso di fotocamere a pellicola che in realtà neppure sono sicuro che usino davvero.
E anche se le usano le adoperano male, il che è anche peggio, e alla lunga questa storia finirà per uccidere la pellicola molto più di quanto non sia già riuscito a fare il moloch digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:03

tutte le problematiche relativo al mondo analogico possono essere utili e di confronto sereno, al di la delle proprie visioni personali che scaturiscono dalla propria esperienza di uso.
Posso semplicemente dire che usando occasionalmente la pellicola e sviluppando in proprio pochi numeri il costo lo ritengo abbordabile per qualsiasi utente medio. Ovvio che se i numeri siano importanti la situazione cambi.
Preferirei però rimanere sul tema del topic, ossia su eventuali opzioni che potranno essere disponibili e sulle scelte che in qualche modo saranno eseguite su questo tipo di fotocamere. In sostanza più sull'elemento fotocamera e relativa esperienza di uso più che sul successo o meno di un eventuale (che a questo punto appare un filo più concreto) rilascio di una o addirittura due fotocamere a pellicola.
Io ho tre vecchie compatte a pellicola diverse per esperienza di uso e, pur usandole assai meno di quanto mi piacerebbe (ma da non un po non uso alcuna fotocamera), sono curioso di capire quale potranno essere le scelte concrete.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:26

Dopo quanto era stata indicato qualche settimana fa di cui copio incollo

Copio e incollo da un topic su PF che ha tradotto un passaggio durante un talk con un dirigente di Ricoh Image francese, raccolto durante l'anteprima del salone di fotografia a Parigi.
Qui l'intervista completa, io non parlo francese.. se qualcuno vuol farlo anche per sapere se per caso (ma penso di no) abbiano detto qualcosa anche per il digitale ha un caffè pagato! Sorriso
www.fautpaspousserlesiso.com/episode-2-le-marche-de-la-photo-en-2023/

La traduzione riporta che nella primavera del 2024 dovrebberò vedere la luce due fotocamere compatte, prima degli sviluppi reflex.
Qua il passaggio con traduzione (dal francese all'inglese ritradotto da google.. MrGreen)

Lo scorso dicembre abbiamo annunciato il lancio di un progetto di cinepresa. Naturalmente il progetto è ancora sulla buona strada. Vedrà la luce nella primavera del 2024 con l'arrivo di due cineprese. Per quanto riguarda il

tipo di fotocamere a pellicola che usciranno sul mercato la prossima primavera, in una prima bozza dovrebbero essere due fotocamere compatte, di fascia alta in termini di specifiche tecniche ma non in termini di prezzo. Saranno relativamente abbordabili. una prima bozza, due compatte, seguite ovviamente dalle reflex, che sono il caposaldo di questa tipologia di fotocamere.

Da quando abbiamo annunciato questo progetto nel dicembre 2022, abbiamo ricevuto molti feedback da rivenditori e potenziali consumatori che ci hanno raccontato quanto siano impazienti di vedere arrivare questi prodotti. Sembra che ci sia una domanda molto forte per le fotocamere a pellicola.

La nostra strategia ormai da diversi anni è stata quella di lavorare con prodotti molto, molto, molto di nicchia e stiamo andando abbastanza bene. Per raggiungere questo obiettivo, il management team giapponese si affida a sondaggi condotti tra i consumatori giapponesi, sia all'interno del marchio che oltre.

Come nel caso del GRserie, il progetto per il lancio di fotocamere a pellicola è il frutto di un'ampia consultazione con numerosi attori dell'industria fotografica, in particolare i consumatori giapponesi, poiché l'esperienza ci ha dimostrato che funziona abbastanza bene quando si realizzano prodotti in risposta alla domanda dei consumatori, poiché sono i principali interessati. "


La prima cosa che mi viene in mente è che possano essere due compatte (ovviamente a ottica fissa) con due focali diverse, tipo GRIII e GRIIIx (per dare una idea non del modello ma dell'idea di base).
Parrebbe strano fossero due modelli completamente diversi.

Interessante anche il riferimento ai prezzi (relativamente abbordabili quanto è? MrGreen)

Staremo a vedere..


In realtà è uscita una dichiarazione ufficiale di Pentax che smentisce.. MrGreen


pentax.eu/blogs/news/19-10-23-official-statement-film-camera-project

Abbiamo trovato informazioni su diversi siti web riguardanti lo sviluppo della nostra cinepresa. Ciò includeva due fotocamere compatte per la primavera del 2024, come menzionato da un collega che lavora per Ricoh Imaging Europe. Questa non è la nostra osservazione ufficiale, né si basa su informazioni fisse . Stiamo infatti sfidando lo sviluppo di una fotocamera a pellicola compatta; tuttavia, non abbiamo ancora deciso se e quando lanceremo un prodotto del genere”.

Potenza del marketing pentax! MrGreen
A dire il vero l'uscita di due compatte appariva una scelta singolare.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:50

MrGreenChe peccato

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:54

Sinceramente,non so voi ma pentax/ricoh ha praticamente la possibilità di soddisfare i clienti pentax senza alcun rivale che non sia leica e spendendo praticamente la metà di chiunque altro,adesso mi spiego:molti utenti pentax,specialmente giapponesi,hanno sempre chiesto una slr a pellicola ed una ff che sia più compatta della k1,tropicalizzata e basata su lx/ spotimatic,essendo il 90% dei pentax k e specialmente i limited ff,assolutamente ed appositamente retrocompatibili con la presa di forza,sono in grado di soddisfare entrambi i mercati analogico e digitale delle reflex,spendendo praticamente per uno,gli basta soltanto aggiungere il supporto per il diaframma elettromagnetico degli ultimi star* ed hanno tutto il corredo pronto,in più un "guscio" di una macchina ff nella quale inserire quello che serve.
Inoltre una variante a costo zero in stile md senza schermo ,con la scusa del mirino ottimo migliore sul mercato(ci puntano molto e non è detto che non implementino la stessa soluzione di k3iii per aumentare la magnidicazione se removibile),l'unico,una variante bianco e nero con il sensore della md/sony probabilmente solo manual focus per i limited.
Quelli di ricoh sono bravi,sanno quello che fanno e riusciranno ad attrarre appassionati del marchio/ delle reflex in generale,mi chiedo come faranno invece per la prossima k1iii,se hanno deciso di fare un corpo più compatto come richiesto oppure di continuare con quella linea.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 0:08

sugli sviluppi del progetto pellicola vedremo, (se mai arriverà alla luce).
Quella intervista era stato un salto improvviso, immagino che il dirigente sia stato licenziato.. MrGreen
Sulla k1III non si sa proprio nulla.. a partire dalla scelta del sensore.
Sul format di casa ho dei dubbi che possa essere cambiato, anche se ad esempio i menu della K3III sono cambiati significativamente rispetto a tutti i precedenti modelli.
Peraltro per quanto mi riguarda il chilo della k1 è per me ottimamente bilanciato e non mi da alcun fastidio. Anche se siamo una minoranza a qualcuno non piacciono le fotocamere piccole e generalmente poco ergonomiche.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 6:30

Quella intervista era stato un salto improvviso, immagino che il dirigente sia stato licenziato..?
********************

Non licenziano nessuno... hanno gettato un sasso nello stagno per vedere che effetto faceva, hanno ricevuto una risposta quantomeno tiepida, ovviamente, e adesso fanno marcia indietro dicendo che era solo l'uscita di un singolo!
La realtà è che la pellicola è morta, come peraltro è morta anche l'idea di base di sostituirla col sensore digitale mantenendo l'idea originale, e visto che il futuro è dei cellulari, e non certo della macchine fotografiche che saranno sempre più un prodotto di nicchia, nessuno farà più grandi investimenti anche perché il mondo è pieno di usato... sia chimico che digitale e per di più anche in condizioni che spesso sono semplicemente splendide!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 8:38

Per piccola credo che la migliore in termini di usabilità e dimensioni fosse la Olympus XA.
www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_XA/olympus_xa-refl.htm

Per quanto riguarda l'analogico, certo non é economico, ma é appagante e rilassante fare tutto in proprio.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 12:01

Non licenziano nessuno... hanno gettato un sasso nello stagno per vedere che effetto faceva, hanno ricevuto una risposta quantomeno tiepida, ovviamente, e adesso fanno marcia indietro dicendo che era solo l'uscita di un singolo!

Non conosci le (in)capacità del marketing di pentax.. MrGreen peraltro oltre ai due modelli era interessante la parte che faceva riferimento ad un prezzo abbordabile. Va beh.. MrGreen

In realtà il progetto di nuove fotocamera a pellicola, oltre agli ovvi detrattori, ha destato quanto meno interesse. Il successo che potrebbe avere in termini commerciali è relativo, faranno i loro conti. Io penso che qualcosa porteranno in fondo, Nei "trailer" ufficiali, da giapponesi, hanno impostato la cosa come una missione quasi impossibile, quando in realtà non credo sia proprio così. Il punto interrogativo è cosa tireranno fuori, non se avrà successo. Pentax è abituta agli insuccessi commerciali di strumenti validi. Quello è un problema loro e sono abituati a muoversi in piccoli numeri se da una vita pentax è morta eppure tira fuori sempre (a mio avviso) ottimi prodotti. Qualcuno avrebbe scommessi un euro sulla k3III mono? Eppure mi pare che, a memoria mia, sia il prodotto che più a fatto parlare in positivo trasversalmente di pentax negli ultimi 15 anni..

La realtà è che la pellicola è morta,

Già, però non lei non sa e continua ad essere usata.. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:34

[…]
La realtà è che la pellicola è morta, come peraltro è morta anche l'idea di base di sostituirla col sensore digitale mantenendo l'idea originale, e visto che il futuro è dei cellulari, e non certo della macchine fotografiche che saranno sempre più un prodotto di nicchia, nessuno farà più grandi investimenti anche perché il mondo è pieno di usato... sia chimico che digitale e per di più anche in condizioni che spesso sono semplicemente splendide!

Sono d'accordo. In effetti le fotocamere non digitali sono ancora disponibili e moltissime ancora efficienti. Molte erano/sono allo stato dell'arte.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:36

Già, però non lei non sa e continua ad essere usata..?
************************

Oddio... se è solo per questo io da sempre adopero solo pellicola, da venticinque anni poi uso esclusivamente diapositiva, ma è appunto perché sono un convinto utente chimico che affermo che la pellicola è morta... nel senso che se è vero che c'è sempre qualcuno che la usa, è anche vero che nessun costruttore ormai investe più una lira in questo campo!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:01

nel senso che se è vero che c'è sempre qualcuno che la usa, è anche vero che nessun costruttore ormai investe più una lira in questo campo!

mi pare che ferrania stia facendo sforzi.. suvvia l'ottimismo è il sale della vita. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:05

Non per rompere le palle....
ma pellicola e chimici inquinano pure!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me