RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Summilux M 35 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Nuovo Summilux M 35 mm





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:59

Eros credo di aver capito a chi ti riferisci, concordo che il 50 è sicuramente più idoneo al ritratto, i miei sono più ritratti ambientati che ritratti puri (addirittura li faccio anche con il 24) altrimenti andrei o di 50 o di 75 mentre il 90 lo uso prevalentemente nei pochi panorami

Comunque volendo andare su un 50 mm concordo che aspetterei qualche mese, io invece sono più intrigato a riprendere un 75 Apo (e sarebbe il terzo) per completare la terna sostituendo il pur eccellente e spesso sottovalutato 90 che ho

Per il tuo 35 ti dirò che anche io ne avevo uno cromato e sono molto tentato a non venderlo (anzi in realtà l'ho venduto dopo che è arrivato l'Apo, due 35 erano inutili) e ti confermo che aveva una resa eccellente e che mi ha fatto vacillare fra Apo e il mio Cron, ma indubbiamente ho riconosciuto una superiorità generale ed alla fine mi sono deciso, confesso che solo nella conversazione in bianco e nero con l'Apo fatico un po' di più, con il mio vecchio Asph mi veniva più facile non so il perché è non so se @Dantemi ha riscontrato lo stesso o se è una mia impressione, comunque per lo più il mio bianco e nero lo faccio nel reportage e preferisco farlo con l'Elmar 24 mm f/3,8 come qui che a parte un paio con Apo 35 le altre sono tutte con il 24 Elmar

ivandefrancesco.info/ridah-lartigiano-dellulivo

Mentre ecco il bianco e nero con il 35 Asph cromato primo modello

ivandefrancesco.info/passeggiando-per-orvieto


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:05

Ecco invece un'altra foto con Apo 35 ed i colori che adoro e che con questa ottica mi vengono benissimo con due click e questi sono i risultati per i miei gusti che mi fanno adorare il 35 Apo

photos.app.goo.gl/QP3EXSQAUeYypJTR7

user238565
avatar
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:20

Ottima notizia per voi utenti da sensore...ma con Velvia come si pone questo nuovo concentrato di teutonica tecnologia?
Dovete sapere che...Velvia è intransigente!

user238565
avatar
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:23

Ivan 61...la tua ultima immagine mi riporta a Ghirri; lui , però, faceva fotografia con Kodachrome...tutta un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:26

@DIApassion conosco bene la Velvia, fino a tre anni fa usavo solo analogico e solo due anni fa ho venduto la mia ultima M analogica.

Personalmente credo che un Apo su Velvia si apprezza ancora meglio considerando l'elevata risoluzione di queste Dia e la non possibilità di intervenire dopo lo scatto con una PP (ovviamente parliamo di una proiezione e non parliamo di scansione altrimenti, a mio parere, è inutile usare un sensore chimico e men che mai una Velvia)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:30

“Ivan 61...la tua ultima immagine mi riporta a Ghirri; lui , però, faceva fotografia con Kodachrome...tutta un'altra storia.”

Come detto ho usato pellicola fino a poco fa ed ho usato anche Kodacrome all'epoca, ma poi le cose cambiano e le tecnologie pure, quello che conta è il risultato non come ci arrivi altrimenti il mezzo prende importanza sulla fotografia.

Per altro il mio ultimo libro in termini di colori è proprio ispirato a Ghirri … solo per dire inizio dalla ripresa per ottenere questi colori curando l'esposizione

user238565
avatar
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:02

Grazie Ivan! Io però qualche Velvia me la stampo pure.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:21

Eccolo arrivato … è apparso in sordina… dagli MTF non sembra così superiore al precedente, mi sembra che il miglior incremento c'è a f/5,6 il che è strano per un Summilux, ma per questo Rumors parlava di panorami … il fatto anche che sia arrivato in sordina senza conferenza stampa, senza presentazione di Peter Karbe direi che conferma un'ottica che è solo un restiling del precedente e non una vera nuova ottica … francamente da un Summilux 35 mi sarei aspettato qualcosa in più … comunque solo la prova sul campo ci dirà quanto realmente vale … comunque mi sembra che sempre di più vogliano differenziare le due famiglie, con i Summilux indirizzati per l'apertura e i Summicron Apo per la perfezione e reportage

leica-camera.com/en-int/photography/lenses/m/summilux-m-35mm-f1-4-asph

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:25

DIApassion se vuoi approfondire o sul mio sito trovi la mia presentazione del libro o qui sul sito dell'editore

www.comunickare.com/home/332-amaziy.html

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:55

@Mino99 concordo pienamente, tranne che probabilmente qualche vetro e il trattamento antiriflesso potrebbe essere diverso per aumentare un pelo la risolvendo, ma nulla che giustifica un aggiornamento a mio parere ... avessi l'FLE lo terrei felice e contento e questo non mi smuove dal mio Apo 35 mm ... poi come sempre va provato sul campo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:05

Comunque dalle foto mi sembra che somigli parecchio al Lux 50 mm

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:23

In Italiano … ma oltre ad essere passato sotto silenzio da mamma Leica neanche il nostro Juza ne parla?

leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/m/summilux-m-35mm-f1-4-asp

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:02

Mino anche a me è arrivata, come è arrivata a chiunque è iscritto alla news letter , ma i dati MTF sono leggermente diversi quindi la composizione chimica di qualche vetro può essere cambiata e questo non è detto che lo dichiarano … pensa solo al 35 Summilux Pre Asph, ufficialmente è sempre stato lo stesso per 34 anni, ma in realtà è stato ricalcolato più volte, solo per dire i primi avevano vetri al torio radioattivi poi spariti nel tempo e questo implica un ricalcolo… confronta i dati MTF e vedrai che differenze minime, ma ci sono e questo vuol dire che qualcosa è cambiato, in meglio o no non lo so

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:45

Iniziano ad aumentare i modelli con la messa a fuoco sotto i 70cm.
Leggetela come una speculazione
Non è che possa essere un passo per un modello M con l'accoppiamento alla camma diverso e di tipo elettronico ?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:39

@Makmatti me lo sto chiedendo anche io, vediamo se il prossimo sarà lo stesso allora … Leica prepara il rinnovo delle macchine prima lanciando ottiche che possano sfruttare le caratteristiche oltre a funzionare bene con i modelli precedenti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me