RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Brevetto Canon per un RF 150-600 f/8-11


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Brevetto Canon per un RF 150-600 f/8-11




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:17

600/6.3 andrebbe bene. Anche non L.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:21

Una volta c'era la corsa verso le lenti luminose, oggi verso le lenti buie.
Io quando vedo luminosità del tipo f8 o f11 ..... resto basito.
E poi magari c'é anche qualcuno che lo vorrebbe moltiplicare .....

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:13

Costerebbe meno di 2000€

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:15

Prima la sensibilità massima utilizzabile era 400-800 ISO, ora si arriva senza grossi problemi a 25600

Prima gli autofocus oltre f/5,6 non funzionavano, ora non fanno una piega manco a f/16

Non capisco che male ci sia se le case battano strade che prima erano precluse da tali limiti ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 23:24

Prima il limite difrattivo dei sensori era f11 oggi è f7 - f5.

Allora delle due una, o i discorsi sulla diffrazione erano tutte pippe mentali, o qui la coperta è corta, perché oltre che a ritrovarti a scattare con lenti buie, utilizzabili solo in pieno sole, la diffrazione fa degradare la QI.

Quindi per fare un esempio concreto, ci si prende una R7, la si abbina ad un bel 600 f11, pensando di avere un'ottima combo per la caccia fotografica, a prezzi umani, senza sapere che la R7 ha un limite difrattivo f5.
Morale della favola, per me queste ottiche così buie sono solo un modo per ampliare il mercato e vendere, parlare di qualità e ricerca per questo tipo di obiettivi è un ossimoro.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 23:30

Prima la sensibilità massima utilizzabile era 400-800 ISO, ora si arriva senza grossi problemi a 25600


mica tanto: già a 12800 iso i colori cominciano a fare pietà, soprattutto in certe condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:02

Quindi per fare un esempio concreto, ci si prende una R7, la si abbina ad un bel 600 f11, pensando di avere un'ottima combo per la caccia fotografica, a prezzi umani, senza sapere che la R7 ha un limite difrattivo f5.


Mica esiste solo la R7, ci sono macchine (Rp, R6…) che soffrono meno il problema della diffrazione


Morale della favola, per me queste ottiche così buie sono solo un modo per ampliare il mercato e vendere, parlare di qualità e ricerca per questo tipo di obiettivi è un ossimoro.


Esattamente, ma non vedo quale sia il problema. Se si cercasse sempre e solo la massima qualità il gruppo Fiat dovrebbe costruire solo Ferrari

mica tanto: già a 12800 iso i colori cominciano a fare pietà, soprattutto in certe condizioni di luce.


Dici che gli 800 ISO di una macchina di 15-20 anni fa fossero meglio? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:47

Ossimoro

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3874170

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:49

Altro Ossimoro

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4407138&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:51

Dici che gli 800 ISO di una macchina di 15-20 anni fa fossero meglio? Eeeek!!!


Affermazione un pochino azzardata





Mica esiste solo la R7, ci sono macchine (Rp, R6…) che soffrono meno il problema della diffrazione


Vero, ma il concetto è che se vengono messe sul mercato camere superpixellate ed obiettivi f/11, deve essere possibile utilizzarli insieme senza compromessi, cosa che purtroppo non è.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:30

Dici che gli 800 ISO di una macchina di 15-20 anni fa fossero meglio?


Affermazione un pochino azzardata


occhio che non parlo di rumore, parlo di gamma dinamica e resa tonale.
La vecchia 5D a 800 iso si comporta come la R3 a 3200 o poco più.

Ma, in generale, quando scatto in auto iso e la macchina va sopra i 6400 lo vedo a occhio che la resa è diversa, con colori più slavati e file molto meno lavorabili.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:45

E sotto coi buyoni
....inutili


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me